Login

MET



Controlli voce Chiudi controlli
: Volume:  1 Velocità  1 Tono:  1
Comune di San Casciano
Carnevale Medievale Sancascianese 2025. Il giglio vince con il suo amore per la cultura popolare fiorentina. San Casciano incorona regina della rievocazione storica l’antica leggenda del rifrullo del diavolo
Migliaia di cittadini e visitatori hanno preso parte alla manifestazione promossa e organizzata dal Comune e dalle Contrade Sancascianesi, presieduta da Ilena Cappelli. La capocontrada del Giglio Elisa Ferruzzi: “Questa vittoria per tutti noi significa davvero tanto, rappresenta una vera e propria rinascita della Contrada”
Il “Rifrullo del Diavolo”, l'antica leggenda fiorentina, andata in scena ieri in piazza della Repubblica, nell'ambito del Carnevale Medievale Sancascianese, ha soffiato più forte che a Firenze. Quella brezza inquietante, che ancora oggi si avverte passando da un lato del Duomo, figlia di una narrazione tramandata oralmente, ha preso vita e ha trionfato. La sua storia, riportata in auge dalla Contrada del Giglio, ha creato un vortice di emozioni, dettato dalla scelta del soggetto, dall'interpretazione teatrale delle contradaiole e dei contradaioli, dalla cura dei costumi. E’ stata la contrada giallorossa a conquistare la chiave del castello e vincere la tredicesima edizione della rievocazione storica, promossa e organizzata dal Comune e dalle Contrade Sancascianesi.

Con 127 punti il Giglio è riuscito a prevalere, sorretto dal giudizio della giuria tecnica che, come da regolamento, ha determinato la vittoria e sciolto il nodo del pari merito condiviso con la contrada del Leone (127 punti). Nella classifica, annunciata nel tardo pomeriggio dal sindaco Roberto Ciappi, a conclusione delle cinque rappresentazioni, le Contrade della Torre e del Cavallo si sono piazzate rispettivamente al terzo (120) e quarto posto (111), penalizzate a causa dei tempi di messa in scena non rispettati, come previsto dal regolamento. Ad entrambe, infatti, sono stati sottratti 10 punti. In ultima posizione è giunta la Contrada del Gallo con 107 punti.

Palpabile l’emozione della capocontrada Elisa Ferruzzi che, in lacrime, ha ritirato la chiave del castello, consegnata dal sindaco Roberto Ciappi. “Questa vittoria per tutti noi significa davvero tanto, - ha commentato a caldo la capocontrada alla sua prima esperienza in questo ruolo - rappresenta una vera e propria rinascita della Contrada. La storia proposta è stata appoggiata fin da subito da tutti. Ci siamo rimboccati le maniche e con una grande forza di iniziativa e di coesione ci siamo rialzati, a testa alta, da un periodo di incertezza”. “La storia del Giglio di quest'anno - riprende - rispecchia totalmente la nostra idea di Carnevale Medievale, abbiamo creduto in noi stessi, sia io che tutti gli altri membri della contrada abbiamo pensato a divertirci, a portare in scena un racconto che potesse emozionare e riflettere il nostro attuale stato d'animo”. “Ringrazio la mia contrada, - conclude - la famiglia che è cresciuta si è unita ancora di più. La contrada tutta ha sostenuto e realizzato i progetti che abbiamo condiviso. Dai capisaldi di sempre ai nuovi, che si sono appena affacciati a questa realtà. Ed un ringraziamento a tutte le altre contrade e all'associazione e che in questi mesi mi hanno accolto come se fossi, da sempre, parte di questa magnifica realtà”.

Il Carnevale Medievale Sancascianese si è concluso con la partecipazione di migliaia di persone, visitatori e cittadini, giunti per le vie del centro storico ad ammirare la rievocazione storica, arricchita dal coinvolgimento delle delegazioni e dei gruppi storici provenienti da tutta Italia, dai giochi medioevali, dai mercatini, i trampolieri, gli accampamenti, i musici, le sfide a colpi di rime e le narrazioni teatrali delle cinque contrade.

“Un Carnevale che ancora una volta ha unito realtà e meraviglia - ha detto entusiasta il sindaco Roberto Ciappi - per le storie e i progetti artistici realizzati rigorosamente in forma artigianale dai contradaioli e dalle contradaiole, si è percepita una grande energia mossa da passione, senso di appartenenza, unità. Sono fioccate tante e diverse emozioni grazie ad una rievocazione senza precedenti che ha reso omaggio ai temi della speranza, della pace, del dialogo, della diversità come fonte di ricchezza umana. Per me anche in questo caso hanno vinto tutte e cinque le Contrade, ha vinto la nostra comunità, rivolgo un plauso e un immenso ringraziamento all'associazione delle Contrade Sancascianesi, ad Ilena Cappelli che ne è la presidente, a tutti i volontari e le volontarie che hanno reso possibile lo spettacolo dell’edizione 2025 del Carnevale Medievale Sancascianese”.

01/04/2025 9.26
Comune di San Casciano


 
 


Met -Vai al contenuto