Comune di Rignano sull'Arno
Rignano. Incontro congiunto sulla gestione associata di Protezione Civile
L'evento si è tenuto ieri 20 marzo nella Sala Consiliare con autorevoli relatori
Ieri pomeriggio si è tenuto presso la Sala Consiliare del Comune di Rignano un incontro durante il quale sono stati illustrati agli amministratori le azioni e i progetti della gestione associata della Protezione Civile e che coinvolge i Comuni di Bagno a Ripoli, Figline e Incisa Valdarno e Rignano sull'Arno. Le tre amministrazioni hanno sottoscritto e rinnovato lo scorso gennaio la convenzione per il coordinamento e la gestione associata nelle emergenze e nelle attività di prevenzione.
Sono intervenuti autorevoli relatori: dottor Elvezio Galanti, ex direttore del dipartimento nazionale di Protezione Civile, Massimo Fratini consigliere Città Metropolitana Protezione Civile, ing. Bernardo Mazzanti dirigente della Regione Toscana, dott. Leonardo Ermini, responsabile Protezione Civile Città Metropolitana, Paolo Masetti presidente del Consorzio di Bonifica 2 Alto Valdarno e Roberto Ciappi delegato alla Protezione Civile dell’Anci Toscana. Presenti anche i sindaci, gli assessori della Protezione Civile e i consiglieri dei comuni di Rignano sull’Arno, Bagno a Ripoli e Figline Incisa Valdarno. A promuovere l’iniziativa e a introdurre gli interventi, il coordinatore del Centro intercomunale di Protezione civile, Roberto Fanfani, che ha aperto l’incontro e illustrato obiettivi e strategie.
L'evento di ieri ha rappresentato un' importante opportunità per approfondire il funzionamento del servizio, le attività previste e il coordinamento tra i territori per garantire una maggiore sicurezza e risposta alle emergenze.
“E’ stata l’occasione per noi amministratori e consiglieri dei tre comuni di ascoltare relatori illustri sull’importanza della gestione delle emergenze” ha commentato il sindaco di Rignano Giacomo Certosi. “L’associazione dei tre comuni permette di intervenire meglio e in maniera coordinata in caso di calamità, oltre che sul fronte della prevenzione. Lo abbiamo verificato lo scorso fine settimana durante le allerte meteo. Altro aspetto essenziale è la collaborazione con le associazioni che rappresentano per il territorio un presidio importante e con le quali la Protezione Civile lavora in stretta sinergia. E’ stata un’occasione inedita dove le componenti tecniche, amministrative e politiche hanno dimostrato che possiamo stare tutti dalla stessa parte: quella della sicurezza delle nostre comunità”.
21/03/2025 11.58
Comune di Rignano sull'Arno