Comune di Bagno a Ripoli
Bagno a Ripoli. Educare alla democrazia, incontro dedicato alla partigiana Anna Maria Enriques Agnoletti
Domani alle 17 alla scuola del Padule che porta il suo nome, l'iniziativa organizzata da Anpi, Istituto Teresa Mattei e Comune
A ottant'anni dalla Liberazione dal regime nazifascista, Bagno a Ripoli ricorda la partigiana e martire della Resistenza Anna Maria Enriques Agnoletti. L'appuntamento è per domani, venerdì 16 maggio alle ore 17.00, alla scuola che porta il suo nome, in via Don Perosi 1 a Bagno a Ripoli. L'iniziativa, dal titolo "Educare alla democrazia", è promossa e organizzata dalla sezione ripolese di Anpi, dall'Istituto scolastico Teresa Mattei e dal Comune. Sarà l'occasione per ripercorrere la storia della giovane partigiana, nata a Bologna nel 1907, che negli anni '40 operò in diversi gruppi antifascisti tra cui quello che dette vita a Radio Cora. Scoperta dai fascisti, venne arrestata il 12 maggio '44 e condotta a Villa Triste. Un mese dopo, il 12 giugno, venne fucilata dai nazifascisti a Cercina insieme ad altri partigiani, in quello che ancora oggi viene ricordato come l'Eccidio di Radio Cora.
L'iniziativa si aprirà con i saluti della dirigente scolastica Amalia Bergamasco e del sindaco Francesco Pignotti. A ricordare Anna Maria Enriques Agnoletti, Medaglia d'oro al valor militare alla memoria, saranno Monica Rook, responsabile dell'attività didattica dell'Istituto storico della Resistenza e dell'età contemporanea di Firenze, il presidente di Anpi Bagno a Ripoli Luigi Remaschi e Giuseppe Moscato, che darà un'anteprima dell'album "Riflessi lontani" ispirato alla Resistenza partigiana, con la partecipazione degli attori Tiziana Fusco e Osvaldo Di Ciuffa del CTI. I cittadini sono invitati.
15/05/2025 17.13
Ufficio stampa Comune di Bagno a Ripoli