Comune di Reggello - Ufficio Stampa
Reggello celebra la Festa dell’Europa con la musica della SaràBanda
Musica, poesia e valori europei protagonisti al Palazzetto dello Sport con la SaràBanda dell’Istituto Comprensivo di Reggello
Questa mattina, al Palazzetto dello Sport di Reggello, si è svolta la Festa dell’Europa, un appuntamento sentito e partecipato che ha visto protagonisti i ragazzi e le ragazze della SaràBanda, l’orchestra dell’Istituto Comprensivo di Reggello.
Un’esibizione coinvolgente e ricca di emozioni, all’insegna dei valori fondanti dell’Unione Europea: pace, solidarietà, cooperazione tra i popoli. Il concerto si è aperto con l’Inno alla Gioia, simbolo musicale dell’Europa unita, seguito dall’Inno di Mameli e da altri celebri brani eseguiti con passione dai giovani musicisti. Ad arricchire l’atmosfera, la lettura di poesie a cura del Prof. Guido Pratesi.
A dare il via alla mattinata è stato Giacomo Banchetti, Presidente del Consiglio comunale, che ha accolto studenti, docenti e autorità con un discorso sentito sull’importanza di questa ricorrenza. Nel suo intervento ha citato anche le parole di Papa Leone XIV, che proprio ieri ha ribadito il valore imprescindibile della pace nel mondo.
L’Assessora all’Istruzione Adele Bartolini ha sottolineato come l’idea di Europa sia nata proprio per superare i conflitti e costruire un futuro condiviso. “Perché l’Unione Europea sia forte – ha detto – va alimentata ogni giorno con impegno, consapevolezza e partecipazione. Tutti noi siamo, nel nostro quotidiano, piccoli ambasciatori d’Europa.” Bartolini ha inoltre rivolto un sentito ringraziamento all’Istituto Comprensivo di Reggello e a tutti i docenti coinvolti nel progetto musicale.
Paolo Rosseti, in rappresentanza del Comitato Gemellaggi del Comune di Reggello, ha portato i saluti del Presidente dell’AICCRE Toscana e ha parlato dell’importanza dei gemellaggi come strumento di dialogo, confronto culturale e crescita reciproca: “Conoscere altre culture, incontrare altri cittadini d’Europa, ci arricchisce come persone e rafforza il nostro senso di appartenenza a una comunità più ampia”.
A seguire è intervenuto anche il Vicesindaco Jo Bartolozzi, con delega ai gemellaggi, che ha dichiarato:
“I gemellaggi non sono solo simboli: sono ponti concreti tra comunità. Sono occasioni per conoscerci, costruire amicizie durature e scoprire che, nonostante le diversità, condividiamo un destino comune.”
La Dirigente Scolastica Simona Della Valle ha ricordato come la musica e la poesia siano linguaggi universali capaci di esprimere emozioni profonde e di superare ogni barriera linguistica: “A volte – ha detto – la bellezza delle note e dei versi sa parlare al cuore più di mille parole”. Ha concluso ringraziando i professori di musica, Gaetano Dalessio e Guido Pratesi per il loro prezioso lavoro quotidiano.
A chiudere la celebrazione, il Sindaco Piero Giunti, che ha voluto ribadire il valore della diversità e dell’armonia: “Così come le note, anche le nostre differenze, se unite con rispetto e ascolto, possono creare qualcosa di straordinario. La SaràBanda ha portato la musica di Reggello anche nei luoghi gemellati negli anni scorsi, a testimonianza di quanto questa Amministrazione creda nello spirito europeo e nei confronti tra le nazioni”.
Una mattinata che ha saputo unire emozione, riflessione e partecipazione, testimoniando il forte legame di Reggello con l’Europa e in particolare con i Comuni gemellati: Billy-Montigny (Francia), Rossdorf (Germania), Voesendorf (Austria) e il Patto d’amicizia con Trzebinia (Polonia).
09/05/2025 13.49
Comune di Reggello - Ufficio Stampa