Login

MET



Controlli voce Chiudi controlli
: Volume:  1 Velocità  1 Tono:  1
Regione Toscana
Regione. Sanità: Bezzini, servizio elisoccorso prorogato fino al 31 gennaio 2026
L’assessore alla Sanità ha risposto all’interrogazione del portavoce dell’opposizione Marco Landi
“La procedura per l’affidamento del servizio di elisoccorso in Toscana potrà essere indetta entro la fine di aprile, mantenendone la configurazione e adeguando gli atti alle prescrizioni del Correttivo al codice degli appalti. Al fine di garantire la continuità del servizio, è stata disposta la proroga fino al 31 gennaio 2026”. Così l’assessore regionale alla Sanità Simone Bezzini ha risposto questo pomeriggio (martedì 11 marzo) in Aula all’interrogazione del portavoce dell’opposizione Marco Landi (Lega).

Rispetto alla richiesta di sospensione dei termini del bando di gara al fine di approfondire aspetti e caratteristiche del servizio, avanzata dalla commissione Sanità, Bezzini ha affermato che “dopo attenta valutazione, si è ravvisato che non vi fossero i presupposti giuridici per accogliere la richiesta”. Ha dunque precisato come “una gara può essere sospesa ed eventualmente revocata solo per sopravvenuti motivi di interesse pubblico e di mutamento della situazione di fatto non prevedibile al momento dell’adozione del provvedimento” e che il ricorso presentato al TAR da Airbus Helicopters srl non è stato depositato nel termine utile. Quanto ai tempi di adeguamento della elibase Hems di Firenze, l’assessore ha affermato che “l’Azienda Usl Toscana Centro il 27 gennaio ha previsto la conclusione dei lavori nel corso del secondo semestre 2025”.

Dopo aver ringraziato l’assessore, Landi ha ringraziato anche il presidente della commissione Sanità Enrico Sostegni per aver portato il tema in Commissione. Ha poi ricordato che la concessione per l’elisoccorso inizia nel 2008. “Nel 2019 - ha affermato - la prima gara viene revocata in autotutela da parte della regione e nel 2021 la seconda gara va di fatto deserta perché l’offerta non risulta idonea. Nel dicembre 2024 la terza gara, che pochi giorni fa va deserta”. “Nel frattempo apprendiamo oggi che c’è una proroga fino a gennaio 2026 – ha detto – che è più lunga della concessione del servizio stesso”. Il problema sostanziale non è solo politico, ma riguarda l’efficacia e l’efficienza di un servizio che deve garantire ai malati un trasporto il più breve possibile e un maggior accesso”. Ha poi definito “una scelta incomprensibile quella per cui nell’ultimo bando si prevede un elicottero grande per Firenze, quando nelle grandi città si usano mezzi di medie dimensioni, che sono più efficienti”. “Sarebbe più funzionale la proposta di avere un quarto mezzo di medie dimensioni, prevedendo un ridimensionamento del mezzo di Massa o di Grosseto. Invito dunque a rivedere il servizio nei termini del costo delle ore di volo e dell’efficacia e dell’efficienza”.

12/03/2025 10.24
Regione Toscana


 
 


Met -Vai al contenuto