Non-profit in provincia di Firenze
Il Palazzo dei Vicari e Museo dei Ferri Taglienti di Scarperia raggiunge il quarto posto nella graduatoria di merito dei Musei di Rilevanza Regionale 2025
Un grande successo ottenuto grazie all'impegno della Pro Loco che gestisce il complesso museale dal 1999
Dal 2014, anno in cui la Regione Toscana – Settore Musei ed ecomusei – con il decreto dirigenziale n. 4856 del 30/10/2014 ha istituito il procedimento di riconoscimento dei musei di rilevanza regionale, Il Palazzo dei Vicari e Museo dei Ferri Taglienti di Scarperia ha sempre ottenuto questo importante riconoscimento che spinge il museo ad un percorso di miglioramento e rinnovamento continuo, affinché la crescita culturale e sociale della comunità scarperiese passi attraverso la conoscenza delle proprie origini, della storia e del bello ed alla valorizzazione del patrimonio immateriale proprio del nostro territorio, diffondendola poi al visitatore.
Anche per il 2025 la Regione ha pubblicato la graduatoria che con decreto n. 9108 del 05/5/2025 ha affidato al Museo scarperiese il quarto posto!
Per avere un’idea della strada percorsa ecco le graduatorie degli ultimi anni:
2022: 35° su 103 musei toscani accreditati
2023: 28° su 113 musei toscani accreditati
2024: 11° su 109 musei toscani accreditati
2025: 4° su 116 musei toscani accreditati
Sopra di noi tre tra i più importanti musei fiorentini: il museo di Palazzo Vecchio, Palazzo Medici Riccardi, il Museo Galileo.
Un merito che va in primis all’Associazione che gestisce il complesso museale dal 1999, la Pro Loco di Scarperia. Grazie alle sue dipendenti, tutte professioniste che nell’ambito museale hanno competenze sempre aggiornate e lavorano con passione e dedizione, grazie ad un Consiglio Direttivo che oltre a dare fiducia al suo personale, è presente e collabora durante tutto l’anno nella preparazione delle mostre e degli eventi che si svolgono nel palazzo, grazie al sostegno e alla sinergia che da sempre l’Amministrazione Comunale ha nei confronti dell’Associazione, ecco che un piccolo museo di provincia svetta ai primi posti della Regione per i suoi standard qualitativi e quantitativi.
Una vera eccellenza per il piccolo borgo di Scarperia e per tutto il territorio mugellano.
Il quarto posto non è un obiettivo raggiunto, ma uno stimolo a impegnarsi sempre di più con sempre maggiore responsabilità e passione nella cura di tutto ciò che implica gestire il complesso museale del Palazzo dei Vicari: mantenere i locali, la cura degli arredi, delle attrezzature, il rinnovo degli apparati, l’incremento della partecipazione ad eventi e rassegne, l’organizzazione annuale della prestigiosa Mostra dei Ferri Taglienti, l’offerta didattica ecc. Tutto questo proponendo attività mirate alla fruizione più ampia dei contenuti, dedicata ad un pubblico sempre più in crescita e sempre più attento alla qualità della proposta.
08/05/2025 9.54
Non-profit in provincia di Firenze