ANBI-Consorzi di Bonifica della Toscana
Maltempo Toscana. Aggiornamento dal Medio Valdarno https://www.mediovaldarno.it/news/maltempo-toscana-aggiornamento-dal-medio-valdarno/
Il punto a cura del Consorzio di Bonifica 3 Medio Valdarno
Fermo restando l’evolversi dello stato di allerta regionale che nel corso della mattinata è evoluto da ARANCIONE a ROSSO per buona parte del territorio regionale e in particolare del comprensorio di bonifica Meido Valdarno, il Consorzio di Bonifica è a lavoro da ieri e per tutta la scorsa notte per il monitoraggio del corretto funzionamento delle paratoie e degli impianti idrovori di propria gestione mediante un avanzato sistema di telecontrollo.
Continua il lavoro del Consorzio H24 con squadre di reperibilità di tecnici, operatori e mezzi sparsi sul territorio sulle opere, sistemazioni, casse di espansione, paratoie e impianti di propria diretta competenza, in stretto raccordo con gli uffici del Genio Civile della Regione Toscana e con le Amministrazioni comunali del territorio.
+++ NOTIZIA IN AGGIORNAMENTO +++
Aggiornamento ore 18:00 del 14/03/2025 – Completata la riparazione in urgenza con blocchi in cemento già a disposizione presso al sede operativa e posizionati a cura del Consorzio di Bonifica sul Torrente Rimaggio a Sesto Fiorentino – in questo caso una precisazione necessaria: l’esondazione e conseguente rottura della spalletta destra è avvenuta a causa della sezione del ponte insufficiente per accogliere e smaltire le acque di piena e NON per ostruzioni di detriti o materiale galleggiante, quasi del tutto assente o comunque in quantità tale da non influire assolutamente sull’andamento delle acque.
Sul versante di Scandicci, entrate in funzione le casse di espansione a bocca tarata di Soglia e Vingone e la cassa in derivazione di Santa Maria in piazza Kennedy. Ha dato problemi in mattinata, interessando anche la A1, il Fosso di Ghindossoli e si sono verificati allagamenti superficiali nelle strade del quartiere di Vingone; situazione che rimarca la necessità di finanziamenti per interventi strutturali di prevenzione idraulica a monte dei principali punti critici.
A Firenze hanno funzionato correttamente, ancora una volta, in tutti e due i settori le casse di espansione sul T. Mensola.
Nel Pistoiese e Pratese livelli alti ovunque – al momento nuovamente in ascesa per un nuovo fronte temporalesco in corso – che fino ad ora però non hanno registrato esondazioni o attivazioni di casse di espansione ma solo problemi su strada perché con i livelli alti dei corsi d’acqua gli altri sistemi idraulici (fognature, canali, fossetti stradali, etc.) non possono ovviamente scaricare.
La Sieve è il corso d’acqua con i livelli maggiori e purtroppo nuovamente in ascesa: anche in questo caso registrate esondazioni localizzate o allagmenti stradali delle zone limitrofe al fiume.
Sul bacino della Pesa, secondo livello superato in mattinata e poi rientrato a Turbone, con tanto di attivazione delle nuove aree di laminazione Bramasole e Snam in bassa valle a Montelupo Fiorentino.
Il bacino Greve-Ema ha visto livelli alti ma nessuna esondazione dei corsi d’acqua principali, solo criticità localizzate a Grassina, dovute, come già successo, dalle sezioni dei tombamenti e ponti insufficienti a smaltire le piogge nelle fasi più copiose.
Valle del Fiume Elsa con livelli alti ma senza esondazioni o criticità importanti; da segnalare, ovviamente la prevista ascesa dei livelli in corrispondenza del passaggio della piena dell’Arno a Empoli nella tarda serata di oggi – prevista intorno alle 21.
Aggiornamento ore 13:00 del 14/03/2025 – Al momento sono in funzione con le paratoie e/o più pompe idrovore gli impianti e manufatti di: Senice a Quarrata (PT), Castelletti, Viaccia, Fosso di Piano a Signa (FI), Crucignano a Campi Bisenzio (FI), Ortolani a Firenze, Porto di Mezzo, Ponte a Signa, Brucianesi a Lastra a Signa (FI) con la previsione che continuino a pompare per tutta la giornata e la notte prossima.
I livelli idrometrici alti su tutti i principali corsi d’acqua – per la gran parte anche sopra al secondo livello – determinano diverse situazioni di difficoltà a smaltire le acque superficiali. Criticità principali sul Rimaggio a Sesto Fiorentino per esondazione a causa della sezione insufficiente del ponte in piazza del mercato e conseguente rottura della spalletta in destra idraulica – dove il Consorzio sta coordinandosi con il Comune per effettuare un tamponamento in urgenza – sul Gavine sempre a Sesto Fiorentino all’imbocco di un tratto tombato; a Grassina e Bagno a Ripoli, con reticolo minore che non è contenuto nelle sezioni tombate e a Scandicci con Ghindossoli che ha attraversato l’autostrada A1 interrompendone la percorribilità.
ATTENZIONE: ai cittadini-consorziati si raccomanda la massima prudenza, di evitare spostamenti non necessari e di chiamare in caso di urgenza i numeri di pubblica sicurezza/protezione civile (112). Le segnalazioni al Consorzio possono essere fatte mediante tutti i canali a disposizione ma devono riguardare criticità di carattere non immediatamente urgente/pericoloso per i quali invece, ripetiamo, è necessario chiamare il 112.
14/03/2025 21.34
ANBI-Consorzi di Bonifica della Toscana