Login

MET



Controlli voce Chiudi controlli
: Volume:  1 Velocità  1 Tono:  1
Ordine degli Architetti
L'architettura può frenare emarginazione ed esclusione? Un talk il prossimo 20 febbraio alla Fondazione Architetti Firenze
Per la rassegna “Glance Around. What else?” giovedì 20 febbraio alle ore 17 presso la Palazzina Reale in Piazza Stazione a Firenze si terrà il talk “Architetture di coesistenza” con lo studio TAM Associati
La rassegna “Glance Around. What else?” - continua con il secondo appuntamento il prossimo 20 febbraio alle 17 presso la Palazzina Reale (in Piazza Stazione, Firenze): il dibattito questa volta verterà sul tema Architetture di coesistenza con lo studio TAM Associati.

Attraverso lo specchio dei recenti eventi globali (pandemia, guerre, crisi climatica) possiamo osservare come il patto che lega l’umanità e il mondo sia il sempre più fragile e incerto. Molte persone che già erano emarginate o vivevano in condizioni precarie corrono ora un alto rischio di essere completamente lasciate indietro. Come architetti e designer, cosa significa la nostra professione nel mondo di oggi?

L’architettura concentrata sulla società può frenare l’emarginazione e l’esclusione e diventare una forza trainante per nuove visioni, un potente mezzo di comunicazione, uno strumento attraverso il quale molti confini possono rivendicare diritti, progresso, opportunità e inclusione?


Il programma dell’incontro:

Introduce l’arch. Paolo Posarelli, consigliere Fondazione Architetti Firenze;

Talk con Simone Sfriso, co-fondatore di TAMassociati

Conclusioni di Silvia Moretti, consigliera Fondazione Architetti Firenze


Simone Sfriso è un architetto laureato allo IUAV di Venezia. Dal 2019 al 2020 è stato visiting professor presso l’ENSTP Yaoundé Camerun e presso l’UTPL Loja - Ecuador. Nel 2019 è stato nominato Ambasciatore del Design Italiano dal Ministero degli Affari Esteri Italiano. Nel 2020 è entrato a far parte dell’Università di Portsmouth - Regno Unito come Visiting industrial Professor.

Simone Sfriso è co-fondatore di TAMassociati, un team di architetti e ricercatori, le cui soluzioni edilizie in tutto il mondo mirano a rafforzare le comunità e fornire risposte creative al cambiamento climatico: combinando alta qualità con convenienza.

Lo studio ha ottenuto ampi riconoscimenti e numerosi premi: nel 2013 l’Aga Khan Award for Architecture, il premio Ius-Capocchin e il Curry Stone Design Prize; Nel 2014 il Premio Zumtobel Group; nel 2014 il Premio Architetto Italiano dell’anno; nel 2017 il Premio Lafarge-Holcim; nel 2023 il Premio Biennale Architettura di Pisa. TAM ha curato il Padiglione Italia alla XV Mostra Internazionale di Architettura - La Biennale di Venezia 2016. TAMassociati opera attualmente in Sudan, Tanzania, Kenya, Ruanda, Togo, Libano, Palestina, Qatar, Siria e Italia.


La Fondazione Architetti Firenze è stata costituita dall’Ordine degli Architetti P.P.C. di Firenze nel novembre 2012, con lo scopo di promuovere e divulgare attività culturali e di ricerca per l’aggiornamento e l’adeguamento della figura professionale dell’Architetto Pianificatore, Paesaggista e Conservatore, attraverso l’organizzazione di mostre, convegni e seminari, promozione e realizzazione di iniziative editoriali, organizzazione di corsi di perfezionamento, istituzione e promozione di premi e borse di studio di ricerca scientifica nelle materie di competenza della professione di Architetto.

Maggiori informazioni:
stampa@fondazionearchitettifirenze.it - www.fondazionearchitettifirenze.it

L'architettura può frenare emarginazione ed esclusione? Un talk il prossimo 20 febbraio alla Fondazione Architetti Firenze (fonte foto FA)

17/02/2025 14.44
Ordine degli Architetti


 
 


Met -Vai al contenuto