Login

MET



Controlli voce Chiudi controlli
: Volume:  1 Velocità  1 Tono:  1
Regione Toscana
Consiglio della Regione. Cronisti in classe: tappa finale, la premiazione al teatro Cartiere Carrara
Anche la presidente della commissione Cultura Cristina Giachi ha premiato gli studenti che hanno partecipato al progetto promosso da La Nazione con il patrocinio del Consiglio regionale e dell’Ufficio scolastico regionale. Giachi: “I fatti non esistono se nessuno li racconta, raccontarli significa mettere in campo l’onestà e la consapevolezza che vediamo solo una parte della realtà”
Una platea, quella del teatro Cartiere Carrara a Firenze, questa mattina, gremita di studenti delle classi IV e V della scuola primaria e dell’intero ciclo della secondaria di primo grado. Oltre 1200 i ragazzi presenti, provenienti da più di 60 scuole fiorentine, che in questi mesi hanno scritto, supervisionati dai loro insegnanti, tanti articoli pubblicati poi sulle pagine de La Nazione tra febbraio e maggio. Sul palco tanti i rappresentanti istituzionali, delle associazioni di categoria e di enti ed aziende che hanno sostenuto il progetto, giunto alla XXIII edizione.

“Avete imparato in questi mesi una cosa importantissima – così si rivolge agli studenti dal palco la presidente della commissione regionale Cultura, Cristina Giachi – e cioè che i fatti non esistono se nessuno li racconta e che raccontarli significa mettere in campo due cose: l’onestà e la consapevolezza che noi vediamo solo una parte della realtà, dalla nostra prospettiva, quindi dobbiamo ascoltare e leggere le storie di tutti per avere un’idea completa”. “Voi ragazzi, l’avete fatto con le vostre cronache e poi – conclude – vi lascio un altro compito dovete imparare a disobbedire agli insegnanti e ai genitori: quando vi dicono di leggere 10 pagine, leggetene venti, dimostrate agli adulti che sapete disobbedire nel di più”.

Diverse le tematiche affrontate dai giovani nei loro elaborati dalla difesa dell’ambiente alla sostenibilità, ai cambiamenti climatici, dal recupero dei rifiuti alla biodiversità. I giovani si sono cimentati anche su argomenti come l’inclusione, il volontariato, la parità di genere oppure su aspetti legati alla loro città, spaziando dall’educazione stradale al patrimonio artistico e culturale.

“Eccoci ad un’altra edizione di Cronisti in classe, un modo bellissimo per coinvolgere i bambini delle scuole – ha aggiunto la sindaca di Firenze Sara Funaro –, renderli protagonisti della città, dar loro modo di fare proposte concrete e insegnare loro cosa significhi essere giornalisti”.

“Quello che voi fate – ha detto il presidente della Regione, Eugenio Giani, ai cronisti in erba – non è un divertimento né un esercizio. Se riuscite ad appropiarvi della comunicazione avrete un bel futuro nella società di oggi”.

22/05/2025 12.47
Regione Toscana


 
 


Met -Vai al contenuto