Ordine dei Medici e Odontoiatri di Firenze
Sanità, Medici Firenze: “Il sonno sta diventando un lusso”
La consigliera dell'Ordine Lucia Toscani e la Giornata Mondiale del Sonno: “Situazione particolarmente preoccupante per gli adolescenti, a soffrire della mancanza di riposo sono sopratutto sono i lavoratori a basso reddito, le minoranze e le donne”
“Viviamo nella società delle 24 ore, che non si ferma mai, in cui il sonno viene sacrificato per il lavoro, lo studio e la tecnologia. Ma dormire non è un lusso: è una necessità biologica fondamentale per la nostra salute fisica e mentale. Il sonno è essenziale per la regolazione emotiva, il rafforzamento della memoria e il funzionamento del sistema immunitario”.
A dirlo è Lucia Toscani, consigliera dell'Ordine dei Medici Chirurghi e Odontoiatri della provincia di Firenze e responsabile Centro del Sonno dell'Ospedale di Santa Maria Annunziata, in occasione della Giornata Mondiale del Sonno.
“Il sonno insufficiente - dice Toscani - sta diventando una vera emergenza di sanità pubblica. A soffrirne di più sono i lavoratori a basso reddito, le minoranze e le donne. La mancanza di riposo adeguato sta aumentando le disuguaglianze sociali”.
“La situazione è particolarmente preoccupante per la fascia d'età degli adolescenti - spiega Toscani - il cui cervello attraversa cambiamenti profondi in poco tempo. L'uso degli smartphone altera il ritmo circadiano e causa privazione di sonno, che a sua volta porta a disregolazione emotiva. Si crea un circolo vizioso che dobbiamo interrompere”.
“Per affrontare questa sfida - continua la consigliera dell'Ordine dei Medici di Firenze - dobbiamo agire su quattro fronti:
• Educazione e sensibilizzazione, per diffondere l'importanza del sonno e promuovere buone pratiche.
• Accesso alle cure, per garantire diagnosi e trattamenti a chi soffre di disturbi del sonno.
• Politiche sul lavoro, per creare ambienti che rispettino il diritto al riposo e favoriscano l'equilibrio tra vita privata e professionale.
• Uso consapevole della tecnologia, per ridurre l'impatto negativo dei dispositivi elettronici e sviluppare strumenti che aiutano a migliorare la qualità del sonno”
“Dobbiamo difendere il diritto di dormire - concludono Toscani - e riportare il sonno al centro della nostra vita quotidiana. Solo così potremo tutelare la salute e il benessere di tutti”.
14/03/2025 11.33
Ordine dei Medici e Odontoiatri di Firenze