Comune di Rignano sull'Arno
Rignano. Viaggio della Memoria a Trieste
Gli alunni della Scuola Secondaria "G. Papini" hanno visitato la Risiera di San Sabba e il Museo della Deportazione
Trieste è stata la destinazione del viaggio della memoria di questo anno, promosso dall'amministrazione comunale per la scuola secondaria di I grado di Rignano e tenutosi il 20 e 21 febbraio. Meta in particolare la Risiera di San Sabba, monumento nazionale, unico campo di sterminio nazista in Italia. Protagonisti del viaggio trenta studenti, tra ragazze e ragazzi, delle classi terze della scuola Giovanni Papini, che hanno visitato la Risiera e il Museo della deportazione, per conoscere meglio una parte della storia e commemorare le vittime dell'odio del regime nazifascista, in un luogo che ne rappresenta l’orrore e trasuda di disperazione.
"La finalità del viaggio - dice la Vicesindaco Federica Morandi - "è ricordare cosa è accaduto qui e in altri luoghi simili, fare memoria della brutalità e disumanità perpetrata a tanti innocenti. Occorre poi riconoscere il valore di donne e uomini che decisero di opporsi a quanto accadeva, spesso a costo della propria vita, combattendo per salvare vite umane e per restituire dignità e libertà al proprio Paese. Come Amministrazione ci stiamo impegnando molto nella cultura della memoria, sia attraverso l’importante calendario di eventi e momenti organizzati in collaborazione con ANPI Rignano Reggello, sia nell’aver deciso di mettere a bilancio importanti risorse attività per gli studenti delle nostre scuole, tra le quali questo viaggio".
Attraverso esperienze come queste, l'intento dell'Amministrazione Comunale, in sinergia con l'Istituto Scolastico e le associazioni del territorio, e` di lasciare ai ragazzi la possibilita` di conoscere un passato che non deve ripetersi, per sensibilizzare alla responsabilità fin da giovanissimi ad essere cittadini attivi. E` così che a Trieste i ragazzi hanno anche incontrato i volontari dell'Associazione Linea d'ombra, che accoglie migranti della rotta balcanica, portando materiale raccolto con la collaborazione de La Formica.
Conclude infatti la vicesindaco parlando ai ragazzi "come cittadini del mondo abbiamo la responsabilità di difendere i diritti umani e di opporci a qualsiasi forma di discriminazione, violenza, attacchi all’umanità. E` stato un privilegio avere come compagna di viaggio la scrittrice Elisabetta Pucci, per narrare la storia di una giovane ragazza triestina , ex deportata ad Auschwitz, e che ha vissuto l'angoscia del ritrovarsi stretta tra le mura della Risiera, all'ombra di quella terribile ciminiera. Grazie dunque a lei, a Paolo Banci dell'ANPI e ai docenti accompagnatori Chiara Vignudini, Elena Landi e Lorenzo Gonnelli, e all'associazione La Formica. La speranza di tutti gli accompagnatori, che nelle loro specificità hanno guidato i ragazzi, è che possano fortificarsi in loro quei valori costituzionali che fin da piccoli sentono pronunciare in tante cerimonie, fra i banchi di scuola, trattando di rispetto per le diversità, la libertà, la democrazia."
22/02/2025 13.23
Comune di Rignano sull'Arno