Login

MET



Controlli voce Chiudi controlli
: Volume:  1 Velocità  1 Tono:  1
Istituto Russell Newton
Quando i Fossili si raccontano al chiaro di luna. Gli studenti del Russell-Newton guide al Museo Paleontologico
La magia notturna del Museo Paleontologico di Badia a Settimo
Non è stata la solita visita diurna al Museo di Paleontologia GAMPS, ma un’esperienza inedita, quasi magica: un’apertura serale speciale dove a guidare i visitatori tra scheletri e fossili millenari sono stati proprio loro, un gruppo di entusiasti studenti dell’Istituto Russell-Newton che il 30 aprile 2025, dalle ore 19.00 alle 20.30, hanno accolto i visitatori, guidandoli nel percorso museale.

Le giovani guide, 15 studenti del triennio, di varie classi, erano stati preparati dopo un stage di 30 ore presso il museo GAMPS di Badia a Settimo e un incontro a settimana di 3 ore.

Dimenticate le visite frettolose e i sussurri timidi, questa “Serata al Museo” è stata un’immersione totale nel passato, resa ancora più suggestiva dal calar della sera e dalla passione contagiosa di questi giovani ciceroni d’eccezione. L’idea, nata da un progetto tra l’istituto scolastico e il museo, ha offerto agli studenti un’opportunità di stage unica: non solo apprendere i segreti della paleontologia, ma anche condividerli in prima persona, trasformandosi per una serata in narratori di un tempo perduto.

L’atmosfera era vibrante di un’eccitazione palpabile. I numerosi visitatori si sono mossi tra scheletri di balena illuminati ad arte, vetrine che custodiscono ammoniti iridescenti e le ricostruzioni di antichi paesaggi. Eccoli, i nostri stagisti, tutti in maglietta nera e jeans, pronti a rispondere a ogni domanda, a svelare aneddoti e curiosità che raramente trovano spazio nelle didascalie.

“Sentire questi ragazzi raccontare con tanta passione rende tutto più vivo, più vicino” ci dice un entusiasta visitatore e ha ragione, perché le voci degli studenti, cariche di entusiasmo e di una preparazione sorprendente, risuonano nel silenzio ovattato, trasportando i visitatori in un viaggio a ritroso nel tempo di milioni di anni.

Ma lo stage non è stato solo guidare i visitatori. Per questi giovani apprendisti paleontologi, l’esperienza è stata un vero e proprio banco di prova. Hanno partecipato a sessioni di formazione con i curatori del museo, in primis il prof. Andrea Di Cencio, che ha insegnato ai ragazzi a maneggiare reperti delicati, a interpretare dati scientifici e a comunicare concetti complessi in modo accessibile. I ragazzi poi hanno studiato, preparato presentazioni, superato la timidezza iniziale, scoprendo il piacere di condividere la propria conoscenza.

Tra i tanti visitatori, la dirigente prof.ssa Anna Maria Addabbo, che si è complimentata con gli studenti, sottolineando l’ottimo lavoro svolto e l’importanza di certe tipologie di stage, l’assessora Fiorenza Poli del Comune di Scandicci, la prof.ssa Samantha Taruffi, referente del progetto, e la prof.ssa Simonetta Santoni, tutor scolastico.

La “Notte al Museo” si è conclusa con un’ultima occhiata alle teche ed un piccolo rinfresco offerto dal Museo. I visitatori si sono congedati con un sorriso e la sensazione di aver vissuto qualcosa di speciale, un’esperienza che va oltre la semplice visita culturale. Per gli studenti, resta la consapevolezza di aver superato una sfida, di aver scoperto nuove passioni e di aver contribuito a rendere il sapere paleontologico accessibile e affascinante. Bravi ragazzi, ottimo lavoro!

05/05/2025 14.14
Istituto Russell Newton


 
 


Met -Vai al contenuto