Login

MET



Controlli voce Chiudi controlli
: Volume:  1 Velocità  1 Tono:  1
Editoria
“Milioni di copie”: romanzo d'esordio per guardare dall'Africa il presente
Il nuovo libro di Francesco Todaro. Presentazione sabato 8 marzo a Firenze. Quindi incontri a Livorno, Milano e Pistoia
Un nuovo romanzo d’esordio, un titolo che rimanda alla misura biologica delle “milioni di copie di virus” presenti nel sangue: la narrativa può essere letta come un contagio? Per Francesco Todaro, autore che vive e lavora a Firenze, il mondo oggi è percorso anche dai conflitti e dai paradigmi delle nuove tecnologie e del profitto ad ogni costo. Fino ai lembi apparentemente più periferici, come il Mozambico: un paese africano caro a Todaro, dove la convivenza tra antiche fedi e culture è sotto la sfida della globalizzazione e del terrorismo di matrice islamista. La narrativa è l’occasione per un cambio di prospettiva: dall’oggi ad un ipotetico futuro prossimo, e dai panorami consueti al punto di vista dei periferici.

Dopo alcune anteprime (come nella rassegna dello scorso 7 dicembre in Palazzo Colonna a Roma), si riparte ancora nell’incontro con i lettori con quattro incontri a Firenze, Livorno, Milano e Pistoia.
Sabato 8 marzo, alle ore 17.30, la presentazione alla Libreria Gioberti Le Cure - Piazza delle Cure, 14/R; quindi Livorno, domenica 16 marzo, ore 17.30, alla Libreria Feltrinelli - Via di Franco 12; Milano, sabato 5 aprile, ore 18,
Teatro della Scuola dell’infanzia “Santa Maria al Naviglio”, Alzaia Naviglio Grande 68 (MM Porta Genova); Pistoia, venerdì 9 maggio ore 21, Libreria Giunti al Punto in via Bruno Buozzi 22
L’autore racconterà il suo ultimo romanzo 'Milioni di copie', pubblicato in questo gennaio 2025 per i tipi di Giuliano Ladolfi Editore.

Per Todaro «il libro è uno dei modi per entrare in colloquio. Il libro dà a ciascuno la chiave per leggere la realtà e così diventare determinanti». Proprio nell’intreccio del romanzo sono i personaggi a sperimentarlo: in particolare Fatima, una giovane donna africana in un villaggio sotto attacco, che si riscopre “lettrice” in un sorprendente cambio di visuale e di eventi. E, ancora per l’autore, «Questo romanzo e questi incontri sono dedicati a tutte le lettrici, alle donne che ci precedono nel leggere e generare nuove realtà».

Ogni incontro si concluderà con l’immancabile firmacopie.

Il libro e l’autore

Milioni di Copie (Ladolfi Editore)
«Sembrò esserci un attimo di silenzio. Concentrato, sacro. Le donne strinsero i figli. Fatima sentì una sola parola dentro di sé. Che veniva alla luce. Nel tono più forte che potesse avere il cantico, quello che usciva dalle viscere e dalle costole, lassù fino a infrangere il cielo oscuro e muto: “AO VIVO! Vivete!”.».
Un ipotetico futuro prossimo, nel decennio successivo al 2020, ed un territorio africano marginale e conteso all’orlo sud dell'Oceano Indiano, chiamato dagli antichi storici arabi Muqumbiq, vedono intrecciarsi percorsi e umanità diverse. Valdo, in ricerca di esperienze, o di una sua identità, oltre l’infanzia di abusi nelle favelas brasiliane e l'approdo a Genova come figlio adottivo dell'imprenditore internazionale Gianni Tempesti. Clara, attivista e guida di motivati e puntigliosi cooperanti europei. Kalahani, il nuovo leader afroamericano del terrorismo islamista più ideologizzato e militarmente vincente. John, hacker di origine ghanese e uomo di fiducia di casa Tempesti. E poi Fatima, una giovane cristiana da un villaggio dove la convivenza di sempre finisce sotto attacco. Tutti, periferici e protagonisti insieme. I loro itinerari, individuali e collettivi, si avvicinano fino a conflagrare: conflitti armati, virus, culture e fedi antiche, insieme a nuove espressioni e tecnologie, muovono la storia e delineano, a partire da un angolo di terra oggi forse dimenticato, una possibile lettura per immaginare un futuro.

Francesco Todaro vive e lavora a Firenze (dove è tra i promotori delle attività culturali ed artistiche degli amici con disabilità della Comunità di Sant’Egidio). Nei primi anni duemila ha collaborato, anche in Mozambico, al progetto DREAM di cura dell’AIDS ed altre patologie, continuando a condividere impegno ed attenzione alle sfide della pace e dell’inclusione. Con Ladolfi Editore ha già pubblicato nel 2017 la traduzione italiana di “Danusia. Storia di una bambina sopravvissuta” dell'autrice Dana Szeflan-Bell.

05/03/2025 23.32
Editoria


 
 


Met -Vai al contenuto