La Pro Loco Saltino Vallombrosa, anche per la stagione 2025, sta portato avanti una linea di sviluppo e promozione turistica del tutto innovativa nell’ambito delle realtà Pro Loco toscane ed italiane in generale. Una visione del territorio dinamica, improntata ad una sua valorizzazione totalizzante e soprattutto indirizzata verso una destagionalizzazione di tutto il comparto.
L’anno 2024 è stato quello della svolta social, tanto che a dicembre dello scorso anno i nostri profili “facebook” ed “instagram” hanno raggiunto oltre 600.000 visualizzazioni e ciò ha significato un considerevole potenziamento nella porpria capacità attrattiva e divulgativa.
Questa spinta verso una rinascita turistica dell’intero comparto montano avviene anche grazie alla positiva e propositiva sinergia con le autorità locali ed in special modo con l’Amministrazione Comunale di Reggello e con i Carabinieri Forestali per la Biodiversità di Vallombrosa, con i quali la nostra Associazione porta avanti una serie di proposte progettuali volte a mettere in primo piano un territorio ricco di storia, arte e natura unici al mondo.
Quest’anno il nostro obiettivo è quello di potenziare ulteriormente l’ambito promozionale attraverso la creazione di una nuova brochure turistica della montagna Vallombrosana.
La nuova guida, che potrà essere reperita presso l’Ufficio Turistico di Saltino, sarà anche messa a disposizione delle strutture ricettive del territorio, per offrire un servizio all’utenza che, fin dal suo arrivo in struttura, sarà immediatamente informato sulle tante opportunità di visita del territorio.
Siamo oramai alle porte della stagione estiva e le nostre iniziative divengono un richiamo attrattivo che va oltre la loro portata locale.
Il primo appuntamento è il 10 maggio con la rievocazione delle auto d’epoca con partenza da Bagno a Ripoli, passando dal bellissimo borgo di Montemignaio, fino a raggiungere i 1500 metri del Monte Secchieta, per poi concludersi all’Abbazia di Vallombrosa. Un evento che rientra, da questo anno, nelle iniziative dell’Automobile Club Italia Storico.
Il 1 giugno, si terrà la terza edizione della “Mangialonga di Vallombrosa”, un evento dedicato al trekking e alle degustazioni delle specialità locali. All’interno dell’iniziativa sarà altresì presente un mercatino con prodotti tipici della Montagna e i partecipanti avranno anche la possibilità di visitare, accompagnati da una guida specializzata, i famosi arboreti di Vallombrosa, che racchiudono al loro interno oltre 5000 specie arboree provenienti da tutto il mondo. Tutto questo grazie alla proficua collaborazione con i Carabinieri Forestali per la Biodiversità di Vallombrosa. Per chi non volesse camminare ma ammirare la bellezza delle ville in stile eclettico del Saltino, storica località di villeggiatura di fine ’800, sarà a disposizione una guida gratuita per ammirare l’architettura senza tempo del liberty e neogotico.
Gli eventi non si fermano qui! La Pro Loco Saltino Vallombrosa diventa promotrice degli sports a contatto con la natura, patrocinando un evento sportivo di livello nazionale quale la “Green Run – Vallombrosa Trail”, organizzato dalla Banca di Credito Cooperativo del Valdarno Fiorentino. La gara, che si svolgerà nel mese di luglio, ha saputo ritagliarsi uno spazio importante nel circuito degli offroad, con percorsi sia agonistici, sia non competitivi.
Altro importante appuntamento di grande richiamo è il Premio Nazionale di Poesia che si svolgerà tra settembre ed ottobre nella sala Capitolare dell’Abbazia di Vallombrosa. Questo evento ha varcato addirittura i confini nazionali ed ha visto partecipare, nella prima edizione svoltasi lo scorso anno, poeti anche dalla vicina Francia.
Sempre a settembre sarà riproposto uno degli eventi più affascinanti della montagna e cioè il concerto di “Alphorn” cioè i Corni Alpini; un evento che lo scorso anno ha riscosso un grandissimo successo e che anche quest’anno verrà riproposto visto il grande consenso di pubblico.
La stagione estiva sarà ricca di tantissime altre iniziative culturali, mostre, escursioni trekking, concerti, uscite notturne per ammirare le stelle e tanto altro ancora.
Abbiamo anche ravvivato il periodo natalizio con la realizzazione dei tradizionali “Mercatini di Natale”: un appuntamento che vede rianimarsi il centro turistico di Saltino-Vallombrosa con addobbi, stand tipici e la casa di Babbo Natale, il tutto rallegrato con buon cibo e vin brulé.
La Pro Loco Saltino Vallombrosa sta intraprendendo un percorso di scambio culturale e di idee di promozione con altrettante Pro Loco italiane e quest’anno saranno siglati ben due gemellaggi con una Pro Loco del Trentino Alto Adige (Pro Loco Faver) e una Pro Loco del Veneto (Pro Loco Fregona).
Questo è solo un assaggio di quella che è l’attività di una Pro Loco proiettata a riportare Saltino-Vallombrosa al ruolo e all’importanza avuti negli anni passati a livello nazionale e ad ampliare l’offerta turistica in tutte le stagioni dell’anno, con il coinvolgimento degli operatori del luogo e delle guide ambientali.
Galleria Fotografica di Antonello Serino - Met Ufficio Stampa
su:
https://www.flickr.com/photos/serino_antonello/albums/72177720325881782/