Login

MET



Controlli voce Chiudi controlli
: Volume:  1 Velocità  1 Tono:  1
Università di Firenze
Al via Prato Campus Week 2025
Torna Prato Campus Week, la festa delle università a Prato - 22, 23 e 26 settembre 2025: sport, impegno e divertimento per tutta la città
Si svolgerà lunedì 22, martedì 23 e venerdì 26 settembre la prossima edizione di Prato Campus Week, evento co-organizzato da Monash University Prato Campus, Università di Firenze, Fondazione PIN, University of New Haven Tuscany Campus e Comune di Prato. Le attività sono rese possibili dal supporto e collaborazione di Alia Servizi Ambientali Spa, Legambiente Prato, Maratonina Città di Prato, Gruppo Storico Pubblica Assistenza “L’Avvenire” di Prato.
Gli eventi proposti - frutto di anni di esperienza e di collaborazione tra i team delle università presenti a Prato con le associazioni del territorio e grazie al sostegno del Comune di Prato - sono aperti e gratuiti con l’auspicio che l’entusiasmo delle giovani studentesse e studenti riesca a coinvolgere tutta la città.
Si parte subito di slancio, lunedì 22 settembre, con la Prato Campus Run. Torna in questa edizione la corsa, protagonista in moltissime edizioni passate della manifestazione. Grazie alla collaborazione con il team che organizza la Prato Half Marathon, faremo una “sgambata” per il centro della città con 5 km di divertimento e chi non se la sente, può farci compagnia con una camminata di 2,5 km. L’appuntamento per tutti è in Via Pugliesi 26, presso la sede della Monash University. Prima della partenza, è previsto un ricordo di Pablito (Paolo Rossi) con la consegna al fratello Rossano della moneta commemorativa della Zecca di Stato che rievoca il trionfo dei mondiali di Spagna. Il ritrovo è previsto alle 18:00 e la partenza alle 19:00, è previsto un ristoro finale nel Giardino di Palazzo Vaj, con arrivo da Via Giuseppe Verdi. L’evento è gratuito, necessaria la preiscrizione.
Cathy Crupi, direttrice associata del Monash Prato, dichiara: “Lo sport unisce, ispira rispetto e promuove stili di vita sani e sostenibili. La Prato Campus Run ne è un esempio.”
Per sgranchire i muscoli affaticati dalla corsa, il giorno successivo, martedì 23 settembre 2025, torna quello che è diventato un appuntamento fisso delle ultime edizioni, il Prato Campus Clean Up, che vedrà gli studenti universitari, muniti di pinze, guanti e sacchi, all’opera per contribuire a mantenere Prato una città pulita. I Clean Up dei Campus fatti con gli studenti sono appuntamenti ricorrenti nelle università di cultura anglosassone, un modo per gli studenti di coltivare la cura del proprio ambiente di studio e di formazione attraverso gesti concreti. In questa azione saremo supportati, come al solito, da Alia Servizi Ambientali Spa, Legambiente Prato e Gruppo Storico Pubblica Assistenza “L’Avvenire” di Prato, con i volontari in canoa che si occuperanno della pulizia del fiume. Si parte alle ore 17:00 dal PlayGround di Piazza dell'Università di Prato.
Kevin Murphy, Dean of the University of New Haven's Tuscany Campus in Prato, prosegue: “Prato Campus Week rappresenta un momento fondamentale di incontro e scambio tra studenti, docenti e comunità, valorizzando il legame tra la città e le università presenti sul territorio. Dal clean up ambientale alla corsa per le vie di Prato, fino alla Notte dei Ricercatori, la settimana unisce impegno civile, partecipazione e cultura accademica.”
Dopo il clean up, vi lasciamo due giorni liberi e poi vi aspettiamo alla terza giornata del calendario di Prato Campus Week, quella del 26 settembre 2025 - Prato Campus Party. Il Party si svolge durante la serata di BRIGHT NIGHT 2025, La notte europea delle Ricercatrici e dei Ricercatori presso la sede della Fondazione PIN e fa parte di un articolato programma che comincia nel pomeriggio e finisce a mezzanotte.
I due temi conduttori dell’evento sono il gioco e la musica in un percorso di esperienze e riflessioni sul ruolo della ricerca e dell'università.
Nel pomeriggio, a partire dalle ore 17:00, si svolgeranno le seguenti attività: Esperimenti di Fisica (ottica, magnetismo e meccanica) adatti a tutte le età a cura di OpenLab - Centro di Servizi per l'educazione e la divulgazione scientifica dell’Università di Firenze; Giochi per il Cambiamento Sociale - Giochi per grandi e piccini a cura di GiX - Centro di Ricerca Interdipartimentale sui Giochi per il Cambiamento Sociale; I benefici dell’Olio da filiera corta, (con assaggio di olio) – a cura del Laboratorio QuMAP (con degustazione olio);
Ciò che gli oggetti sanno - Performance immersiva a cura di Binario di Scambio_Compagnia Teatrale Universitaria. A partire dalle 18:00 si terrà la presentazione del Progetto Our City, Our Campus - Lo sguardo degli studenti universitari sulla città di Prato, progetto nato e sviluppato nelle due precedenti edizioni di Prato Campus Week.
Alle 19:00 si terrà il concerto Jazz di Stefano Maurizi che ci presenterà e ci farà ascoltare la sua ultima opera NOMAD, saranno presenti e dialogheranno con l’autore anche il compositore, musicologo e conduttore di Radio RAI Francesco Antonioni e l'etnomusicologa Giulia Sarno.
Chiuderà la serata, a partire dalle 20:30, il Welcome Day e PCW Party Festa di benvenuto a studentesse e studenti del primo anno dell’Università di Firenze e alle comunità studentesche di Monash University e University of New Haven. Una serata all’insegna della musica, dell'allegria e dell’intercultura!
Saranno presenti punti Food and Drink. Tutte le attività sono gratuite ed aperte alla cittadinanza.
Daniela Toccafondi, Presidente della Fondazione PIN, aggiunge: “Come ogni anno il PIN aderisce a Bright-Night, evento in cui l’Università si fa trasparente e vivibile a tutti. Quest’anno abbiamo rafforzato l’apertura e le tante iniziative con la partecipazione delle altre università presenti sul nostro territorio. Venite numerosi, fate arrivare l’apprezzamento della città intera!"
Per info ed iscrizioni si possono consultare i seguenti indirizzi web:
www.pin.unifi.it/pcw2025 | www.pin.unifi.it/brightnight25prato

18/09/2025 11.43
Università di Firenze


 
 


Met -Vai al contenuto