Login

MET



Controlli voce Chiudi controlli
: Volume:  1 Velocità  1 Tono:  1
Non-profit in provincia di Firenze
La musica come ponte per l’inclusione: a Firenze la premiazione della borsa di studio “Aurelio Nicolodi”
Sabato 17 maggio, alle ore 15.30, al Teatro Le Laudi di Firenze
Promuovere l’inclusione sociale attraverso la musica, dimostrando come l’arte possa abbattere le barriere e valorizzare la diversità: è questo lo spirito che anima la borsa di studio “Aurelio Nicolodi”, rivolta a giovani musicisti con disabilità visiva.

Sabato 17 maggio, alle 15,30, il Teatro Le Laudi di Firenze (via Leonardo Da Vinci 2r) ospiterà la cerimonia di premiazione, un evento che mette al centro il talento e l’impegno di chi studia musica utilizzando la notazione Braille.

Ideata dalla professoressa Fiamma Nicolodi, la borsa di studio intende sostenere i percorsi di formazione musicale di ragazze e ragazzi non vedenti, offrendo non solo un sostegno concreto, ma anche visibilità a un modo profondamente autentico di vivere l’arte.

Durante il pomeriggio, i vincitori e altri partecipanti si esibiranno dal vivo, regalando al pubblico un’esperienza intensa e coinvolgente.
Sarà inoltre conferita una menzione speciale in memoria del professor Antonio Quatraro, per molti anni stimato presidente della nostra associazione, in modo da premiare il merito e la dedizione di chi, pur non avendo ottenuto il primo premio, si è distinto per passione e costanza nello studio.

La borsa di studio è intitolata ad Aurelio Nicolodi, fondatore dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedentinel 1920, figura centrale nella storia dell’inclusione delle persone con disabilità visiva in Italia.

Ingresso gratuito fino a esaurimento posti.

Per informazioni: 055.580523 - uictosc@uici.it

08/05/2025 8.46
Non-profit in provincia di Firenze


 
 


Met -Vai al contenuto