Login

MET



Controlli voce Chiudi controlli
: Volume:  1 Velocità  1 Tono:  1
Redazione di Met
Olio in cattedra: edizione record dei 20 anni dell’iniziativa per le scuole promossa dalle Città dell’Olio
Oggi, mercoledì 7 maggio, si è svolta la premiazione dei vincitori nella Sala Luca Giordano di Palazzo Medici Riccardi a Firenze - Galleria Fotografica
Si chiude con la cerimonia di premiazione dei vincitori - che si è svolta mercoledì 7 maggio a Firenze nella Sala Luca Giordano di Palazzo Medici Riccardi – l’edizione 2024 - 2025 di “Olio in Cattedra”, il progetto educativo promosso dall’Associazione nazionale Città dell’Olio per promuovere la cultura dell’olio e del paesaggio olivicolo nelle scuole elementari e superiori, che quest’anno ha compiuto 20 anni.

Un’edizione fortunata con adesioni che hanno confermato il trend degli ultimi anni. Sono, infatti, 4563 alunni, 250 classi, 76 scuole di più di 80 Comuni che hanno partecipato nelle categorie BimbOil, BimbOil Junior, MasterOil e AgriOil. Il tema di questa edizione è “Olio EVO: espressione di Comunità”.

“Siamo orgogliosi di celebrare 20 anni di impegno costante delle Città dell’Olio nella formazione delle nuove generazioni e di premiare tutte le scuole che hanno partecipato con passione, gli insegnanti che si sono messi in gioco e i ragazzi che ci hanno restituito storie emozionanti. Riflettere sul significato delle Comunità dell’Olio è un modo per rafforzare il nostro legame con la terra, con la pace e con i valori della cooperazione. Ne abbiamo sempre più bisogno” ha dichiarato Michele Sonnessa, Presidente dell’Associazione.

Ha portato il saluto della Città Metropolitana di Firenze il consigliere delegato Carlo Boni.


I VINCITORI: La Giuria composta da Caterina Pira ideatrice tematica Progetto Olio in Cattedra, Antonio Balenzano Direttore Generale Associazione nazionale Città dell’Olio, Marcello Bonechi Vicepresidente Vicario Associazione nazionale Città dell’Olio, Federico Sisti - Segretario Generale CCIAA dell’Umbria, Natascia Maesi Ufficio stampa Associazione Nazionale Città dell’Olio, Alessandra Martines, Docente della Scuola Primaria San Girolamo di Siena, Barbara Degl’Innocenti Delegata Renaia Toscana (Istituti Alberghieri) e Dirigente Scolastica del Ist. Enriques di Castelfiorentino (FI) ha assegnato i seguenti premi:


Categoria BIMBOIL (scuole elementari)

1° Premio: Istituto “T. Valenti” – Trevi (PG), classi 3A e 3B – “Le avventure di E.V.O. a Trevi”

Originale e ben curato, l’elaborato ha rappresentato l’“albero della comunità” come sintesi di memoria, cura, tradizioni e paesaggio.

2° Premio: I.C. “Rita Levi-Montalcini” – Bitritto (BA), classi 4A-4E – “Olì e il giardino comunitario”

L’olivo al centro di uno spazio condiviso, simbolo di convivenza e collettività.

3° Premio: Scuola Primaria “G. Verdi” – Andria (BT), classi 3A-G – “Olix e Olax”

Due buffi extraterrestri raccontano la comunità andriese in un’avventura creativa e coinvolgente.

Menzione Speciale: I.C. “Calimera” – Caprarica di Lecce (LE) – “Le vie dell’Olio”

Itinerario didattico completo con materiali raccolti dai bambini nelle olivete locali.



Categoria BIMBOIL JUNIOR (scuole medie)

1° Premio: I.C. “Roncalli – Burgio” – Lucca Sicula (AG), classi 1A-3A

Cartoline indirizzate a un bambino a Stoccolma, un professore e a Papa Francesco (che ha risposto!), raccontano l’olio EVO come ponte tra comunità e identità.

2° Premio: I.C. “John Lennon” – Sinalunga (SI), classi 2A-2B – “Sinalunga-Buenos Aires”

Scambio culturale tra Toscana e Argentina attraverso le parole dell’olio.

3° Premio: I.C. “Fontanelle – Giovanni Paolo II” – Deliceto (FG), classe 2C

L’olio come riscoperta delle radici e della memoria, con cartoline curate nei dettagli.

Menzione Speciale: I.C. “Don Milani – Garibaldi – Leone” – Trinitapoli (BT), classe 2A

Cartoline tridimensionali e interattive, capaci di stimolare creatività e senso di appartenenza.



Categoria MASTEROIL (Istituti Alberghieri)

I.O. “D’Agnillo” – Agnone (IS), classi 4-5A – “A pranzo con EVO”

Un viaggio tra cultivar, Dop e ricette familiari, con un approccio coinvolgente e comunitario.



Categoria AGRIOIL (Istituti Agrari)

IIS “Ulpiani” – Ascoli Piceno, classe 5A – “L’Olio di Ascoli”

Un’etichetta parlante raffinata, pensata per i giovani, con storytelling, sostenibilità e inviti al consumo consapevole.

Menzione Speciale: IIS “Di Sangro Minuziano Alberti” – San Severo (FG), classi 5A-B-C – “La Goccia che fa Comunità”

Una narrazione forte e radicata nella terra, dove la Peranzana diventa simbolo di identità collettiva.

Galleria Fotografica di Antonello Serino - Met Ufficio Stampa su:
https://www.flickr.com/photos/serino_antonello/albums/72177720325935806/

(fonte foto comunicato stampa)

07/05/2025 13.45
Redazione di Met


 
 


Met -Vai al contenuto