Login

MET



Controlli voce Chiudi controlli
: Volume:  1 Velocità  1 Tono:  1
Comune di Fiesole - Ufficio Stampa
La declinazioni artistiche di Elisabetta Tosi in mostra nella Sala del Basolato a Fiesole
L’artista fiorentina espone 50 opere che raccontano vent’anni di ricerca pittorica. Inaugurazione sabato 22 marzo ore 17. Aperta fino al 30 marzo ad ingresso libero.
Una delle opere in mostra
Si inaugura sabato 22 marzo alle ore 17 a Fiesole nella Sala del Basolato Piazza Mino da Fiesole 24, la mostra antologica di Elisabetta Tosi “Opere 2000-2025” con il Patrocinio del Comune di Fiesole. Sono esposte circa 50 opere di questa artista fiorentina che nel corso di vent’anni di attività ha esplorato differenti linguaggi pittorici. Una prima fase del suo lavoro è legata all’espressionismo e si intitola “Allucinazioni”.

Opere che rappresentano ambienti umanizzati ma senza l’elemento umano. Stanze inquietanti e aggressive con colori acidi e contrastati. Si arriva ad “Araldica”, una fase con quadri di grandi dimensioni con figure di cavalli, in parte stilizzati ma senza il loro lato dinamico e leggero. Al contrario questi animali sono dipinti nella loro plasticità, una immagine rallentata quasi come un elemento scultoreo. Un’altra fase della ricerca pittorica di Elisabetta Tosi sono le “Vibrazioni cromatiche”, piccoli dipinti con soggetti dinamici e colori assimilabili alle note musicali, con un loro ritmo e una loro mobilità nelle sfumature cromatiche. Infine ci sono le opere appartenenti alla fase più recente del suo lavoro.

Uno uno studio, dal titolo “Fiere” sulle forme vegetali che assumono caratteristiche quasi umane alludono a modalità antropomorfe, anche aggressive. Piante seducenti e armoniose ma capaci di creare un elemento di inquietudine, quasi fossero belve. Una serie di opere che hanno visto da parte dell’artista anche una sua personale sperimentazione del supporto che non sono tele ma la sua pittura nasce su un substrato composto da colla e sabbia, quasi fosse un muro.

“Le piante come corpi, come carne – scrive il critico Fabio Migliorati – pronte e protese a un vivere che è mutazione. Artificialità meccanica. Natura Vegetale. Natura Animale. Meccanismi a tenaglia, foglie a forbice o seme, gambi a coda. Ora l’arte serve l’erotismo del guardare. E guardare è anche guardarsi”. La mostra è aperta ad ingresso libero dal 22 al 30 marzo dal lunedì al sabato dalle 16.30 alle 19.30, la domenica dalle 11 alle 13 e dalle 16.30 alle 19.30. Info: https://www.elisabettatosi.it



20/03/2025 9.37
Comune di Fiesole - Ufficio Stampa


 
 


Met -Vai al contenuto