Login

MET



Controlli voce Chiudi controlli
: Volume:  1 Velocità  1 Tono:  1
Ufficio Stampa Comune di Vinci
La storia della famiglia Del Vivo raccontata alla Biblioteca Leonardiana di Vinci
Sabato 18 ottobre, l’autrice Caterina Del Vivo presenterà il suo ultimo libro.
La storia della famiglia Del Vivo raccontata alla Biblioteca Leonardiana di Vinci
Un sabato di cultura e storia locale, il 18 ottobre in Biblioteca Leonardiana alle 10.30. Viene presentato “In riva d’Arno. I Del Vivo, una famiglia tra Empoli e Firenze”, di Caterina Del Vivo (ed. Aska).

Il volume affronta la storia della famiglia Del Vivo dalle sue origini a, soprattutto, il suo insediamento seicentesco nella zona di Spicchio (Vinci). Qui i Del Vivo svolgeranno con successo il mestiere di navicellai, prima di trasferirsi, soprattutto come commercianti, nel centro di Empoli.

Nel corso del XIX secolo, poi, un ramo della famiglia acquisirà grosse proprietà proprio sulla sponda destra del fiume, e Amadeo (1780-1862), una delle figure più importanti del casato, trasferirà a Spicchio per molti mesi l'anno la propria residenza, sarà gonfaloniere del Comune di Vinci dal febbraio 1847 al marzo 1850 e si occuperà con attenzione di quel territorio, ad esempio curandone la viabilità, spesso resa difficile a causa delle frequenti inondazioni.
Queste notizie sono state tratte dall'autrice proprio da documenti dell'Archivio storico comunale di Vinci.

Presenteranno il volume la dottoressa Vanna Arrighi, già funzionaria della Soprintendenza Archivistica per la Toscana e per un periodo vicedirettrice dell'Archivio di Stato di Firenze, attualmente presidente dell'associazione Amici dell'Archivio storico di Empoli, e il dottor Paolo Santini, archivista e storico.
All’incontro presenzierà il sindaco di Vinci, mentre Roberta Barsanti direttrice del Museo e della Biblioteca Leonardiana introdurrà l’opera e l’autrice, presente all’incontro.

08/10/2025 15.16
Ufficio Stampa Comune di Vinci


 
 


Met -Vai al contenuto