Comune di Greve in Chianti
A Greve la vetrina della rete internazionale della CittàSlow. Dal Chianti partì, alla fine degli anni Novanta, l’esempio di cultura e vivibilità sostenibile, oggi diffuso a livello mondiale
Sabato 10 e domenica 11 maggio piazza Matteotti accoglierà le specialità italiane di diversi comuni CittàSlow. Ospite d’eccezione la cittadina norvegese di Ulvik, comune gemello, parte del network internazionale delle CittàSlow che conta oltre 300 città in tutto il mondo. Il sindaco Paolo Sottani: “Il nostro comune rappresenta il punto di riferimento della rete delle CittàSlow, presente in tutti i continenti”. L'assessore al Turismo Giulio Saturnini accoglierà la cittàslow norvegese di Ulvik, comune gemello
L’impegno civico e culturale, l’azione istituzionale, il ruolo del territorio e della comunità legati ai principi del vivere slow. Una linea di pensiero, divenuta pratica concreta, lanciata alla fine degli anni Novanta da una felice intuizione dell’allora sindaco Paolo Saturnini, che mise radici nel Chianti e poi gradualmente si diffuse in tutto il mondo fino a contare oggi un network di oltre 300 città presenti in 33 Paesi ed aree territoriali di tutto il mondo. Questa esperienza torna a fare di Greve in Chianti il fulcro vitale de “La Vetrina delle CittàSlow”.
Sabato 10 e domenica 11 maggio, dalle ore 10 alle ore 19, la rete nazionale dei territori che fanno della sostenibilità e della qualità del buon vivere l’elemento cardine della loro governance si mette in mostra in tutta la sua ricchezza e varietà. Piazza Matteotti si prepara ad accogliere la mostra mercato dei prodotti enogastronomici e artigianali della rete internazionale delle CittàSlow. "Un esempio di sostenibilità - sottolinea il sindaco Paolo Sottani - che continua a fare scuola e ad indicare Greve in Chianti come punto di riferimento nazionale delle città che rendono omaggio alla lentezza, guidate dai principi di sostenibilità, economia circolare, cultura e giustizia sociale".
E’ nella celebre piazza ad imbuto, cuore della campagna fiorentina e del territorio del Chianti Classico, che l'amministrazione comunale in collaborazione con il Centro commerciale Naturale Le Botteghe di Greve si prepara a celebrare la diciannovesima edizione della kermesse che accende i riflettori sulla sapienza enogastronomica delle tante cittàslow che si ritroveranno a Greve per esporre e far degustare le loro specialità, ambasciatrici del gusto italiano nel mondo, simboli di un patrimonio che nasce e si sviluppa sul connubio identità-territorio. A fare gli onori di casa e dare il benvenuto agli ospiti italiani e internazionali l’assessore al Turismo Giulio Saturnini che accoglierà quest’anno anche il comune gemello norvegese Ulvik, nonché cittàslow da dieci anni.
“La manifestazione – commenta l’assessore Saturnini - offrirà ancora una volta l'occasione di diffondere e valorizzare gli obiettivi della rete internazionale e sensibilizzare la comunità sui principi slow che qualificano l'associazione e che implicano un modello sociale e culturale orientato nei diversi aspetti alla responsabilità, alla consapevolezza, alla qualità delle produzioni tipiche locali che identificano e rafforzano il patrimonio di conoscenze e know-how di un territorio”.
Il network nazionale sarà rappresentato a Greve in Chianti, tra le altre, dalle eccellenze di San Miniato (Toscana) che inonderà di profumi e sapori di tartufo, Guardiagrele (Abruzzo) che esporrà pane, pecorino e olive, Baiso (Emilia Romagna) che farà impazzire i palati con i tortellini e il parmigiano, Città della Pieve (Umbria) metterà sul banco zafferano e infusi, mentre Levanto (Liguria) proporrà pesto e acciughe, Caiazzo (Campania) incanterà i buongustai con la mozzarella DOP, Orvieto (Umbria) delizierà il pubblico con i biscotti, il miele e le nocciole.
Il programma nel dettaglio
La manifestazione alza il sipario sabato 10 alle ore 10 con l’apertura degli stand che esporranno i prodotti gastronomici e artigianali delle città slow, arricchito dal Mercatino degli Artigiani all’opera. Alle ore 15 prende il via un’escursione slow che propone un'esperienza trekking adatta a tutti, condotta da una guida ambientale escursionistica (prenotazione Marco Antonio 328.6124658). L'itinerario, lungo 8 Km, è l’anello di Colognole, San Cresci, Montefioralle. Nel pomeriggio alle ore 16 si terrà un incontro tra musica e poesia con gli amici di norvegesi di Ulvik. Domenica 11, dopo l’intrattenimento della street band “Gli Amici dì Chianti”, un’occasione per brindare con la città gemella Ulvik che celebra insieme a Greve in Chianti i suoi primi dieci anni all’interno della rete internazionale delle CittàSlow. Nel corso della manifestazione per la degustazione di Vino Chianti Classico saranno presenti in piazza i Viticoltori di Greve in Chianti con “Tastingreve”, in rappresentanza del Comune di Greve con le loro eccellenze vinicole Chianti Classico. Biglietti acquistabili online sul sito www.viticoltorigreveinchianti.com e allo stand in piazza a Greve. Fino al 10 maggio è in corso il laboratorio di consapevolezza slow rivolto ai bambini e alle bambine presso il Parco di Sant'Anna.
08/05/2025 10.45
Comune di Greve in Chianti