ANBI-Consorzi di Bonifica della Toscana
Consorzio di Bonifica: l’Assemblea approva il PAB 2026 e sterza sulla nuova sede operativa ad Agliana
Un Piano da più di 20 milioni di interventi per il territorio del Medio Valdarno e una nuova localizzazione per la futura sede operativa per la zona del Pistoiese e Pratese. Masetti, Presidente CBMV: “Ringrazio l’Assemblea per le decisioni assunte, che ci permettono nel prossimo anno e nel medio periodo di continuare ed incrementare la nostra capacità operativa ordinaria e strutturale”
L’Assemble del Consorzio di Bonifica 3 Medio Valdarno ha adottato la proposta di Piano delle Attività di Bonifica per l’anno 2026 da trasmettere ora alla Regione per l’esame e la definitiva approvazione. Con il PAB il Consorzio determina la stima dei lavori da svolgersi nell’anno prossimo e conseguentemente l’ammontare delle risorse da suddividere tra i cittadini consorziati proprietari di immobili del Comprensorio che sono chiamati a versare il contributo di bonifica.
Questi i numeri essenziali riportati nel documento di sintesi: l’importo totale degli interventi è pari a 20’722’599,98€ a cui si aggiungono i costi necessari per l’attuazione degli interventi, che ricomprendano sia le spese generali che le spese tecniche. Le spese generali ammontano a 3’315’616,00 € – pari dunque al 16% dell’importo totale degli interventi, in linea quindi con le indicazioni del Nuovo Codice degli Appalti che prevede un range compreso tra il 13% ed il 17 %. Le spese inerenti le attività tecniche per i soli lavori in appalto ammontano a 2’077’065,00 € – pari dunque al 15% dell’importo degli interventi, come previsto dall’Ordinanza del Commissario Delegato n.79/2021.
Il costo sostenuto dalla contribuenza consortile per l’attuazione del PAB sarà quindi complessivamente di 26’115’280,98 €, cifra da ripartire tra i circa 500 mila cittadini consorziati secondo i valori immobiliari e gli indici di beneficio, per determinare la quota da versare annualmente, che nell’85% dei casi è comunque inferiore a 50 euro.
Dal punto di vista operativo l’Assemblea si è espressa anche a favore dei provvedimenti necessari per sterzare l’iter finora intrapreso verso una nuova localizzazione di terreni, in zona Castelletto, sempre in comune di Agliana, dover poter procedere più agevolmente ed economicamente con la progettazione e la realizzazione del nuovo centro operativo a servizio della Piana Pistoiese e Pratese.
Tra le comunicazioni del Presidente, l’aggiornamento circa l’interlocuzione con le Unioni dei Comuni Montani per ridefinire le modalità di attuazione dei lavori su quei territori e l’invito per il 26 novembre alla prossima inaugurazione di un “Meno Rischio Info Point e LAB” in fase di realizzazione presso la sede di Via della Toscana a cura di ANBI e Regione Toscana.
In apertura si sono ratificate infine anche alcune variazioni di budget e degli atti di programmazione consortile per assestamenti di spesa e di organizzazione dei lavori che si erano nel frattempo resi necessari.
13/11/2025 12.24
ANBI-Consorzi di Bonifica della Toscana