Comune di Signa
Da D’Artagnan a Napoleone, passo dopo passo, l’Europa di Dumas: il progetto Erasmus Plus ha fatto tappa a Signa con oltre 100 studenti provenienti dall’Italia, la Francia, Repubblica Ceca e Georgia
Entusiasta il sindaco Fossi:“Due giorni straordinari, un’inizione di fiducia che ci dimostra come l’Europa sia casa nostra”
“Bienvenue chez Signa, nous vous accueillons à bras ouverts. Avec nous on peut dire, vive l'Europe”. Con queste parole, rigorosamente in francese, il sindaco di Signa Giampiero Fossi ha accolto gli oltre 100 ragazzi del progetto Erasmus Plus che, insieme ai loro docenti, hanno fatto tappa a Signa. Partecipanti al progetto “Da D’Artagnan a Napoleone, passo dopo passo l’Europa di Dumas”, incentrato sulla figura e l’opera di Alexandre Dumas, ha visto la partecipazione di quattro paesi: Italia, con l’istituto comprensivo 2 “Arnolfo di Cambio” di Colle Val D’Elsa, Francia, Repubblica Ceca e Georgia.
Intenso il programma della due giorni signesi. La delegazione europea, arrivata a Signa giovedì sera è stata accolta dal primo cittadino nel Palazzo Comunale, insieme alla vicesindaca Marinella Fossi e l'assessore Marcello Quaresima, mentre poi la serata è trascorsa nel parco di villa Alberti. Ieri, invece, si sono svolte le visite al museo della Paglia e al complesso di villa Alberti e, dopo cena, sempre a villa Alberti, si è svolta la cerimonia conclusiva del progetto triennale.
“Nell’aprile del 2023 – ha spiegato Monica Martinucci, dirigente scolastica dell’istituto di Colle Val D’Elsa si è svolta la prima mobilità con il soggiorno dal 16 al 22 aprile in Francia, dedicato ad approfondire in particolare vicende, luoghi e personaggi del romanzo de “I tre moschettieri”. Successivamente è stato realizzato il soggiorno in Repubblica Ceca, dedicato ad approfondire la figura di Napoleone e la battaglia di Austerlitz mentre dal 31 marzo scorso abbiamo accolto la delegazione in Italia con un soggiorno che è iniziato prima all’Isola D’Elba e che poi ha fatto tappa a Signa”. “In questo modo – ha spiegato il coordinatore del progetto per l’Italia il docente di francese Luca Vaselli - abbiamo potuto scoprire i luoghi in cui ha viaggiato e soggiornato lo scrittore Alexandre Dumas che tra 1840 e 1843 che, in particolare a Firenze, lavorò al catalogo della Galleria degli Uffizi”.
Entusiasta il sindaco di Signa Giampiero Fossi: “Quando abbiamo saputo che la delegazione, dovendo visitare Firenze, avrebbe fatto tappa a Signa, pernottando all’hotel Europa, su impulso dell’istituto comprensivo scolastico di Colle Val D’Elsa, con la segreteria comunale ed il coinvolgimento della Pro Loco e della Filarmonica Verdi, ci siamo subito attivati per accoglierli nel migliore dei modi. E’ così nata una straordinaria collaborazione che ha visto gli oltre cento ragazzi visitare villa Alberti e il Museo civico della Paglia oltre a poter, qui da noi a Signa, realizzare le proprie attività conclusive del progetto”.
Dopo la cena la serata di ieri si è aperta con l’esecuzione dell’Inno d’Italia e l’inno alla Gioia, suonato dai musicanti della Filarmonica Verdi.
“Quello di ieri sera a villa Alberti – ha commentato il sindaco Fossi – è stato, probabilmente, il momento più intenso finora mai vissuto da quando l’Amministrazione comunale ha acquistato lo storico compendio. Abbiamo spalancato le nostre porte ai giovani provenienti da quattro paesi europei. Un’iniezione di fiducia senza pari che ci ha ricordato, proprio quando si assiste ad un complesso e delicato momento storico, come l’Europa sia casa nostra, capace di superare gli affanni e gli egoismi nazionali”.
07/04/2025 8.50
Comune di Signa