Login

MET



Controlli voce Chiudi controlli
: Volume:  1 Velocità  1 Tono:  1
Comune di Campi Bisenzio - Ufficio Stampa
Educare alla pace: un fine settimana per costruire il futuro
Scuola, cultura e partecipazione al centro della comunità: incontri, musica, lingue e memoria per un patto educativo condiviso
Lo scorso fine settimana è stato all'insegna della scuola e della pace. Sabato mattina la vicesindaca Federica Petti ha presentato il patto della comunità educante alle associazioni e alle realtà del territorio, a partire dai circoli, le parrocchie, i sindacati e le realtà culturali della città, come la Fondazione Accademia dei Perseveranti e il Museo Gonfienti con la presenza delle rispettive direttrici, Sandra Gesualdi e Francesca Bertini. Presenti anche molte insegnanti, con cui il progetto della comunità educante è nato.
" Il mondo della scuola deve avere la certezza di essere sostenuto da tutta la cittadinanza. Il patto è aperto alle sottoscrizioni di associazioni ma anche di singoli, perché lo scopo principale è quello di creare una rete di idee e di supporto, in un'ottica di apprendimento permanente, a partire dai bambini e dalle bambine." Ha dichiarato la vicesindaca Federica Petti "Un progetto ambizioso che punta a rendere protagoniste della città le politiche educative. Tutte le realtà sono le benvenute. Occorre ribadire e ricordarci che la scuola è il luogo primario dove si concretizza l'articolo 3 della Costituzione, il più importante e rivoluzionario, soprattutto nel secondo comma, laddove si stabilisce che sia compito della Repubblica rimuovere gli ostacoli. Sono tante le sfide che questo mondo ci prospetta e soltanto creando spazi e rapporti si possono affrontare."
Nel pomeriggio del sabato poi si sono esibiti i bambini e le bambine della scuola della Banda Michelangelo Paoli e delle scuole primarie dell'ic Rita Levi Montalcini e si è concluso al museo Gonfienti il primo patto educativo di comunità, con delle visite speciali fatte in madrelingua spagnola e somala grazie alle studentesse del Cpia1. Domenica invece l'amministrazione ha partecipato alla marcia di Barbiana in ricordo di Don Lorenzo Milani, quest'anno dedicata alla Scuola Maestra di Pace, mentre il pomeriggio si è svolto il Pic nic in Piazza organizzato dall'associazione NOI PER VOI ODV, associazione genitori contro il cancro infantile per i bambini malati oncologici. A villa Montalvo invece, il raduno degli Scout AGESCI. Un fine settimana dedicato ai giovani e alla costruzione di un mondo per loro.


28/05/2025 12.21
Comune di Campi Bisenzio - Ufficio Stampa


 
 


Met -Vai al contenuto