Login

MET



Controlli voce Chiudi controlli
: Volume:  1 Velocità  1 Tono:  1
Comune di Empoli
Empoli. Arnovecchio, una nuova domenica all’insegna del “Birdwatching primaverile e orchidee selvatiche”
La visita a tema si terrà il 4 maggio 2025, dalle 10 alle 12. Si consiglia come sempre di portare il binocolo e di prenotare inviando una mail a oasidiarnovecchio@gmail.com, con nominativo, numero dei partecipanti e un recapito telefonico
Una nuova domenica all’insegna del “Birdwatching primaverile e orchidee selvatiche”: ad Arnovecchio andrà in scena una visita a tema il 4 maggio 2025, dalle 10 alle 12, su prenotazione. Organizzata da Legambiente Empolese-Valdelsa, che gestisce l’area per conto del Comune di Empoli, sarà l’occasione per conoscere meglio la fauna e la flora dell’oasi in compagnia di una guida ambientale. Si consiglia come sempre di portare il binocolo.

In questo periodo nella vegetazione ripariale i rami degli alberi sono animati dai canti dei migratori come L’usignolo e il Rigogolo che, dopo aver passato l’inverno in Africa, hanno affrontato un lungo viaggio per venire a nidificare alle nostre latitudini. Sarà anche l’occasione per conoscere meglio le fioriture primaverili dell’area protetta, dalle specie più comuni a quelle più rare ed interessanti come le orchidee selvatiche del genere Serapias, e le farfalle multicolori che approfittano del nettare offerto dai vari fiori. I lepidotteri, come il Macaone, frequentano la vegetazione spontanea ma anche le essenze del “giardino delle farfalle”, allestito con piante che forniscono cibo agli adulti ma soprattutto sono in grado di assicurare il nutrimento per i bruchi.

La visita è gratuita ma è obbligatoria la prenotazione da effettuare a Legambiente Empolese-Valdelsa, inviando una mail a oasidiarnovecchio@gmail.com, con nominativo di riferimento, il numero dei partecipanti e un recapito telefonico.

APERTURE e ORARI - Nel mese di maggio l’area naturale protetta di Arnovecchio è aperta il sabato pomeriggio dalle 16 alle 19 e la domenica mattina, dalle 9 alle 12, sempre ad accesso libero.

Per informazioni: Legambiente Empolese-Valdelsa, email oasidiarnovecchio@gmail.com, sulla pagina Facebook /oasidiarnovecchio e sul sito www.naturaintoscana.it

DESCRIZIONE - L’area di Arnovecchio, collocata in un paleomeandro dell’Arno rettificato nel corso del XVI secolo da Cosimo I de’ Medici, fu interessata in tempi più recenti da attività estrattive per la produzione di ghiaia, durate circa quarant’anni, che portarono alla formazione di alcuni bacini lacustri. Attualmente è caratterizzata da un mosaico di ambienti diversi che, sebbene di origine artificiale, con il progressivo abbandono delle attività produttive sono andati incontro a processi spontanei di naturalizzazione; le cave in particolare sono state colonizzate da numerose specie faunistiche e floristiche. Nella parte di proprietà comunale (ex Cava Pierucci) è stato realizzato un sentiero natura dotato di strutture che facilitano l’osservazione di piante ed animali selvatici e concepito per una completa accessibilità anche da parte di persone con difficoltà motorie o non vedenti: oltre a quattro osservatori della fauna ci sono infatti cartelli illustrativi e pannelli tattili con ambienti, piante ed animali in rilievo e testi in alfabeto braille.

DUE STAGIONI PER L’AMBIENTE – L’iniziativa rientra nel cartellone ‘Due stagioni per l’ambiente’. I promotori: Comune di Empoli in collaborazione con associazione Legambiente Empolese Valdelsa, associazione Amici Animali Ambiente Gruppo Arca ETS, associazione Aristogatti, associazione Golem, fondazione Angeli del Bello.

17/04/2025 11.02
Comune di Empoli


 
 


Met -Vai al contenuto