Login

MET



Controlli voce Chiudi controlli
: Volume:  1 Velocità  1 Tono:  1
Alia Spa Servizi Ambientali Multiutility Toscana
Nel 2026 a Pelago, Pontassieve, Rufina arrivano la tariffa corrispettiva e i nuovi contenitori digitali . Assemblee pubbliche e sportelli informativi per spiegare le novità a rispondere alle domande
Sono 25.000 le utenze coinvolte. Cambiano anche i colori della differenziata
Nel 2026 a Pelago, Pontassieve, Rufina arrivano la tariffa corrispettiva e i nuovi contenitori digitali
Da gennaio 2026 la Valdisieve compie un passo avanti nella gestione dei rifiuti. Nei comuni di Pelago, Pontassieve e Rufina sarà introdotta la tariffa corrispettiva (Taric) e, in parallelo, arriveranno i nuovi cassonetti digitali, apribili esclusivamente con la chiavetta A-pass di Plures Alia o tramite Aliapp. Un cambiamento concreto per i cittadini, che grazie alle nuove tecnologie potranno contare su un servizio più efficiente, innovativo e sostenibile.


SPORTELLI AL CITTADINO E INCONTRI

Per accompagnare le circa 25.000 utenze domestiche e non domestiche coinvolte nel cambiamento, Plures Alia e le amministrazioni comunali stanno attivando
sportelli informativi in ciascun territorio. Inoltre, sarà inviata una comunicazione a tutte le utenze interessate e verranno organizzati incontri pubblici, in programma a partire dal 14 ottobre, per fornire informazioni pratiche e rispondere a dubbi e domande.

Nel dettaglio, gli sportelli informativi saranno attivi con i seguenti orari:

- Pontassieve: dal 1° ottobre al 6 dicembre, in via Tanzini 14. Apertura il lunedì e giovedì pomeriggio (13,30–18,30), mercoledì e sabato mattina (8,30–13).

- Rufina: presso il CIAF (Centro Infanzia Adolescenza e Famiglia), in via Guido Rossa 1. Aperto ogni martedì pomeriggio (13,30–18,30), giovedì e sabato mattina (8,30–13).

- Pelago: dal 3 ottobre al 5 dicembre, in via Vallombrosana 4. Apertura il lunedì e venerdì mattina (8,30–13) e il mercoledì pomeriggio (13,30–18:30).

I titolari di utenze non domestiche di grandi dimensioni, così come le categorie 20 (Produzione, trasmissione e distribuzione di elettricità, gas, vapore e aria condizionata) e 21 (Fabbricazione di prodotti farmaceutici), possono richiedere una consulenza gratuita contattando il call center ai numeri 800.888333 (da rete fissa, gratuito), 199.105105 (da rete mobile, a pagamento) e 0571.1969333 (da rete fissa e mobile).

Di seguito il calendario degli incontri pubblici per ogni comune.

Pelago:

Mercoledì 15 ottobre, ore 18 - Sala consiliare Palazzo Comunale Via del Ponte Vecchio, 1 (dedicato alle aziende)

Mercoledì 15 ottobre, ore 21 - Sala consiliare Palazzo Comunale Via del Ponte Vecchio, 1

Giovedì 16 ottobre, ore 21 - spazio PBAM scuola primaria, San Francesco

Mercoledì 22 ottobre, ore 18,30 - Sala consiliare Palazzo Comunale Via del Ponte Vecchio, 1 (dedicato alle aziende)

Giovedì 23 ottobre, ore 21 - Casa del popolo Diacceto

Giovedì 30 ottobre, ore 21 - Casa del popolo, Palaie

Martedì 4 novembre, ore 21 - Casa del popolo Borselli

Venerdì 7 novembre, ore 18 - Sede Associazione Pro Consuma

Martedì 11 novembre, ore 21 - Casa del popolo Paterno

Giovedì 13 novembre, ore 21 - Impianto sportivo Carbonile


Pontassieve:

Giovedì 16 ottobre, ore 18 – Sala del consiglio comunale, via Tanzini, 30 Pontassieve

Lunedì 20 ottobre, ore 18 – Sala del consiglio comunale, via Tanzini, 30 Pontassieve (dedicato alle aziende)

Martedì 21 ottobre, ore 18 – Circolo Primo Maggio, via Pietro Mascagni, 39 Sieci

Giovedì 23 ottobre, ore 18 – Auditorium comunale Luciano Vavolo, presso Polo scolastico Ex Chino Chini, Via di Rosano 16/A, Pontassieve

Mercoledì 29 ottobre, ore 18 – Il ‘Campino’, Circolo Arci di Montebonello, via Battisti, Montebonello

Mercoledì 5 novembre, ore 18 – CRS La Torretta, via Rimaggio, 4, Molino del Piano

Giovedì 13 novembre, ore 18 – Casa del Popolo “Potente”, via Piana, 95, Santa Brigida

Lunedì 17 novembre, ore 18 – Circolo Ricreativo Culturale ARCI Monteloro, via di Monteloro, 19 B, Monteloro

Mercoledì 19 novembre, ore 18 – associazione Il Paese sulla Collina Sara Cerrini, via Montefiesole 21, Doccia

Mercoledì 19 novembre, ore 21 – ARCI Acone APS, Via della Vittoria, 63, Acone

Lunedì 24 novembre, ore 18 – Sala del consiglio comunale, via Tanzini, 30 Pontassieve (dedicato alle utenze non domestiche)


Rufina:

Martedì 14 ottobre, ore 21 - Piccolo Teatro di Rufina (dedicato alle utenze domestiche della zona ‘I Piani’)

Martedì 21 ottobre, ore 21 - Saletta Barbugli Biblioteca (dedicato alle utenze non domestiche)

Mercoledì 22 ottobre, ore 21 - Circolo ARCI Contea

Martedì 28 ottobre, ore 21 - Circolo ARCI Pomino

Martedì 4 novembre, ore 21 - Circolo ARCI Scopeti

Lunedì 10 novembre, ore 18.30 - Piccolo Teatro di Rufina (dedicato alle utenze domestiche della zona ‘Ortonovo’)

Martedì 11 novembre, ore 21 - Circolo ARCI Casini

Martedì 18 novembre, ore 21 - Locali Parrocchia, Falgano

Martedì 25 novembre, ore 21 - Saletta Barbugli Biblioteca (dedicato alle utenze non domestiche)

Martedì 2 dicembre, ore 21 - Piccolo Teatro di Rufina (dedicato alle utenze domestiche)

Mercoledì 3 dicembre, ore 21 - Locali Parrocchia, Turicchi


I NUOVI CONTENITORI DIGITALI

L’introduzione della tariffa corrispettiva (Taric) sarà accompagnata dal posizionamento dei nuovicassonetti digitali, apribili esclusivamente con la chiavetta A-pass
di Plures Alia. I contenitori, che saranno installati a partire da metà ottobre, costituiscono lo strumento chiave per l’applicazione della tariffa corrispettiva. La normativa europea, infatti, prevede una misurazione puntuale dei rifiuti prodotti e conferiti, valorizzando chi si impegna nella raccolta differenziata e nella tutela dell’ambiente. Grazie a tecnologie avanzate, i cassonetti registrano ogni conferimento, ne tracciano la quantità e, con l’ausilio di applicazioni di intelligenza artificiale, monitorano il livello di riempimento e segnalano eventuali anomalie. La novità principale per gli utenti riguarda la modalità di utilizzo dei nuovi contenitori: per aprirli sarà indispensabile la chiavetta A-pass. Senza la chiavetta non sarà possibile conferire i rifiuti. In alternativa, i cittadini potranno utilizzare Aliapp, l’app gratuita di Plures Alia disponibile per dispositivi iOS e Android, che oltre a offrire numerosi servizi digitali per semplificare la gestione quotidiana dei rifiuti, include la funzione ‘Aprilo!’ per accedere direttamente ai cassonetti. Resta invece invariata, su tutto il territorio, la
raccolta del vetro, che continuerà a essere effettuata tramite campane stradali ad accesso libero.


ADEGUAMENTO NORMATIVO

In concomitanza con l’installazione dei nuovi contenitori stradali e l’avvio della tariffa corrispettiva, Plures Alia procederà anche all’adeguamento dei colori dedicati alla raccolta differenziata di carta e imballaggi in plastica, metalli, tetrapak e polistirolo. L’intervento, previsto dalla norma nazionale UNI 11686:2017 che stabilisce un sistema cromatico uniforme su tutto il territorio nazionale per i materiali raccolti in modo differenziato, prevede l’adozione del blu per carta e cartone e del
giallo per plastica, metalli, tetrapak e polistirolo. Restano invece invariati i colori già in uso per le altre tipologie di rifiuti: marrone per l’organico, verde per il vetro e grigio per il residuo non differenziabile.

02/10/2025 9.56
Alia Spa Servizi Ambientali Multiutility Toscana


 
 


Met -Vai al contenuto