Prosegue il ciclo di incontri, promosso dall’Istituto Storico della Resistenza e dell’Età Contemporanea, sul tema Una sola Italia? La sfida dell’autonomia. Nel prossimo appuntamento si parlerà di Ascesa e declino delle Regioni con Carlo Trigilia (Università di Firenze) e Gianfranco Viesti (Università di Bari). L’iniziativa è in programma venerdì 21 marzo, alle ore 16, al Polo delle scienze sociali di Novoli.
“Di regioni si parla poco ormai da tempo - mette in evidenza Carlo Trigilia - Anche la recente discussione sull’autonomia differenziata si è comprensibilmente concentrata sui rischi che questo provvedimento comportava per i diritti di cittadinanza e per le aree più deboli del Paese. Ma le regioni sono state la più grande e ambiziosa innovazione istituzionale introdotta nel nostro Paese”.
Come hanno funzionato e come funzionano le regioni? Hanno mantenuto le promesse che ne avevano motivato l’introduzione? Quale futuro potranno avere? Sono queste le domande a cui cercheranno di rispondere Trigilia e Viesti che, con i loro studi, si sono occupati a lungo di regioni da diversi punti di vista.
Il ciclo di incontri è curato dall’Istituto Storico Toscano della Resistenza e dell’Età contemporanea in collaborazione con i dipartimenti di Scienze giuridiche, di Scienze politiche e sociali, di Storia e di Formazione dell’Università di Firenze. Il Comitato scientifico-organizzatore del progetto è composto da Franca Alacevich, Roberto Bianchi, Pietro Causarano, Vannino Chiti, Valeria Galimi, Matteo Mazzoni, Irene Stolzi. La partecipazione è libera fino ad esaurimento posti.
Per info e iscrizioni:
isrtprenotazioni@gmail.com