Login

MET



Controlli voce Chiudi controlli
: Volume:  1 Velocità  1 Tono:  1
Comune di Reggello - Ufficio Stampa
Il progetto "Liberi dai rifiuti" ha fatto tappa a Reggello
Tre classi della scuola superiore di primo grado reggellese hanno partecipato a uno degli appuntamenti per l’ambiente promossi nell’ambito dei percorsi educativi di Unicoop Firenze per le scuole e realizzati in collaborazione con Legambiente, le Sezioni soci Coop e le amministrazioni locali.

Scuole in campo per prendersi cura dell’ambiente: torna anche quest’anno il progetto Liberi dai rifiuti che ha fatto tappa oggi a Reggello, dove, nei giardini di Piazza Aldo Moro, 70 alunni della scuola secondaria di primo grado M. Guerri, accompagnati dai docenti, hanno svolto un’attività di raccolta di rifiuti abbandonati in alcune aree del giardino, a cui è seguita un’analisi dei rifiuti raccolti e una riflessione sull’impatto dei rifiuti sull’ambiente. All’appuntamento hanno partecipato anche Piero Giunti, Sindaco del Comune di Reggello, Maurizio Meazzini, Presidente della sezione soci Coop Valdarno Fiorentino e i referenti di Legambiente che hanno accolto i ragazzi e presentato l’iniziativa.
Liberi dai rifiuti è il progetto di educazione ambientale promosso nell’ambito dei percorsi educativi di Unicoop Firenze per le scuole e realizzato in collaborazione con Legambiente, le sezioni soci Coop e le amministrazioni locali. Il progetto, arrivato alla quinta edizione, ad aprile vede in calendario otto appuntamenti, che coinvolgeranno 30 classi delle scuole secondarie di primo grado, per un totale di circa 650 alunni.
Nel corso di ogni appuntamento, gli alunni, divisi in piccoli gruppi, vengono coinvolti attivamente in un’esperienza di citizen science, attraverso un’attività di monitoraggio scientifico partecipato della tipologia e della quantità dei rifiuti raccolti sul territorio. Un’esperienza importante di cittadinanza attiva per capire l’impatto della dispersione di materia sugli ecosistemi e il tipo di inquinamento prevalente nei luoghi monitorati. Gli incontri sono anche l’occasione per confrontarsi sul corretto smaltimento delle diverse tipologie di rifiuto e sulle altre buone pratiche improntate alla sostenibilità.
Gli incontri sono anche l’occasione per approfondire alcuni aspetti relativi all’impatto ambientale; fra le informazioni importanti, ad esempio, quelle sui tempi di degradazione in ambiente naturale delle tipologie di rifiuti raccolti: per fazzoletti e tovaglioli di carta servono 3 mesi, per un mozzicone di sigaretta da uno a due anni, per una lattina di alluminio dai 20 ai 50 anni, mentre per una busta di plastica oltre 50 anni. Ancora più lunghi i tempi di degradazione per un tappo di acciaio (dai 50 ai 100 anni), una bottiglietta di plastica (PET) (oltre 100 anni) o una bottiglia di vetro (oltre 1.000 anni).

Piero Giunti, Sindaco del Comune di Reggello
«Questa iniziativa rappresenta un'importante occasione per rafforzare nei più giovani il senso di responsabilità verso l'ambiente e il territorio in cui viviamo. Vedere le nuove generazioni impegnarsi concretamente nella raccolta dei rifiuti abbandonati è un segnale di cambiamento culturale che dobbiamo sostenere con convinzione. Il rispetto per l’ambiente inizia dai piccoli gesti quotidiani e passa attraverso la consapevolezza dell'impatto delle nostre azioni sul pianeta. Ringrazio Unicoop Firenze, Legambiente e il nostro Istituto comprensivo per aver reso possibile questa giornata di impegno civico e sensibilizzazione, perché educare al rispetto dell’ambiente significa investire sul futuro della nostra comunità».

Liberi dai rifiuti a Reggello 2

Liberi dai rifiuti a Reggello 3

Liberi dai rifiuti a Reggello 4

08/04/2025 17.00
Comune di Reggello - Ufficio Stampa


 
 


Met -Vai al contenuto