Comune di Bagno a Ripoli
Bagno a Ripoli. Falconieri, sbandieratori e la musica dei Bardomagno: viaggio nel Rinascimento, con il Torneo della Lega di Ripoli
Sabato 24 e domenica 25 maggio ai giardini "Campeggi" ai Ponti la terza edizione della manifestazione a carattere storico organizzata dall'Associazione culturale Contrada Alfiere
Falconieri e dame in costume d'epoca, sbandieratori, tante "disfide" e attività per persone di tutte le età, dal tiro con l'arco alla gara di cucina storica. Sarà un vero e proprio viaggio a ritroso nel Medioevo e nel Rinascimento quello che andrà in scena a Bagno a Ripoli sabato 24 e domenica 25 maggio con il “Torneo della Lega di Ripoli”. L'evento organizzato e promosso dall'Associazione Culturale Contrada Alfiere torna con la sua terza edizione ai giardini "Silvano Nano Campeggi" ai Ponti. Un appuntamento che, rievocando il passato, vuole promuovere la storia del territorio ripolese tracciando un ponte con il presente.
Durante la due giorni i giardini saranno lo scenario di un grande accampamento multiepoca, medievale e rinascimentale, dove gruppi storici provenienti da tutta la Toscana animeranno l'evento con esibizioni nelle varie discipline, dalla scherma al tiro con l'arco, dalla messa in scena di battaglie alla danza storica popolare. Quest'anno inoltre la manifestazione è concomitante con l'International street food, ospitato al parcheggio dei Ponti, che darà modo ai presenti, tra un'attività e l'altra, di degustare cibi e bevande. Nella giornata di sabato i rievocatori dedicheranno tutto il pomeriggio ai laboratori di didattica per bambini e ragazzi, che in un percorso itinerante potranno provare tutte le attività storiche, come la scrittura antica, ceramica, intreccio, scherma, arco, e durante le loro attività potranno ammirare le esibizioni dei gruppi; di grande fascino gli spettacoli di falconeria con l'esibizione di splendidi rapaci.
Sabato sera, nell'arena centrale dell'accampamento si svolgerà il concerto dei Bardomagno, la folk-rock band conosciutissima dagli amanti della storia, che in queste settimane sta presentando il nuovo album. Domenica l'accampamento prenderà vita già dal mattino fino ad entrare nel vivo della manifestazione, dalle ore 12 si svolgerà la gara di cucina storica e nel pomeriggio, dopo la cerimonia di benedizione presso la Pieve di San Pietro a Ripoli, partirà il corteo che darà il via alla competizione principale, in cui i gruppi di musici e sbandieratori si sfideranno nel “Torneo della Lega di Ripoli”. La manifestazione trae origine da una tradizione che in questi luoghi avveniva fin dal Medioevo, nel giorno di Pentecoste, proprio nell'area della Pieve a Ripoli avevano luogo questi “giochi di bandiera”. La comunità di Bagno a Ripoli formava anticamente una delle 76 Leghe in cui, fin dal 1250, fu ripartito l'ordine della milizia civica nel contado fiorentino (da qui l'origine della Contrada Alfiere). A ciascuna Lega fu assegnata una bandiera o un'insegna, sotto la quale combattevano i giovani cavalieri; per rafforzare l'unità e il senso di appartenenza a queste Leghe, ogni anno, il giorno di Pentecoste, si svolgeva una grande cerimonia con cavalcate e sfilata, durante la quale si conferivano ai capitani della gioventù le insegne della Lega. Proprio su queste insegne l'associazione ha fatto un lavoro di ricerca, avvalendosi della collaborazione dell' esperto Michele Turchi, che ha fornito quelle che erano le insegne della Lega del Bagno a Ripoli e della Podesteria
del Galluzzo, unite territorialmente, vessilli di cui è stata fatta una fedele ricostruzione secondo attestazioni monumentali e codicologiche.
“Siamo molto soddisfatti della buona riuscita delle precedenti edizioni, e felici che l'amministrazione comunale abbia accolto con entusiasmo il nostro evento. Ci tengo a sottolineare il carattere inclusivo di questa manifestazione, che ha fra gli scopi anche quello di offrire un momento di unione e collaborazione fra tutte le realtà del territorio, primi fra tutte la Proloco e il CCN con cui collaboriamo fin dalla prima edizione”, afferma la presidente dell'Associazione culturale Contrada Alfiere, Laura Forconi.
In allegato la locandina della manifestazione.
L'evento si svolge con il patrocinio del Comune di Bagno a Ripolitesto
15/05/2025 17.15
Ufficio stampa Comune di Bagno a Ripoli