Login

MET



Controlli voce Chiudi controlli
: Volume:  1 Velocità  1 Tono:  1
Città Metropolitana di Firenze
Sabato 26 luglio in Palazzo Medici Riccardi: “Musica, Spedizioni, Galeoni e Corsari fra Europa e Nuovo Mondo fra il XVI e XVII secolo”
Il concerto chiuderà la XVII edizione di Mercati in Musica, all'interno del programma dell'Estate Fiorentina
Prosegue il programma della XVII edizione di "Mercati in Musica", la rassegna che quest'anno ci invita a salpare metaforicamente verso il Nord America, con la stiva carica di suoni e armonie che raccontano l'incontro profondo tra popoli e culture diverse.
Sabato 26 luglio alle ore 21.15 nell'eccezionale cornice della Sala Luca Giordano di Palazzo Medici Riccardi si terrà il concerto che chiuderà il programma di quest'anno: “Musica, Spedizioni, Galeoni e Corsari fra Europa e Nuovo Mondo fra il XVI e XVII secolo” eseguito da Semperconsort.

Un affascinante viaggio musicale nell'epoca delle grandi esplorazioni, quando le potenze navali europee solcavano l'Atlantico trasportando sui loro vascelli anche la propria cultura musicale, destinata a contaminarsi con i suoni autoctoni del Nuovo Mondo. Un'antologia di autori spagnoli, inglesi e italiani del Cinquecento e primo Seicento.
Semperconsort, ensemble fondato da Luigi Cozzolino a Firenze nel 1999, si dedica al repertorio da camera dei secoli XVI-XVIII su strumenti originali. Il gruppo vanta collaborazioni con formazioni prestigiose come Homme Armè e l'Orchestra del Maggio Musicale Fiorentino, oltre a importanti incisioni discografiche per Naxos e Brilliant.
L'evento rientra nel ricco programma dell'Estate Fiorentina 2025, il cartellone estivo che anima la città con spettacoli di teatro, musica, danza e cinema nei luoghi più suggestivi di Firenze, dai giardini storici ai palazzi rinascimentali.
La rassegna dal titolo: "Musica sulla rotta del Nord America" esplora il tema del dialogo interculturale attraverso la musica, quel linguaggio universale capace di abbattere barriere e di rivelare gli antichi legami che uniscono anche i paesi più lontani.
Attraverso tre percorsi tematici - il nuovo rock, la nascita della musica americana e le musiche antiche di naviganti, pirati e coloni - "Mercati in Musica 2025" ha offerto una riflessione sulla contaminazione musicale come metafora dell'incontro tra civiltà.
L'ingresso ai concerti è gratuito fino ad esaurimento posti e non è richiesta la prenotazione.
Particolare attenzione è dedicata alla scelta delle location: dal suggestivo Giardino di Villa Arrivabene all'intimità del Teatro dell'Affratellamento, fino alla maestosa Sala Luca Giordano di Palazzo Medici Riccardi. Questi spazi insoliti e di grande fascino architettonico offrono scenari unici che dialogano con la musica, creando un'esperienza immersiva dove il patrimonio storico-artistico fiorentino diventa parte integrante dell'esperienza musicale.

“Un appuntamento dell’Estate Fiorentina che ci porta in un viaggio musicale tra culture e continenti, che rappresentano una occasione per scoprire come le sonorità possano abbattere barriere e rafforzare i legami tra popoli diversi” hanno detto l’assessore alla cultura Giovanni Bettarini e l’assessore allo sviluppo economico Jacopo Vicini. “La scelta di location suggestive, come il Giardino di Villa Arrivabene, il Teatro dell’Affratellamento e la Sala Luca Giordano di Palazzo Medici Riccardi, testimonia l’impegno nel valorizzare il patrimonio storico-artistico di Firenze, creando un’esperienza immersiva e coinvolgente. Ringraziamo gli organizzatori e i musicisti che rendono possibile questa rassegna, e invitiamo il pubblico a partecipare approfittando dell’ingresso gratuito e della possibilità di vivere un viaggio musicale tra passato e presente, tra tradizione e innovazione".

“Un'esperienza di conoscenza e di apertura culturale, dove le diverse sonorità si amalgamano in un racconto semplice ma profondo, finalizzato a una radicale accettazione delle culture dei differenti popoli.” - ha dichiarato Cristina Burla, presidente dell'Associazione Arte & Mercati e ideatrice della rassegna.

“Una bella iniziativa che caratterizza l’Estate Fiorentina, e come Confesercenti collaboriamo da anni per sostenerla e valorizzarla. – ha affermato Santino Cannamela Presidente Confesercenti Città di Firenze – Questo evento ha un valore culturale e artistico molto importante ed è volto alla promozione della musica in città.”


CONCERTO: “Musica, Spedizioni, Galeoni e Corsari fra Europa e Nuovo Mondo fra il XVI e XVII secolo”
26 luglio ore 21.15 Sala Luca Giordano di Palazzo Medici Riccardi
L’idea di organizzare questo evento nasce dalla curiosità che suscita il periodo successivo alla scoperta dell’America dove le potenze europee cominciano ad interessarsi a questo “nuovo” continente sia a nord che a sud. Il fine era quello di sviluppare il commercio tra gli stati e il nuovo mondo, e non ultimo quello di impossessarsi delle enormi ricchezze di questo continente. Le grandi potenze navali europee: Gran Bretagna, Spagna, Olanda e Francia fanno da padrone nell’Oceano Atlantico, sui loro Vascelli trasportano anche parti della loro cultura in genere, quindi anche quella musicale, destinata via via a “contaminarsi” con altri suoni e armonie autoctone. La musica che proponiamo ha una valenza internazionale; musiche di corte e non, eseguite da un ensemble specializzato in musica antica (su strumenti originali)che presenta un'antologia di autori spagnoli, inglesi e italiani, vissuti tra la metà del Cinquecento e il primo ventennio del Seicento, offrendo in questo modo la possibilità di gustare le atmosfere dell’epoca a cavallo tra lo stile del Rinascimento e del Barocco. L'epoca in questione è ricca inoltre di geni e di personalità di spicco; Dowland con le sue composizioni celebri nonché l’editore fiammingo Phalese e poi quei compositori italiani che avevano contatti stretti con la Spagna, come Trabaci e Falconieri, o il fiorentino Lappi . Si è inoltre cercato di rendere omaggio alle grandi e sontuose “inventioni” che vedono la luce in Italia in quegli anni, gli Intermedi e l'Opera, quest'ultima nata proprio a Firenze nell'ultimo scorcio del Cinquecento grazie alla Camerata de' Bardi e portata in seguito a maggior perfezione dal “divino” Claudio Monteverdi.
SEMPERCONSORT è stato fondato da Luigi Cozzolino a Firenze nel 1999 principalmente per riproporre in tempi attuali il repertorio da camera dei secoli XVI, XVII e XVIII e intende riscoprire e rivelare questo repertorio incredibilmente vasto. Le esecuzioni si basano sullo studio dei testi antichi e sul costante aggiornamento e contatto con musicisti e musicologi esperti della materia. I componenti del SEMPERCONSORT possiedono una lunga esperienza nel campo della Musica Antica collaborando con i gruppi più noti del settore fra i quali citiamo , Homme Armè e, inoltre, alcuni suonano nell’Orchestra del Maggio Musicale Fiorentino. SEMPERCONSORT ha inoltre al suo attivo notevoli incisioni discografiche per la Naxos e per la Brilliant. In questa formazione: Luigi Cozzolino, Giacomo Benedetti, Francesco Tomei e Clarissa Reali (voce)

23/07/2025 13.47
Città Metropolitana di Firenze - Ufficio Stampa Arte e Mercati


 
 


Met -Vai al contenuto