Comune di Signa
Signa. Impianto idrovoro della Rinalda a Lecore completamente rinnovato
Il sindaco Fossi e l’assessore La Placa: Un investimento concreto nella sicurezza del nostro territorio
Lavori conclusi alla Rinalda, in zona Castelletti a Signa a cura del Consorzio di Bonifica 3 Medio Valdarno.
Si tratta del completo aggiornamento di un impianto che risaliva alla fine degli anni ’90, quando a seguito della realizzazione della cassa di espansione sul Torrente Vingone nella zona di Castelletti, venne realizzato un impianto di sollevamento denominato “Rinalda”.
Durante gli eventi in cui la cassa di espansione entra in funzione e viene invasata l’impianto drena il reticolo idraulico minore esterno alla cassa scaricando le acque all’interno della cassa stessa, evitando così allagamenti sulla viabilità pubblica che porta all’abitato di Lecore.
In origine l’impianto era composto da una baracca in lamiera contenente una motopompa diesel, successivamente sostituita con 2 elettropompe sommerse; oggi il sistema è stato completamente restaurato sostituendo le 2 condotte di spinta in ferro con nuove condotte in acciaio inox, la condotta di magra all’interno dell’argine con una più sicura valvola a clapet e il vecchio quadro elettrico con uno completamente nuovo grazie ad un investimento di 120 mila euro di risorse economiche proprie del Consorzio e dunque derivanti dal contributo di bonifica raccolto dai cittadini-consorziati.
"Risorse spese bene per un balzo in avanti in termini di tecnologia, efficienze e dunque sicurezza idraulica della zona - aggiunge il Presidente del Consorzio di Bonifica 3 Medio Valdarno, Paolo Masetti - Prima dell’intervento inoltre le idrovore erano azionate unicamente da galleggianti con un sistema puramente elettromeccanico; oggi invece un sensore di livello comunica l’altezza d’acqua ad un computer (PLC) posto nel quadro elettrico il quale aziona una o due pompe secondo necessità. Una tecnologia che come per gli altri impianti consortili permette l'azionamento e il monitoraggio del corretto funzionamento anche da remoto, ovvero dalla nostra “Sala di Telecontrollo” presente negli uffici della sede consortile".
Piena soddisfazione è stata espressa dal sindaco di Signa Giampiero Fossi: “L’intervento di rinnovo dell’impianto idrovoro della Rinalda rappresenta un investimento concreto nella sicurezza del nostro territorio. Signa è attraversata da un sistema idraulico complesso, che richiede attenzione, manutenzione e costante aggiornamento tecnologico: questo intervento, realizzato dal Consorzio di Bonifica Medio Valdarno, va proprio in questa direzione.
Grazie a un impianto più efficiente e moderno, la zona di Castelletti e l’abitato di Lecore potranno contare su una maggiore protezione in caso di eventi meteorologici intensi. È un segnale importante di come la collaborazione tra enti e la cura del territorio possano tradursi in risultati concreti per la sicurezza dei cittadini e la tutela ambientale”.
D’accordo l’assessore all’ambiente Federico La Placa: “Il completamento dei lavori all’impianto idrovoro della Rinalda è un passo significativo nel percorso di miglioramento delle infrastrutture idrauliche del nostro Comune. Si tratta di un intervento tecnico di grande importanza, che unisce innovazione, efficienza energetica e sicurezza.
L’adozione di nuovi sistemi automatizzati e il monitoraggio da remoto permettono di intervenire con tempestività, riducendo i rischi di allagamento e aumentando la capacità di risposta del territorio.
Ringraziamo il Consorzio di Bonifica 3 Medio Valdarno per l’impegno e la professionalità con cui ha condotto questo progetto, che conferma come la prevenzione sia la forma più efficace di tutela per i nostri cittadini”.
30/10/2025 10.46
Comune di Signa