La Settimana Nazionale della Bonifica e dell’Irrigazione promossa dal 17 al 25 maggio da ANBI (Associazione Nazionale dei Consorzio di Bonifica e Irrigazione -
https://www.anbi.it), con il patrocinio del Ministero dell’Ambiente e di UNARGA e la media partnership della TGR Rai, ha il suo programma anche nella media valle del Fiume Arno, nel comprensorio che va tra Firenze, Prato, Pistoia, Valdelsa, Chianti e Mugello.
Si comincia sabato 17 maggio a Scandicci (FI), con ritrovo alle ore 8:30 in Largo San Zanobi, per l’iniziativa “Il Vingone difende la piana” (
https://servizi-scandicci.055055.it/rete-civica/itinera-2025-sabato-17-maggio-appuntamento-con-scollinando-il-vingone-difende-la-piana) – Passeggiata alla scoperta di opere idrauliche vecchie e nuove che regimano il deflusso delle acque dalle colline alla piana di Badia, accompagnati da un ingegnere del Consorzio di Bonifica (prenotazione al 3383952439 o via mail
proloco.sanvincenzoatorri@gmail.com).
Durante tutta la settimana diverse sono poi gli appuntamenti con le premiazioni sul territorio del Medio Valdarno delle classi che hanno partecipato al progetto “Cronisti in classe” (
https://lanazione.cronistinclasse.it) promosso dal quotidiano La Nazione con il sostegno, tra gli altri anche di ANBI Toscana: il 15 maggio al Teatro Bolognini si premiano gli studenti giornalisti della provincia di Pistoia; il 21 maggio alla Camera di Commercio quelli della provincia di Prato; il 22 maggio al Teatro Cartiere Carrara quelli della provincia di Firenze e il 23 maggio all’Auditorium La Vela la premiazione che fa riferimento alla cronaca di Empoli del quotidiano.
Il 19 maggio invece la giornata è dedicata agli studenti universitari con la mattino una lezione del Direttore Generale Ing. Iacopo Manetti e nel pomeriggio, dalle 14:30, una visita riservata agli studenti del corso di Progettazione Idraulica della Laurea Magistrale in Ingegneria Civile e degli studenti del corso di Flood Risk della Laura Magistrale in Geoengineering della Università di Firenze.
Il gran finale domenica 25 a Firenze, alle ore 15:30 al MAD – Murate Art District con ACCADUEò – otto piccole storie originali sull’acqua, spettacolo teatrale di Vania Pucci – compagnia Giallo Mare Minimal Teatro offerto dal Consorzio di Bonifica nell’ambito di Firenze dei Bambini a conclusione anche del progetto didattico “Percorsi d’acqua” (
https://www.mediovaldarno.it/news/didattica-per-la-scuola/percorsi-dacqua/) realizzato con Librì – Progetti Educativi. (Età consigliata: 3-10 anni – Maggiori informazioni su: www.firenzebambini.it)
“Una gran varietà di eventi che hanno alcuni elementi prevalenti: il tema dell’acqua come elemento da cui difendersi e come risorsa da tutelare e la relazione con gli studenti e le nuove generazioni, per le quali e con le quali dobbiamo dedicarci con impegno per costruire un mondo migliore – è il commento del Presidente del Consorzio di Bonifica 3 Medio Valdarno Paolo Masetti, alla sua prima Settimana della Bonifica alla guida del Consorzio 3 e di ANBI Toscana – Il Medio Valdarno raccoglie e rilancia così il tema nazionale IL CERCHIO DELL’ACQUA – Risorse idriche e multifunzionalità per la sostenibilità, invitando tutti a prendere parte alle iniziative sul territorio!”