Login

MET



Controlli voce Chiudi controlli
: Volume:  1 Velocità  1 Tono:  1
Regione Toscana
Regione. Welfare: ‘Eventi sociali’ festeggia i 10 anni di attività promuovere salute e benessere
A palazzo del Pegaso sono stati raccontati i risultati dei tanti progetti portati avanti dall’azienda di Arezzo con ‘Muoversi & non solo’. Il vice presidente del Consiglio regionale Stefano Scaramelli: “Orgogliosi di dare risalto a una realtà nata sul territorio con l’obiettivo di aiutare le persone più fragili”
A 10 anni dalla sua fondazione, l’azienda toscana ‘Eventi Sociali’, nata ad Arezzo nel 2015 allo scopo di realizzare progetti ad alto valore sociale e sanitario a supporto del terzo settore, ha raccontato questa mattina (mercoledì 23 luglio) a palazzo del Pegaso l’attività portata avanti fino ad oggi. Un bilancio che parla di 106 progetti ‘Muoversi & non Solo’ realizzati in tutta Italia, di cui 75 in Toscana, allo scopo di incrementare servizi sociali e sanitari, come il trasporto di persone da sottoporre a terapie salvavita; di aumentare la prevenzione gratuita e l’assistenza medica nel corso di eventi e manifestazioni; di consegnare pasti alimentari gratuiti a persone fragili e indigenti; di aumentare servizi di protezione civile nel territorio. Hanno partecipato alla conferenza stampa, Stefano Scaramelli, vicepresidente del Consiglio regionale, Luca Biagiotti, direttore commerciale di ‘Eventi Sociali’, Laura Sbrighi, agente di ‘Eventi sociali’.

“Il Consiglio regionale della Toscana sostiene ‘Eventi sociali’ – ha affermato Stefano Scaramelli – ne riconosce il valore, l’attività e la storia: quella di un’azienda nata dal territorio con l’obiettivo di aiutare le persone più fragili. Dieci anni a servizio delle cittadine e dei cittadini che hanno bisogno di qualcuno che tenda loro la mano sono importanti. Per questo il Consiglio regionale ha voluto dare risalto al decennale di una realtà che opera al confine tra il profit e il no profit, mettendo al centro la collaborazione col volontariato”.

A entrare nel dettaglio delle attività è stato Luca Biagiotti. “Col progetto ‘Muoversi & non Solo’ in Italia abbiamo accompagnato 1 milione e 300mila persone per oltre 9 milioni di chilometri. I 75 progetti in Toscana hanno permesso di trasportare oltre 1 milione di persone per 6 milioni e 800mila chilometri complessivi”, ha raccontato. “Si tratta di attività – ha detto – che garantiscono un aumento dei servizi sociali e sanitari a favore delle persone più vulnerabili, attraverso la collaborazione con associazioni del terzo settore e amministrazioni comunali, e grazie al sostegno economico delle aziende private e al supporto istituzionale della Regione Toscana”.

Laura Sbrighi, agente di eventi sociali, che si occupa del fund raising sul territorio, dopo aver ricordato che “il progetto è vincente perché nasce dalla sinergia tra istituzioni, associazioni di volontariato e tessuto imprenditoriale”, ha aggiunto che “l’obiettivo di quest’anno è potenziare progetti che premettano di prevenire l’urgenza”. Tra questi i ‘Camper della salute’. “I comuni e i capoluoghi hanno la possibilità di avere a disposizione dei camper per fare servizi di prevenzione nelle piazze, come screening gratuiti di primo livello, a favore dei cittadini più fragili – ha spiegato Luca Biagiotti –. Inoltre, grazie ai camper è possibile fornire un servizio di assistenza medica nel corso di grandi eventi, oppure di assistenza primaria alla popolazione in caso di calamità naturali o incendi”.

24/07/2025 9.03
Regione Toscana


 
 


Met -Vai al contenuto