Redazione di Met
“Voci del Mediterraneo”, lectio e letture alla Sala Cocomero del Teatro Niccolini
Lunedì 19 maggio, a Firenze, a cura di Ugo De Vita
Al Teatro Niccolini di Firenze, nella Sala Cocomero, lunedì 19 Maggio alle 18.30 “Voci del mediterraneo”, un evento tra divulgazione e approfondimento con una lectio di Ugo De Vita su Camus, Morante, De Filippo, Pirandello e Pizzuto.
Ugo De Vita, autore, attore e docente universitario di Filosofia a Padova, proporrà una lectio su alcune tra le voci letterarie più suggestive del Novecento.
Come cita il titolo, l’evento è su suggestione letterarie legate al “mare nostrum”.
Da Albert Camus già Nobel, autore di capolavori come “La caduta”, “La peste” e per il teatro “Caligola”, morto in un incidente stradale nel 1960 a quarantadue anni, a Elsa Morante la scrittrice de “La Storia” e de “L’isola di Arturo”, da Eduardo, drammaturgo nominato da Pertini “senatore a vita”, con attitudine per la poesia e le celebri raccolte pubblicate da Einaudi, a Pirandello anche lui Nobel, autore magnifico di teatro e della produzione ponderosa delle “Novelle per un anno”, ad Antonio Pizzuto lo scrittore-poliziotto che, secondo Carmelo Bene, con opere come “Si riparano bambole”, “Sinfoniale” o ancora “Il mito di Sisifo”, è stato il più raffinato e musicale romanziere del “secolo vecchio”.
De Vita terrà la lectio magistralis con letture, a cui daranno vita: Massimiliano Cardini, Lucia Colangelo, Leo Margiotti, Rosa Canfora, Giuseppe Giacovelli, Fiorenza Arbore e Alberto Di Dio.
“Una lezione legata alla opportunità che questi testi possono consegnare alla “voce” - sottolinea De Vita - un modo per spiegare e ribadire dunque idea di significante sonoro”.
Ingresso sarà ad inviti, libero e gratuito, fino ad esaurimento posti, per un appuntamento da non perdere lunedì 19 Maggio alle 18.30 al Teatro Niccolini (Sala Cocomero) di via Ricasoli.
30/04/2025 15.10
Redazione di Met