Login

MET



Controlli voce Chiudi controlli
: Volume:  1 Velocità  1 Tono:  1
Comune di Impruneta - Ufficio Stampa
Tavola rotonda "L’eredità della vita: crisi climatica, agricoltura sostenibile e le nostre scelte per il futuro"
Il 15 febbraio a Impruneta, tavola rotonda sulla crisi climatica e agricoltura sostenibile, nell’ambito della mostra Soka Gakkai.
foto: ufficio stampa comune di Impruneta
Nell’ambito della mostra L’eredità della vita – il clima è una scelta: salviamo il futuro, organizzata dalla Soka Gakkai Italiana con il patrocinio del Comune di Impruneta e il supporto della Pro Loco di Impruneta, si terrà il 15 febbraio alle ore 16, presso il Loggiato del Pellegrino, la tavola rotonda L’Eredità della Vita: crisi climatica, agricoltura sostenibile e le nostre scelte per il futuro.

L’evento si inserisce nel quadro della campagna "Cambio io, cambia il mondo: pensare globalmente, cambiare interiormente, agire localmente", sostenuta dai fondi dell’8x1000 dell’Istituto Buddista Italiano Soka Gakkai. La tavola rotonda sarà un’occasione per approfondire il legame tra crisi climatica, agricoltura e sostenibilità, con esperti e istituzioni che dialogheranno su sfide e soluzioni per il futuro del pianeta.

Alla discussione interverranno:

Mario Piccioli, Professore Associato, Dipartimento di Chimica (DICUS), Università di Firenze
Andrea Battiata, agronomo, fondatore di Ortobioattivo - Orto per Cibo bioattivo nutraceutico
Giacomo Tagliaferri, tecnologo, CNR - Istituto per la BioEconomia
Riccardo Lazzerini, Sindaco del Comune di Impruneta
Irene Marchetti, Assessore all’Ambiente del Comune di Impruneta

A moderare il dibattito sarà Lorenzo Console, autore e scrittore.

L’incontro rappresenta un’opportunità unica per riflettere sull’impatto delle nostre scelte quotidiane e sulle strategie da adottare per garantire un futuro più sostenibile. Il pubblico avrà la possibilità di interagire con i relatori e approfondire le tematiche affrontate.

L’ingresso è libero e aperto a tutti.

Sarà possibile visitare la mostra che offre ai visitatori la possibilità di immergersi in un percorso espositivo dedicato alla crisi climatica e alle azioni che ognuno di noi può fare per affrontarla con speranza e ottimismo a partire dal proprio cambiamento interiore. L’esposizione è aperta fino al 16 febbraio.

13/02/2025 9.42
Comune di Impruneta - Ufficio Stampa


 
 


Met -Vai al contenuto