Login

MET



Controlli voce Chiudi controlli
: Volume:  1 Velocità  1 Tono:  1
Comune di Vicchio
"Giotto Jazz Festival", 26esima edizione in arrivo
Dal 19 al 23 marzo, il programmma completo
giottojazzclub2025
Jazz Club of Vicchio e Music Pool calano il pokerissimo di concerti per questa ventiseiesima edizione del Giotto Jazz Festival. La nuova edizione, dal 19 al 23 marzo, cresce rispetto al recente passato e lo fa con una importante novità: il ritorno a Borgo San Lorenzo con il concerto, in anteprima del festival, al Teatro Giotto. Cinque concerti quindi. Concerti che confermano ancora una volta la vocazione internazionale di GJF ed una attenzione alle presenze femminili. Sarà infatti Frida Bollani Magoni ad aprire le danze, mercoledì 19 marzo al Giotto di Borgo San Lorenzo e sarà Francesca Tandoi a chiuderle, domenica 23 marzo, con uno speciale omaggio alla musica di Franco Califano. Nel mezzo i tre concerti internazionali con l’iconico bassista Tony Levin con i suoi Stick Men, il sax di Bill Evans (sei album e quattro anni con Miles Davis!) accompagnato da tre fuoriclasse quali Carlock, Pastorius, Husband e infine il pluripremiato chitarrista degli Snurky Puppy Mark Lettieri. Ma Giotto Jazz non è solo teatro. Infatti dal 20 al 23 marzo, nel loggiato di piazza della Vittoria antistante il teatro ogni giorno sono previsti concerti e dj set gratuiti. A corredo ci saranno mercatini vintage e food truck per degustare qualche specialità gastronomica prima, durante e dopo i concerti. GJF2025 è realizzato con il contributo del Comune di Borgo San Lorenzo e del Comune di Vicchio.

Afferma il sindaco di Vicchio Francesco Tagliaferri: “Anche questa edizione del Giotto Jazz Festival si distingue per l’elevata qualità del programma proposto con artisti di livello internazionale. Ma si tratta, inoltre, di un’edizione particolare, che si allarga alla collaborazione con il Comune di Borgo San Lorenzo che ospita il primo concerto. Collaborare per crescere, per offrire più opportunità e questa esperienza è di stimolo per altre manifestazioni, altri eventi nel nostro territorio. La formula collaudata della rassegna conferma in primo piano la musica con interpreti di spicco. Il Teatro Giotto sarà per così dire una ‘House of Jazz’ per assistere ai concerti principali e le Logge torneranno a dare spazio anche quest’anno a interessanti concerti e appuntamenti musicali”.

Sottolinea il sindaco di Borgo San Lorenzo Leonardo Romagnoli: “Come Comune di Borgo San Lorenzo siamo lieti di poter attivare una collaborazione con il Comune di Vicchio e il Giotto Jazz Festival che da molti anni è una delle manifestazioni più importanti della Toscana in ambito musicale con ospiti di livello internazionale. Lo facciamo ospitando il concerto di Frida Bollani Magoni, figlia d’arte e talento tra i più interessanti della musica contemporanea. Dopo la partecipazione al programma Via de’ Matti n.0 condotto dal padre, il pianista Stefano Bollani, Frida ha intrapreso una carriera artistica ricca di riconoscimenti e successi e poterla ascoltare in concerto a Borgo san Lorenzo sarà un’emozione unica per chi ama l’ispirazione e la buona musica”.


PROGRAMMA COMPLETO

Borgo San Lorenzo
Mercoledì 19 marzo 2025
Teatro Giotto - ore 21:30 FRIDA BOLLANI MAGONI: SEMPLICEMENTE FRIDA in tour

Vicchio
Giovedì 20 marzo 2025
Loggiato piazza della Vittoria, ore 18:30 e ore 20,30 Infused
Teatro Giotto - ore 21:30 STICK MEN – Tony Levin

Venerdì 21 marzo 2025
Loggiato piazza della Vittoria, ore 18:30 e ore 20,30 Out to jazz
Teatro Giotto - ore 21:30 BILL EVANS and the VANSBAND ALLSTARS
Loggiato piazza della Vittoria, ore 23:00 P&P dj set “house party”

Sabato 22 marzo 2025
Loggiato piazza della Vittoria, ore 18:30 e ore 20,30 No Time Jazz Band
Teatro Giotto, ore 21:30 MARK LETTIERI GROUP
Loggiato piazza della Vittoria, ore 23:00 Yorghe dj set

Domenica 23 marzo 2025
Loggiato piazza della Vittoria, ore 12:00 e ore 16,30 Talking Ties
Teatro Giotto, Vicchio (FI) ore 21:30 FRANCESCA TANDOI – La musica e le parole di Franco Califano


BIGLIETTERIA
FRIDA BOLLANI MAGONI
Platea e I ordine 22€ intero / 20€ ridotto + d.p. - II e III ordine 18€ intero / 16€ ridotto |+ d.p.
TONY LEVIN
platea e prima galleria € 30 Intero / 28 € ridotto + d.p. Seconda galleria € 25 / ridotto 23 € + d.p.
BILL EVANS E MARK LETTIERI
Platea e prima galleria 22€ intero / 20€ ridotto + d.p. - Seconda galleria 18€ intero / 16€ ridotto |+ d.p.
FRANCESCA TANDOI Platea, prima e seconda galleria 17 € intero / 15 € ridotto + d.p.
Abbonamento a quattro concerti di Vicchio 60,00€. Abbonamento a Vicchio e Borgo San Lorenzo 75,00 €


PRESENTAZIONE ARTISTI

FRIDA BOLLANI MAGONI – SEMPLICEMENTE FRIDA (19/03)
Frida Bollani Magoni pianoforte / Mark Glentworth percussioni, vibrafono
Dopo il grande successo riscontrato nelle sue precedenti tournée, dove ha calcato palchi prestigiosi in Italia e all'estero conquistando tutti con il suo talento, Frida riparte con un nuovo tour: sul palco porterà un nuovo spettacolo, un mix di canzoni originali e cover, affiancata dal rinomato musicista britannico Mark Glentworth.
"Dopo questi cinque meravigliosi anni pieni di esperienze fantastiche, il 2025 rappresenta un cambiamento, e io non vedo l'ora di presentarvi la Frida che preferisco, la Frida più adulta, che però non smetterà mai di imparare, e che affronta la vita con un sorriso. In questo spettacolo porteremo più tecnologia sul palco e tanta, bella musica nuova, grazie anche al mio collaboratore musicale Mark Glentworth e a tutto il mio team che mi aiuta sempre tanto nel realizzare le mie idee. Non vedo l'ora di salire sul palco!"
Frida Bollani Magoni, semplicemente FRIDA, figlia d’arte, nasce in Versilia il 18 settembre 2004. Da sempre immersa nel mondo dei suoni e della musica comincia a studiare regolarmente pianoforte classico all’età di 7 anni. Nonostante la sua giovane età, ha calcato palchi prestigiosi in Italia e all'estero e conquistato tutti a suon di continui sold out, ottenendo successo di critica e pubblico, grazie alla sua capacità di proporre brani inediti e capolavori riarrangiati.

STICK MEN – Tony Levin (20/03)
Tony Levin basso / Pat Mastelotto batteria / Markus Reuter chitarra
Stick Men è un supergruppo avant-prog-rock americano-tedesco composto da tre musicisti virtuosi. Tony Levin e Pat Mastelotto, rispettivamente il basso e la batteria portanti del leggendario gruppo King Crimson per decenni, portano con sé quella tradizione musicale nel loro approccio innovativo al suono.
Levin suona il Chapman Stick, uno strumento che dà il nome alla band. Grazie alla presenza di corde sia da basso che da chitarra, il Chapman Stick funge spesso da due strumenti in uno, permettendo una gamma sonora sorprendente. Markus Reuter utilizza invece una touch guitar di sua progettazione, che amplia ulteriormente le possibilità espressive ben oltre quelle di una comune chitarra o di un basso. Infine, Pat Mastelotto arricchisce il suo kit di batteria acustica con un esclusivo setup elettronico che integra loop, campioni, percussioni e altri elementi sonori innovativi. I membri degli Stick Men vantano una carriera straordinaria: insieme, hanno contribuito a registrare album che hanno venduto complessivamente oltre 50 milioni di copie in tutto il mondo. Inoltre, nei loro percorsi individuali e collettivi, hanno partecipato a numerosi progetti musicali negli ultimi cinque decenni, esibendosi in più di 90 paesi. Il titolo in giapponese del loro ultimo album registrato in studio insieme, Owari (2020), è stato premonitore del live album Umeda che nel 2022 hanno deciso di registrare a Osaka, in Giappone, rilasciato poi su tutte le piattaforme nel 2023.


BILL EVANS and the VANSBAND ALLSTARS (21/03)
Bill Evans sassofono / Keith Carlock batteria / Felix Pastorius basso / Gary Husband tastiera
Creativi, contemporanei e magistrali: questi sono alcuni degli aggettivi spesso usati per descrivere i musicisti di questo gruppo unico, creato dal sassofonista Bill Evans, noto per il suo lavoro con Miles Davis, Herbie Hancock e Soulgrass. Con una carriera solista di successo di oltre 30 anni, Bill è sempre alla ricerca di innovazione, oltrepassando i confini della musica con le sue formazioni. Gary Husband è un musicista di rara versatilità, diviso equamente tra le sue straordinarie doti di batterista, pianista e tastierista di fama internazionale. La sua ricerca musicale si muove tra jazz e fusion, sviluppandosi su solide radici classiche. Keith Carlock, invece, è stato il batterista di alcune delle band più iconiche della scena musicale contemporanea, tra cui Sting, Steely Dan e John Mayer. Felix Pastorius, figura di spicco nel panorama del basso elettrico da oltre due decenni, ha collaborato con artisti del calibro di David Byrne, Cindy Blackman-Santana e gli Yellowjackets. Questi incredibili musicisti, insieme, danno vita a un groove potente e a melodie irresistibili, creando una connessione unica con il pubblico. Bill Evans ha dichiarato a proposito della band: "Abbiamo suonato insieme in diversi progetti nel corso degli anni e siamo entusiasti di essere finalmente sullo stesso palco, come gruppo, a fare musica. Abbiamo parlato tanto di formare questa band, e finalmente ci siamo riusciti!" Il risultato? Una formazione che propone una musica senza confini, attingendo al background e alle molteplici influenze dei suoi membri: soul, funk, neo-jazz e pop. Oltre al progetto con i Vansband Allstars, Bill Evans continua a dedicarsi alla sua produzione solista. Il suo album più recente, Who I Am, è stato pubblicato quest’anno e vanta di molte collaborazioni di spicco, tra le quali una con Jerry Douglas.
MARK LETTIERI GROUP (22/03)
Mark Lettieri chitarra / Wes Stephenson basso / JT Thomas batteria / Daniel Porter tastiere
Mark Lettieri è un chitarrista, compositore e produttore vincitore di cinque GRAMMY Awards, noto per il suo stile compositivo unico incentrato sulla chitarra. Membro di gruppi iconici come Snarky Puppy e The Fearless Flyers, Lettieri è un artista versatile che ha registrato in studio praticamente ogni genere musicale, spaziando tra jazz, funk, soul e pop. Dopo aver collaborato con numerosi artisti di fama internazionale, tra cui Snoop Dogg, 50 Cent e David Crosby, Lettieri ha avviato una carriera solista con il suo progetto Mark Lettieri Group che lo ha portato a incidere 7 album in studio. Can I Tell You Something? è l’ultimo disco, uscito il 19 luglio del 2024, una raccolta di brani che mescolano tutto ciò che aveva già dispensato attraverso le varie proiezioni del suo stile, tra groove funk e riff massicci, dove il virtuosismo si sposa con la creatività di un artista assolutamente geniale.

FRANCESCA TANDOI presenta La Musica di Franco Califano (23/03)
Francesca Tandoi pianoforte / Max Ionata sax / Stefano Senni contrabbasso / Giovanni Campanella batteria / Claudio Morici parole

Una produzione unica ed originale in esclusiva per Giotto Jazz Festival. Nel 2022 Francesca Tandoi, con Massimo Faraò ha registrato un album dedicato alla musica di Franco Califano. Brani indimenticabili come “In un tempo piccolo” e “Tutto il resto è noia” risuoneranno con sonorità jazz e si alterneranno ad alcune letture delle poesie di Califano.
Indiscussa ‘rising star’ del jazz, Francesca Tandoi pianista virtuosa, vocalist elegante, ottima compositrice e straordinaria band leader, vanta ormai da anni un percorso costellato di successi in tutto il mondo ed è acclamata dalla critica e dal pubblico internazionale. In soli pochi anni di carriera ha portato la sua musica in giro per tutto il mondo e le sue performance sono state accolte con entusiasmo dal pubblico e dalla critica. Ha partecipato ad alcuni fra i più importanti jazz festival in giro per il mondo come il North Sea Jazz, Umbria Jazz, Cork Jazz, Breda Jazz, Amsterdam Arena Stadium, Bosendorfer piano festival e molti altri in USA, Indonesia, India, Giappone, Sud Africa, Russia, Turchia, Israele e tutta Europa.
“Francesca Tandoi è una pianista dotata di un eccelso gusto musicale e senso dello swing. Ha una voce raffinata ed è capace di comporre melodie indimenticabili e di arrangiare in maniera estremamente sofisticata”
Monty Alexander
“Francesca Tandoi possiede delle doti pianistiche davvero eccellenti, è come se volasse sulla tastiera, in più ha una voce bellissima, avvolgente e affascinante”
Jazz Flits Magazine

INFUZED (20/03)
Federico Gaspari Chitarra / Marco Cattarossi Basso / Francesco "Kekkone" Cherubini Batteria_Sample/ Francesco Cangi Trombone_Synth
E’ una band strumentale che esplora un ampio spettro sonoro, spaziando dal post-rock al jazz, senza trascurare le suggestioni sperimentali dell’avant-garde. Le loro composizioni intrecciano dinamiche ipnotiche e raffinate atmosfere cinematiche, creando un’esperienza musicale che sfida le convenzioni di genere.

OUT OF JAZZ (21/03)
Mariarita Arancio voce / Michelle Rodriguez voce / Andrea Valle pianoforte / Matteo Puccianti chitarra / Simone Meoni basso / Jamiro Ferrati batteria Ospiti: Camilla Massetti voce / Francesco Cecchetti tromba
I musicisti che compongono la band si sono tutti formati e conosciuti durante gli studi accademici presso la prestigiosa Scuola di Musica di Fiesole. OUT TO JAZZ spazia tra brani di compositori storici come Duke Ellington, Thelonius Monk, Horace Silver, Charlie Parker e brani di taglio più moderno di compositori quali Max Roach, Kenny Wheeler, Charles Mingus (ma anche John Lennon), nelle loro versioni originali, in arrangiamenti inediti ed in altri ispirati alle rivisitazioni di cantanti come Lady Gaga, Joni Mitchell, Dee Dee Bridgewater e molti altri. Nonostante la recente costituzione, OUT TO JAZZ si è già esibito in varie occasioni, l’ultima delle quali presso il Teatro di Fiesole nell’ambito della rassegna Autunno Fiesolano. I componenti dell’ensemble sono musicisti curiosi ed eclettici, che si muovono con disinvoltura tra vari ambiti musicali e stanno sperimentando, anche individualmente, numerose e gratificanti opportunità di performance.

NO TIME JAZZ BAND (22/03) diretta da Claudio Giovagnoli special guest Dario Cecchini
Lucia Sarti voce / Alice Famiani, Emilio Ciocca, Gaja Pietraszewski flauto / Guido Tomè, Vinicio De Simone tromba / Gabriele Ciabilli clarinetto / Stefano Poggi, Leonardo Risaliti, Paolo Tonini sax alto / Leonardo Bichi, Leonardo Farolfi sax tenore / Enrico Fiore sax baritono / Sergio Prisco chitarra / Lorenzo Andreoni tastiere / Simone Meoni basso / Mercuzio Orani batteria
La No Time Jazz Band nasce nei primi anni 2000 nel contesto dell’Atheneum Musicale di Firenze. Dal 2017 è diretta dal Maestro Claudio Giovagnoli, che ne cura gli arrangiamenti. Il repertorio proposto è molto vario, spaziando da brani classici del jazz come “Sing Sing Sing” e “Birdland”, a brani soul e funky di Stevie Wonder, Amy Winehouse, Jamiroquai, James Brown, Tower of Power, Etta James, Prince, fino ad arrangiamenti di alcuni brani più rock come “Rosanna” dei Toto o a sigle televisive come “Starsky & Hutch” e “Lupin the III”.

TALKING TIES (23/03)
Giovanni Gargini voce, washboard e batteria / Bernardo Sacconi voce, chitarra, contrabbasso / Federico Calabretta voce e pianoforte / Charles Ferris tromba e trombone / Matteo Spolveri tromba e flicorno / Glauco Benedetti tuba e trombone
I Talking Ties sprigionano energia e divertimento in quel giusto mix che ti fa venir voglia di ballare e fermarsi ad ascoltare. Sono una banda piena di colpi di scena, grazie alle frizzanti capacità polistrumentistiche dei suoi musicisti. Il repertorio comprende brani originali come “Extravagante”, Questione di geni” e rielaborazioni di brani di Paolo Conte, Lucio Dalla, Fred Buscaglione e altri autori italiani, con arrangiamenti curati nella sonorità e nella ricerca di colori sempre nuovi. Nella scaletta non viene tralasciata la tradizione americana della grande era dello Swing con l’esecuzione di brani di Nat King Cole, Louis Armostrong e Louis Prima. Nel Dicembre 2022 esce il loro debutto discografico con l’album “Extra-Vagante”.


INFORMAZIONI E PREVENDITE
Info: Music Pool 055 240397 info@eventimusicpool.it
Prevendite presso il Teatro Giotto di Vicchio 345/3098116.
Prevendite: info 055 240397 – 055 210804 www.eventimusicpool.it – www.ticketone.it
Ufficio Stampa Bruno Casini bruno@eventimusicpool.it - 055 240397
Jazz Club of Vicchio info line Benedetta 345/3098116

05/02/2025 8.54
Comune di Vicchio-ufficio stampa


 
 


Met -Vai al contenuto