Login

MET



Controlli voce Chiudi controlli
: Volume:  1 Velocità  1 Tono:  1
Comune di Impruneta - Ufficio Stampa
Impruneta protagonista di Buongiorno Ceramica tra arte e storia
Performance, installazioni, concerti e laboratori per valorizzare il territorio e riscoprire le radici artigianali in uno dei luoghi simbolo della ceramica toscana
foto: ufficio stampa comune di Impruneta
Tra antiche fornaci, loggiati rinascimentali e piazze medievali, Impruneta (FI) si trasforma in un palcoscenico diffuso dove l’arte contemporanea incontra la memoria del territorio. Un fine settimana che profuma di terra e fuoco, risuona di musica e parole, e invita a un viaggio sensoriale tra cultura, bellezza e identità, celebrando la tradizione artigiana con lo sguardo rivolto al futuro.

Il Comune di Impruneta è lieto di presentare il ricco programma culturale del weekend di sabato 17 e domenica 18 maggio che animerà il centro storico e le storiche fornaci con una serie di eventi dedicati all’arte contemporanea, alla musica, alla danza e all’artigianato locale.

Sabato 17 maggio, dalle ore 10:00 alle ore 13:00, si svolgeranno due performance artistiche in contemporanea curate da Francesca Roberti: Francesco Battaglini proporrà “Realtà e Misticismo” presso la Fornace Storica Massimo Carbone (Via di Cappello 45), mentre Marco Bonechi porterà in scena “Silenzio” alla Fornace Storica Poggi Ugo (Via Imprunetana per Tavarnuzze 16).

Alle ore 16:30, nel Loggiato del Pellegrino in Piazza Buondelmonti, la scuola di danza Miosotis Dans Academy di Katia Mancini si esibirà in una coreografia che dialogherà con l’installazione site-specific “7 volte 7” dell’artista Patrizio Travagli, curata da Francesca Roberti e realizzata in collaborazione con le sette storiche fornaci aderenti al marchio CAT.

A seguire, alle ore 17:30, saranno presentati i manufatti realizzati dagli alunni della Scuola Secondaria di Primo Grado Domenico Ghirlandaio, nell’ambito del progetto educativo “Impara l’Arte e mettila da parte”, promosso da CNA Chianti per avvicinare i giovani ai mestieri artigianali.

L’inaugurazione ufficiale dell’opera “7 volte 7” si terrà alle ore 18:30 in Piazza Buondelmonti, con la partecipazione dell’architetto Vittorio Bonelli e dello studio Eutropia Architettura. L’installazione, composta da grandi orci e vasi con specchi dorati, vuole essere un invito alla meditazione e all’armonia tra elementi naturali e cultura umana.

Alle ore 19:30, presso la Fornace Agresti (Via delle Fornaci 2), si terrà un’apericena con prodotti tipici del territorio, seguita dalla performance teatrale “Le fornaci dell’Impruneta tra cotto e stracotto”, a cura della Compagnia di Achille e della Pro Loco di Impruneta.

(prenotazione obbligatoria entro il 16 maggio, ore 14:00, al numero 055 2036468 o via email a i.marsango@comune.impruneta.fi.it).

Il programma prosegue domenica 18 maggio: dalle ore 10:00 alle 12:00 saranno organizzate visite gratuite alla Fornace Agresti, a cura dell’archeologa Angelica Degasperi e della ProLoco di Impruneta

(prenotazione obbligatoria entro il 16 maggio, ore 14:00, al numero 055 2036468 o via email a i.marsango@comune.impruneta.fi.it).

Nel pomeriggio, alle ore 16:00, presso il Cinema Teatro Buondelmonti, andrà in scena “Viaggio a Hollywood”, un concerto multimediale della Filarmonica Giuseppe Verdi di Impruneta, con proiezioni di celebri sequenze cinematografiche.

Infine, alle ore 18:00, il Loggiato del Pellegrino ospiterà il concerto “Le Rose dei Venti: Armonie senza Tempo” con l’Orchestra da Camera Fiorentina e il quartetto di clarinetti Le Rose dei Venti, che accompagneranno il pubblico in un percorso musicale tra lirica, sinfonica, colonne sonore e classici Disney.

“Questo fine settimana rappresenta una straordinaria occasione per riscoprire l’identità culturale del nostro territorio, fatta di tradizione artigiana, arte contemporanea e comunità viva e partecipata.” - dichiara il sindaco Riccardo Lazzerini.

Il Comune di Impruneta invita cittadini e visitatori a partecipare a questo appuntamento unico, per vivere insieme un’esperienza immersiva nel cuore della storia e della creatività locale.

13/05/2025 9.36
Comune di Impruneta - Ufficio Stampa


 
 


Met -Vai al contenuto