Campi Bisenzio si prepara a celebrare l’80° Anniversario della Liberazione con un ricco programma di iniziative che coinvolgeranno tutto il territorio, da Campi a Valibona, per ricordare e onorare la Resistenza e i suoi protagonisti.
Le celebrazioni si apriranno la mattina di giovedì 25 aprile omaggiando figure simboliche della memoria campigiana. Alle ore 8:45 verranno deposti fiori in ricordo di Lanciotto Ballerini e Guglielmo Tesi presso il cimitero comunale, e un omaggio sarà dedicato anche a Tosca Fiesoli nel giardino a lei intitolato.
Alle ore 9:15 seguirà la deposizione di una corona in memoria dei caduti in Piazza Palagione, e alle 10:00 si terrà la tradizionale Santa Messa presso la Pieve di Santo Stefano.
Il momento centrale della giornata sarà la cerimonia istituzionale delle ore 11:00, con un corteo che partirà da Piazza Matteotti e si concluderà con la deposizione delle corone al Monumento dei Caduti e in Piazza Dante.
Alle 21:00, la giornata si concluderà con un evento culturale presso il Teatrodante Carlo Monni dove andrà in scena lo spettacolo “Quello che rimane” di Tommaso Santi, con Andrea Bacci, per la regia di Massimo Bonechi.
Anche Valibona, luogo simbolo della Resistenza, sarà teatro di importanti momenti commemorativi. Alle 10:00 partirà un cammino dal Tiro a Piattello delle Croci di Calenzano, che condurrà fino al cippo dei caduti, dove alle 12:00 verrà deposta una corona d’alloro in collaborazione con il Comune di Calenzano. La giornata proseguirà con un pranzo al sacco e letture partigiane dedicate ai bambini e alle bambine.
Per ulteriori informazioni e per partecipare alle attività a Valibona è possibile scrivere a:
generazionegiovani@comune.campi-bisenzio.fi.it