Università di Firenze
Sicurezza stradale, convegno all'Università di Firenze con l'Associazione Lorenzo Guarnieri
Giovedì 2 ottobre in Aula Magna sarà presentato uno studio Unifi sull'efficacia degli autovelox
La sicurezza stradale e l'efficacia degli autovelox saranno al centro del convegno ospitato dall'Università di Firenze giovedì 2 ottobre in Aula Magna (piazza San Marco 4 – ore 10.15). Nel corso dell'incontro verranno presentati i risultati di uno studio scientifico condotto dal Mobility and Vehicle Innovation Group (MOVING) del Dipartimento di Ingegneria Industriale di Unifi. La ricerca, intitolata "Sistemi per il controllo automatico della velocità. Valutazione dell'efficacia nella prevenzione degli scontri stradali", è stata sostenuta dall'Associazione Lorenzo Guarnieri onlus in collaborazione con l'Associazione Sostenitori e Amici della Polizia Stradale (ASAPS) e mira a verificare quanto e in che modo tali dispositivi possono contribuire a ridurre il numero di feriti e vittime sulle strade.
La giornata si aprirà con i saluti istituzionali portati dal prorettore al trasferimento tecnologico, attività culturali e impatto sociale Marco Pierini. Seguirà l'intervento di Stefano Guarnieri, fondatore e vicepresidente dell'Associazione Lorenzo Guarnieri onlus impegnata sul fronte della sicurezza stradale.
Dopo la presentazione dello studio di MOVING, è prevista una tavola rotonda intitolata "Tecnologia e sicurezza: un connubio utile e l'importanza della misurazione dell'efficacia con un approccio scientifico".
Al dibattito prenderanno parte, oltre al prorettore Pierini, il docente di diritto amministrativo e pubblico Leonardo Ferrara, il direttore centrale del Servizio di Polizia Stradale Santo Puccia e il comandante della polizia locale di Verona e componente ANCI in Viabilità Italia e Ufficio studi ASAPS Luigi Altamura.
La tavola rotonda sarà moderata dal giornalista del Corriere della Sera Alessio Ribaudo, con le conclusioni dell'incontro che saranno affidate a Stefania Lorenzini Guarnieri, presidente dell'Associazione Lorenzo Guarnieri onlus.
La partecipazione è gratuita, ma è necessaria l'iscrizione tramite la piattaforma Eventbrite.
30/09/2025 10.19
Università di Firenze