Login

MET



Controlli voce Chiudi controlli
: Volume:  1 Velocità  1 Tono:  1
Comune di Greve in Chianti
Greve. Sport, un diritto per tutti. Il Comune stanzia 165mila euro per le associazioni sportive, a sostegno della cultura del movimento che favorisce inclusione e partecipazione
La cifra stanziata, aumentata rispetto allo scorso anno, investe sul tessuto associativo ed in particolare sulla dimensione educativa e sociale dello sport. L’assessore allo Sport Paolo Tepsich: “Crediamo che lo sport sia uno strumento che migliori la qualità della vita di tutta la comunità, non solo di chi lo pratica, poiché contrasta noia, isolamento, disuguaglianze e costruisce relazioni e connessioni sociali di spessore”
Il Comune punta tutto sul benessere psicofisico dei giovani e su una passione, quella per lo sport e le diverse espressioni dell’attività motoria, che rivela un forte radicamento nel territorio e storicamente rappresenta uno degli aspetti salienti dell’identità chiantigiana vocata alla cultura del movimento e alla socialità. Sette impianti sportivi, uno in ogni frazione, tra le principali del territorio grevigiano, ventidue società che operano nel settore della formazione giovanile e per la diversificazione delle proposte, 165mila euro le risorse messe in campo dal Comune nel 2025, aumentate rispetto all’anno precedente, a favore delle associazioni che gestiscono gli impianti e realizzano specifici progetti che accentuano la matrice inclusiva dello sport a favore della disabilità e delle fasce più deboli della popolazione. Sono questi alcuni numeri che evidenziano il ruolo chiave assegnato dalla giunta Sottani alle politiche per la promozione dello Sport, settore che l’amministrazione grevigiana considera da anni uno dei più importanti investimenti culturali per la crescita dei giovani e lo sviluppo del welfare di comunità.

La gamma delle proposte messe a disposizione dalle società, con una particolare attenzione rivolta alle nuove generazioni, spazia dalle arti marziali al ciclismo, passando per il tennis, la pallavolo, la danza, la podistica, il baseball, il triathlon fino ad arrivare allo sport tradizionalmente più seguito: il calcio. Ad attestare, dati alla mano, il cuore sportivo del Comune che quest’anno ha incrementato i contributi a sostegno delle realtà presenti sul territorio è l’assessore allo Sport Paolo Tepsich. “Il nostro è un territorio che vanta un’illustre storia sportiva – commenta - e dal passato eredita l’interesse per la pratica sportiva che annovera oltre venti diverse realtà associative. Oggi arriviamo a contare più di un migliaio atleti e appassionati, con una soglia di età che varia dai 4 agli 80 anni”. Che la voce dello sport sia rilevante nel bilancio del Comune è dimostrato dalla cifra complessiva dei contributi stanziati al tessuto associativo, che quest’anno è salita fino a quota 165mila euro.

“Tale importo – continua - comprende il sostegno delle attività negli impianti sportivi comunali e i contributi a supporto di specifici progetti che puntano sul binomio sport e giovani. Crediamo che lo sport sia un’indispensabile palestra di esperienze, uno strumento che migliori la qualità della vita di tutta la comunità, non solo di chi lo pratica, poiché contrasta noia, isolamento, disuguaglianze, emarginazione e costruisce relazioni e connessioni sociali di spessore”. In particolare il Comune ha scelto di sostenere alcuni obiettivi di carattere sociale promossi dalle società sportive Tzubame per il Karate, Double Step per la danza, Real Chianti per la scuola calcio e la Virtus Buonconvento per il nuoto, finalizzati a rendere lo sport un diritto accessibile a tutte e tutti. L’aumento delle risorse del Comune è volto a supportare le famiglie più fragili e le persone con disabilità.

Sul fronte interventi la giunta Sottani sta lavorando alla progettazione dei nuovi spogliatoi del campo di San Polo e allo studio del rifacimento degli spogliatoi dell’impianto di Panzano. “Tra le opere previste – precisa - abbiamo programmato la riqualificazione della pavimentazione del campetto in piazza del mercato a Strada in Chianti e quella della palestra della scuola primaria di Greve che sarà dotata di una nuova attrezzatura. Abbiamo pianificato inoltre il ripristino dell’impianto sportivo di Chiocchio. L’ammontare delle progettualità e degli interventi elencati si aggira intorno ai 200mila euro. Altra opera per la quale siamo impegnati è il rifacimento del campo sussidiario di Greve in sintetico”.

Nel territorio comunale sono presenti il Palazzetto dello Sport a Strada in Chianti, la Piscina comunale a Greve in Chianti, i campi sportivi di Greve, Ferrone, Strada, Dudda e Panzano.

15/05/2025 10.18
Comune di Greve in Chianti


 
 


Met -Vai al contenuto