Comune di Campi Bisenzio - Ufficio Stampa
Una nuova Panchina Lilla nel giardino Rucellai, simbolo di consapevolezza e supporto sui disturbi alimentari
Comune, Conversando Odv-Ets e Soroptimist insieme per sensibilizzare sui disturbi alimentari e promuovere la Carta etica contro le discriminazioni di genere nello sport
Nel giardino Rucellai del Comune di Campi Bisenzio l’associazione Conversando ODV-ETS ha inaugurato la 21ª Panchina Lilla, nell’ambito di un progetto dedicato alla sensibilizzazione sui disturbi della nutrizione e dell’alimentazione.
Alla presenza della vicesindaca Federica Petti, della presidente dell’associazione Donatella Naddi e di alcuni soci, sulla panchina – verniciata dal Comune – è stata apposta una targhetta che testimonia il progetto condiviso tra l’associazione e l’amministrazione comunale.
L’associazione, attiva da oltre vent’anni nel settore dei disturbi alimentari (fondata nell’aprile 2004), è composta da genitori che hanno vissuto in prima persona tale esperienza. Si riuniscono ogni quindici giorni per accogliere e sostenere altre famiglie, offrendo consigli su come affrontare la problematica in ambito domestico. È inoltre attivo un punto di ascolto quindicinale presso il NIC di Careggi, dove i genitori possono rivolgersi per un primo colloquio orientativo.
Nello stesso momento, alla presenza della presidente del Soroptimist Club Firenze Due, Sandra Zecchi, è stata ufficialmente sottoscritta la Carta etica per il superamento delle discriminazioni di genere nello sport, un documento che promuove pari opportunità, inclusione e rispetto in tutte le discipline sportive per sottolineare sottolineando come l’ambiente sportivo possa essere una preziosa risorsa, ma anche un contesto delicato, in cui si possono insinuare modelli estetici e pressioni dannose per l’equilibrio e la salute dei giovani.
L’impegno congiunto prevede la diffusione di buone pratiche nelle associazioni sportive del territorio, attività di sensibilizzazione e iniziative formative rivolte ad atleti, tecnici e famiglie, per costruire un ambiente più equo, in cui le atlete possano essere libere da stereotipi e barriere.
«La firma della Carta etica è solo il primo passo di un impegno che il Comune si assume affinché lo sport sia un luogo sicuro e paritario: sono già in programma iniziative concrete in questa direzione. Coinvolgeremo associazioni sportive e scuole per contrastare le discriminazioni di genere nello sport e non solo. Sarà l’occasione per affrontare anche temi come bullismo, cyberbullismo e benessere fisico e mentale. La Panchina Lilla va nella stessa direzione: è urgente parlare di disturbi alimentari, per tutelare ragazze, ragazzi e le loro famiglie. Una comunità educante deve essere, prima di tutto, un luogo dove tutte e tutti si sentano liberi e compresi» hanno dichiarato la vicesindaca Federica Petti e l’assessora allo Sport Simona Pizzirusso.
«Il Soroptimist International, che ha promosso la Carta etica, si impegna ora a fare rete con il territorio per trasformare i principi in azioni concrete. La firma è un punto di partenza: lavoriamo insieme per costruire ambienti sportivi più giusti e consapevoli» ha aggiunto la presidente del Soroptimist Club Firenze Due.
L’associazione Conversando, accreditata presso l’Azienda Ospedaliera Universitaria di Careggi, l’AOU Meyer e in collaborazione con la ASL Toscana Centro – Unità Funzionale Disturbi Alimentari, porta avanti progetti di sensibilizzazione sul disagio adolescenziale. Tra questi, una convenzione con la USL Toscana Centro per sostenere il lavoro di due psicologi impegnati nell’assistenza alle ragazze in cura presso i centri di Empoli e Firenze. Organizza incontri con professionisti del settore durante le riunioni quindicinali con i genitori.
Con il patrocinio del Comune di Firenze, promuove inoltre un importante progetto annuale di peer education nelle scuole secondarie di secondo grado dell’area metropolitana, inserito nelle iniziative de Le Chiavi della Città.
Oggi, presso la Palestra Garibaldi di Campi Bisenzio, si è svolto un incontro dedicato al tema “La donna e lo sport”. L’iniziativa si è aperta con la presentazione della Carta dello Sport al Femminile contro gli stereotipi di genere, illustrata dalla vicesindaca Petti e dall’assessora allo Sport Pizzirusso, e arricchita dall’esibizione del gruppo sportivo Il Nastro Rosso Indelebile.
Nel corso dell’evento, l’amministrazione ha inoltre donato assorbenti, un gesto simbolico per tutelare la salute delle donne e ribadire l’urgenza di una riduzione dell’IVA sugli assorbenti, riconoscendoli a tutti gli effetti come beni essenziali.
25/11/2025 15.25
Comune di Campi Bisenzio - Ufficio Stampa