Login

MET



Controlli voce Chiudi controlli
: Volume:  1 Velocità  1 Tono:  1
Città Metropolitana di Firenze
'Evoluzioni razziali' nelle scuole superiori della Metrocittà Firenze - Galleria fotografica e video
Alla Pergola, quindi al Balducci di Pontassieve, al Calamandrei di Sesto Fiorentino e venerdì 21 marzo al Viriglio di Empoli
Nel corso della “XXI settimana d’azione contro il razzismo” promossa da Unar, è andato in scena “Evoluzioni razziali”, spettacolo/testimonianza sul tema del razzismo destinato agli studenti delle scuole superiori con Luisa Cattaneo e Roberto Gioffré, promosso da Città Metropolitana di Firenze con Fondazione Teatro della Toscana e l’Ufficio Scolastico Regionale della Toscana – Ambito Territoriale di Firenze. Lo spettacolo, prodotto dal Teatro della Toscana e in scena dal 2009, ha inaugurato questa settimana di iniziative lunedì 17 marzo, con due repliche al Saloncino “Paolo Poli” del Teatro della Pergola per dieci classi di diverse scuole superiori di Firenze, per poi spostarsi negli istituti superiori: il 18 marzo al “ Balducci” di Pontassieve, il 20 al “Calamandrei” di Sesto Fiorentino e il 21 al “Virgilio” di Empoli.
Attraverso episodi e testimonianze, “Evoluzioni razziali” evidenzia il razzismo sottile e nascosto nel linguaggio e nei pregiudizi quotidiani ed è seguito da un approfondimento socio-culturale guidato da Micaela Frulli, docente di Diritto Internazionale all’Università di Firenze.
"Evoluzioni Razziali" che porta nelle scuole superiori una riflessione teatrale sul tema del razzismo, in occasione della "Giornata internazionale per l’eliminazione della discriminazione razziale" del 21 marzo, sono state presentate in Palazzo Medici Riccardi dal consigliere delegato della Città Metropolitana di Firenze Nicola Armentano e, in collegamento da Bruxelles, il Direttore di Unar Mattia Peradotto, Gabriele Guagni della Fondazione Teatro della Toscana, con Giancarlo Mordini e Angelo Savelli, e la Professoressa Micaela Frulli, docente di Diritto Internazionale dell'Università di Firenze che, con le sue competenze storiche e sociali, ha collaborato alla realizzazione dello spettacolo messo in scena dagli attori Luisa Cattaneo e Roberto Gioffré.

Lo spettacolo/testimonianza sul tema del razzismo, o meglio, della sua perenne rinascita in forme sempre diverse. Luisa Cattaneo e Roberto Gioffré portano sul palco episodi e momenti cruciali che rivelano il “razzismo sottile e strisciante nascosto nei modi di dire, che è dentro di noi perché cresciamo immersi in un ambiente in cui sopravvivono pregiudizi, e dove accadono ancora, al di là dei casi eclatanti che tutti condanniamo, piccoli episodi che non classifichiamo come razzisti ma lo sono” ha spiegato Micaela Frulli che guida l’approfondimento socioculturale dopo lo spettacolo "Evoluzioni Razziali" con un percorso empatico di riflessione.

Nicola Armentano, nel presentare il progetto, ha sottolineato che il palco si sposta dal teatro alle scuole sul territorio metropolitano, a Pontassieve, Sesto e Empoli: “La scuola diventa un palcoscenico, per portare un tema come il razzismo e valori come inclusione e solidarietà. Ringrazio l’impegno di tutti i soggetti coinvolti nel progetto che ha la capacità di avvicinare gli adulti di domani a un tema come il razzismo, che è anche un problema di educazione, e il teatro può e deve fare la sua parte insieme alle istituzioni come la scuola, ma anche gli enti come la Città Metropolitana e l’Unar. La diversità è un valore aggiunto”.

Mattia Peradotto ha raccontato come “L’evento organizzato quest’anno per sensibilizzare, formare e informare sulla Giornata internazionale per l’eliminazione della discriminazione razziale nella Città metropolitana può contare su una qualità progettuale alta e un gruppo di lavoro importante. Unar è al vostro fianco per dare forza e supporto contro le discriminazioni.”

Gabriele Guagni ha concluso: “Il progetto si inserisce in una lunga tradizione di collaborazione con le scuole, si espande, esce dal teatro, va sui territori e tramite l’ascolto e l’interazione coi giovani spettatori, offre un’esperienza non passiva ma riflessiva”.

Il progetto è promosso da Città Metropolitana di Firenze, Ufficio Politiche Sociali, in collaborazione con la Fondazione Teatro della Toscana (Teatro della Pergola) e l’Ufficio Scolastico Regionale della Toscana, Ambito Territoriale di Firenze – Ufficio V, grazie alle risorse assegnate a Unar nell’ambito del Fondo Sociale Europeo Plus - Pn Inclusione e Lotta alla Povertà 2021 – 2027, Priorità 1, Obiettivo specifico Eso4.10.

Galleria fotografica di Antonello Serino:
https://www.flickr.com/photos/serino_antonello/albums/72177720324390827/


Su https://youtu.be/4pJM-4S95ZU il servizio video di Florence Tv utilizzabile da media e canali sociali

20/03/2025 12.37
Città Metropolitana di Firenze


 
 


Met -Vai al contenuto