Login

MET



Controlli voce Chiudi controlli
: Volume:  1 Velocità  1 Tono:  1
Ufficio Stampa Associato del Chianti
Podismo e ciclismo, week end di passione sportiva tra natura, cultura e storia. Nel Chianti Classico è di scena lo sport che ama, unisce e regala emozioni
Sabato 10 maggio a Marcialla si corre il Trofeo Matteotti, la corsa internazionale che ha lanciato i giganti del ciclismo. Domenica 11 maggio da Mercatale Val di Pesa prende il via la Chianti Classico Marathon con la partecipazione di mille atleti da tutto il mondo. Un invito a respirare bellezza e libertà nell'abbraccio delle colline toscane
A piedi ed in sella, tra una collina e l'altra, correndo e pedalando tra i paesaggi e le bellezze ambientali del Chianti e della Valdelsa. Sono due gli eventi di caratura internazionale che nel secondo week end di maggio, faranno grande lo Sport tra le colline del Chianti. Promossa dai Comuni dell'Unione del Chianti fiorentino, la Chianti Classico Marathon, edizione numero sette, è la manifestazione sportiva, organizzata da alcuni atleti chiantigiani appassionati di corsa, che lancerà il cuore di mille maratoneti oltre l'ostacolo invitandoli alla scoperta di alcune delle più aree naturalistiche più incantevoli della campagna fiorentina. La Chianti Classico Marathon si terrà domenica 11 maggio con partenza da Mercatale Val di Pesa (Comune di San Casciano in Val di Pesa) attraverso i territori di San Casciano in Val di Pesa, Greve in Chianti e Barberino Tavarnelle. L'altro appuntamento di prestigio che ha segnato la storia di un territorio dove la cultura sportiva su due ruote, fortemente radicata anche nelle nuove generazioni, non avverte i colpi del tempo, è l'inossidabileTrofeo Matteotti. La settantunesima edizione di una competizione Elite Under 23 ,organizzata dall'associazione Polisportiva Aics Firenze e supportata dagli sportivi di Marcialla. Tratto distintivo dell'iniziativa è il coinvolgimento dell'intera comunità. La gara si correrà sabato 10 maggio con partenza e arrivo in piazza Brandi, a Marcialla (Comune di Barberino Tavarnelle).

7ª Chianti Classico Marathon – San Casciano in Val di Pesa – Greve in Chianti – Barberino Tavarnelle

Giunge alla settima edizione la Chianti Classico Marathon, la corsa che invita a cercare se stessi nel cuore della natura chiantigiana tra alcuni dei paesaggi più belli del mondo. La maratona, in programma domenica 11 maggio con partenza in piazza Vittorio Veneto, a Mercatale Val di Pesa, trae linfa vitale dalla tradizione e si rinnova ancora una volta per proporre una sfida aperta a tutti, atleti, sportivi, appassionati, giovani e adulti di ogni età.

Sono circa un migliaio gli atleti preiscritti, provenienti da circa 50 diversi paesi del mondo, dagli Stati Uniti alla Norvegia passando per il Regno Unito, invitati a segnare il passo con i propri pensieri ei propri sogni, a respirare bellezza e libertà nel cuore del Chianti Classico. L'iniziativa è organizzata da uno specifico comitato di cui fanno parte alcuni atleti chiantigiani che hanno corso e continuano a correre, come Agostino Scortichini, Tiberio Maestrini, Stefania Guernieri, Adriano Belloni, Fabio Benelli, Marco Canocchi, Alberto Bellosi, Stefano Coletti, Maurizio Franciolini, insieme a decine di volontari.

L'idea della gara nasce mezzo secolo fa, negli anni Settanta, per un gioco e una passione coltivata da un gruppo di amici maratoneti di Mercatale Val di Pesa. Oggi l'iniziativa sportiva si propone con una formula che si alimenta della rete di collaborazioni messa in piedi dalle associazioni locali, la Podistica Valdipesa e l'Unione Polisportiva Tavarnelle, i Comuni di San Casciano in Val di Pesa, Greve in Chianti e Barberino Tavarnelle, la Presidenza del Consiglio regionale e gli sponsor storici che sostengono la manifestazione sin dagli esordi, il Consorzio Vino Chianti Classico e ChiantiBanca. L'iniziativa è patrocinata dalla Regione Toscana e dalla Città Metropolitana di Firenze.

“Sono tanti gli ingredienti del successo di questa manifestazione cresciuta nel corso degli anni - dichiara il sindaco di San Casciano in Val di Pesa Roberto Ciappi, nonché presidente dell'Unione comunale del Chianti fiorentino - cultura delle origini, passione per la corsa e amore per il territorio, un mix di opportunità che permette agli sportivi e ai visitatori di assaporare le peculiarità della nostra terra in tutta la sua genuina tipicità, tra i campi, le vigne, ei casolari della campagna fiorentina”. Ciò che rende unica l'esperienza della corsa Chianti Classico Marathon è la vitalità sportiva radicata in un'area della Toscana ricca di testimonianze del passato, risorse contemporanee tra vocazioni turistico-culturali, tese alla valorizzazione delle eccellenze chiantigiane, e ispirazioni enogastronomiche. Il tragitto riserva agli atleti la visione di alcuni dei siti di interesse più rinomati del Chianti. Una cornice di prestigio costituita da monumenti, fortificazioni, complessi religiosi, esempi di architettura contemporanea come le Cantine Antinori, la millenaria Abbazia di Badia a Passignano, il borgo medievale di Montefioralle, il Castello di Verrazzano, Villa Sant'Andrea a Fabbrica, il Castello di Gabbiano, Villa Belvedere .

Tre i percorsi di valore naturalistico proposti dalla Chianti Classico Marathon: il primo è Ultra Trail, lunga 53 km, il secondo Trail di 21,8 km, il terzo è il Passo Libero - Nordic Walking di 10 km. Quanto alle emozioni che la gara regalerà anche quest'anno gli organizzatori non hanno dubbi. “Correre – commentano gli organizzatori - avvolti dalla ricchezza di un patrimonio culturale di prestigio, come il nostro territorio cresciuto nell'abbraccio della natura, offrirà un'esperienza che rinsalda il rapporto tra uomo e natura a cui ogni persona aspira”. Nelle edizioni precedenti hanno partecipato atleti dagli Stati Uniti, Canada, Nuova Zelanda, Australia, Giappone, Corea, Russia, Inghilterra, Norvegia, Svezia, Finlandia, Estonia, Lettonia, Danimarca, Polonia, Repubblica Ceca, Germania, Austria, Francia, Spagna, Bielorussia. In forma sperimentale quest'anno ci saranno anche alcuni atleti e campioni mondiali paralimpici, come il tennista Marco Innocenti, che parteciperà alla manifestazione lungo un percorso su strada bianca tracciato appositamente.

La partenza della Chianti Classico Marathon è prevista in piazza Vittorio Veneto a Mercatale Val di Pesa alle ore 7 per l'Ultra Trail, alle ore 8.30 per la Trail, alle ore 9 per il Passo Libero - Nordic Walking e passeggiata. E' ancora possibile iscriversi: https://www.chianticlassicomarathon.com/ .

Una novità di questa edizione, legata alla cultura della solidarietà , è la raccolta di scarpe da ginnastica usate che l'organizzazione ha messo in piedi per sabato 10 maggio dalle ore 14 alle ore 20 presso la palestra di Mercatale Val di Pesa e domenica 11 maggio dalle ore 8 alle ore 12 in piazza Vittorio Veneto a Mercatale per sostenere i giovani migranti che giungono a Trieste dalla Rotta Balcanica .

71º Trofeo Matteotti – Barberino Tavarnelle

Circa duecento atleti italiani e stranieri si preparano a correre sulle due ruote nell'ambito di uno degli eventi più attesi della stagione sportiva della Toscana. E' il Trofeo Matteotti di Marcialla, la settantunesima edizione di una competizione ciclistica nazionale Elite Under 23 che lancia i campioni del domani. La gara, in programma sabato 10 maggio con partenza da Marcialla, frazione del Comune di Barberino Tavarnelle, alle ore 13,30 (e arrivo intorno alle ore 17 in piazza Brandi), è diventata un punto di riferimento sportivo e culturale di livello internazionale.



Realizzata con il contributo del Comune di Barberino Tavarnelle, il patrocinio della Regione Toscana in collaborazione con Aics, la gara ciclistica propone un percorso di 150 chilometri che si snoda tra le colline fiorentine e senesi (Comuni di Barberino Tavarnelle, San Casciano in Val di Pesa, Certaldo e Poggibonsi) ed è riservata a ciclisti dilettanti under 23. Il Trofeo Matteotti, che storicamente si unisce al Trofeo Olearia Valpesana edizione numero 49, vanta un patrimonio storico e sportivo che ha lanciato e fatto conoscere al mondo le gesta di alcuni giganti della due ruote, come Gastone Nencini, Paolo Bettini, Mario Cipollini, Marco Pantani e Giovanni Visconti.



Negli anni è stato registrato un livello tecnico molto elevato. I 200 partecipanti, provenienti da varie regioni, rappresentano le migliori squadre italiane. L'organizzazione della gara, curata dall'associazione Polisportiva Aics Firenze , presieduta da Gianni Cantini , è supportata d agli sportivi di Marcialla con il coinvolgimento di centinaia di cittadini e aziende del territorio . Un ringraziamento particolare è rivolto agli abitanti di Marcialla, guidati da Armando Nesi .



"Un'importante giornata di ciclismo a Marcialla, nell'area del Chianti e di tutta la Valdelsa - afferma il sindaco di Barberino Tavarnelle David Baroncelli - che anche quest'anno si può realizzare grazie allo sforzo e all'impegno degli organizzatori, volontari della kermesse capitanati da Armando Nesi. Il Trofeo Matteotti ormai da tempo rappresenta un punto di riferimento sportivo e culturale di livello mondiale. Lo spettacolo dei vigneti e dei luoghi culturali più antichi e prestigiosi del territorio attraverso il quale il percorso della competizione si snoda rende l'appuntamento uno dei più apprezzati dal pubblico e dalla stampa su scala internazionale”.



"Anche quest'anno - precisano gli organizzatori - si è registrato un alto livello qualitativo nei 200 partecipanti, che rappresentano 34 squadre. Saranno presenti le migliori formazioni continentali del nostro Paese, le dilettantistiche toscane e alcune provenienti dall'estero, come Messico, Israele e Spagna. La manifestazione costituisce un prestigioso trampolino di lancio per i ciclisti che aspirano a compiere il passaggio verso il professionismo internazionale. A distanza di oltre 70 anni invitiamo a cogliere un'opportunità di promozione delle eccellenze e delle straordinarie risorse di cui è ricca la Toscana”.

Info: https://www.comune.barberinotavarnelle.fi.it/ .

06/05/2025 15.25
Ufficio Stampa Associato del Chianti


 
 


Met -Vai al contenuto