Login

MET



Controlli voce Chiudi controlli
: Volume:  1 Velocità  1 Tono:  1
Comune di Pontassieve
Valdisieve - "A Viva Voce" - Staffetta di musica, canti e parole per Eleonora Guidi e le vittime di violenza
Sabato 8 marzo a Rufina Pelago e Pontassieve
In occasione della Giornata Internazionale della Donna, sabato 8 marzo 2025, le piazze di Rufina, Pelago e Pontassieve ospiteranno la staffetta di canti, letture e musica "A VIVA VOCE", un'iniziativa che darà voce a tutte le donne a cui è stata negata o tolta per sempre. Il filo conduttore di questa edizione sarà il ricordo di Eleonora Guidi, vittima di femminicidio nel 2025, simbolo di tutte le donne che nel mondo vivono quotidianamente sotto il peso della violenza, della discriminazione e delle ingiustizie sociali.

L'evento prevede due staffette, una la mattina a Rufina e un’altra nel pomeriggio a Pelago e Pontassieve. A Rufina, il ritrovo è fissato alle ore 10:00 con partenza da via XXV Aprile e arrivo presso la Biblioteca Comunale, nel tragitto letture e performance musicali con il CoroSoccorsO, Alessandro Tanini e il Coro Le Resistenti. Nel pomeriggio, l'evento proseguirà a Pelago, dove alle 15:30, in Piazza Verdi - San Francesco, si esibiranno Anna Corallo, Rino Iacopini e Alberta Cencetti con il Coro ArTrio, accompagnati dalle letture a cura delle Donne in Cammino. A seguire, alle 16:00, la staffetta si sposterà a Pontassieve, dove, in Piazza XIV Martiri, il CoroSoccorsO offrirà un'esibizione, seguita dalle letture di Graziella Bursi e Gabriella Graziani. Alle 16:30, il Coro Cantaliberi si esibirà in Piazza Boetani a Pontassieve, con letture di Mariella Mazzuoli e Patrizia Benvenuti. Infine, l'evento si concluderà alle 17:00 in Piazza Vittorio Emanuele II, dove il Coro La Leggera porterà in scena un'esibizione arricchita dalle letture di M. Dina Tozzi, Agnese Tozzi e Sofia Salvatici. Un monologo di Anna Corallo, tratto da un testo di Franca Rame, chiuderà la serata.

L'iniziativa vuol portare un messaggio di solidarietà e lotta per i diritti delle donne, in particolare contro tutte le forme di violenza e discriminazione che, ancora oggi, colpiscono milioni di donne nel mondo. Un pensiero particolare verrà rivolto alle circa 40 milioni di persone vittime di schiavitù moderna, di cui il 70% sono donne, e a tutte quelle donne che ancora oggi non hanno accesso all'istruzione e sono soggette a violenze quotidiane.


L'evento è organizzato da Sezione Soci Coop Valdisieve, ANPI Pontassieve Pelago, ANPI Rufina, AUSER Pontassieve, SPI CGIL Valdisieve, FNP CISL Valdisieve Valdarno, UILP, in collaborazione con i Comuni di Rufina, Pelago e Pontassieve.

05/03/2025 10.53
Comune di Pontassieve


 
 


Met -Vai al contenuto