Login

MET



Controlli voce Chiudi controlli
: Volume:  1 Velocità  1 Tono:  1
Comune di Empoli
Empoli. “Sant’Andrea d’Oro”, l’edizione 2025 assegnata ad Alino Mancini
La cerimonia di conferimento si terrà domenica 30 novembre, giorno del santo patrono della città di Empoli, alle 11.30, nella Sala Maggiore della biblioteca comunale Renato Fucini (via Cavour, 36)


Mancano pochi giorni alla consegna del “Sant’Andrea d’oro 2025”, il più importante attestato di benemerenza conferito a quei cittadini che, per impegno e solerte operosità, si sono distinti nel campo della cultura, delle arti, del lavoro in ogni sua espressione, della politica, dello sport e della solidarietà.

Dopo i trent’anni compiuti lo scorso anno, l'amministrazione comunale ha voluto conferire ad Alino Mancini la massima onorificenza della città di Empoli. La cerimonia di conferimento sarà condotta dal giornalista Alessandro Lippi e si terrà (per il secondo anno) nella Sala Maggiore della biblioteca comunale Renato Fucini (via Cavour, 36), domenica 30 novembre 2025, giorno del santo patrono, alle 11.30. Durante la mattinata ci saranno vari ospiti che racconteranno la vita di Alino Mancini per ringraziarlo di quanto ha fatto e continua a fare per la comunità.

L’ingresso è libero, non è necessaria la prenotazione.

Nel tardo pomeriggio (alle 18.30) si svolgerà la santa messa in onore di Sant’Andrea, nella chiesa della Collegiata, dove avverrà la ‘donazione della cera’ alla parrocchia di Sant’Andrea, quale simbolo di devozione e di legame con la tradizione religiosa e culturale della città.

LA STORIA degli ULTIMI ANNI - Negli anni più recenti sono stati insigniti della massima onorificenza: nel 2014 don Renzo Fanfani, compianto prete ‘operaio’, nel 2015 l’imprenditore fondatore del Gruppo Sesa Paolo Castellacci, e nel 2016 il sistema di Protezione civile dell’Empolese Valdelsa. Nel 2017 sono state premiate le associazioni che si occupano di riuso, riciclo e dell’economia circolare e nel 2018 quelle che dedicano la loro attività alla tutela degli animali (Arca Canile, Aristogatti e Ce.T.R.A.S - Centro Toscano Recupero Avifauna Selvatica). Nel 2019, la medaglia d’oro col Sant’Andrea è stata assegnata all’ex assessore Sauro Cappelli, per l'impegno profuso nel mantenimento della memoria storica della deportazione nazifascista, nel 2020 agli operatori tutti dell’ospedale ‘San Giuseppe’ di Empoli e dell’Asl locale per la lotta contro la pandemia. Nel 2021, l’illustre riconoscimento è stato assegnato, a La Vela Margherita Hack di Avane, all'associazione Plastic Free, ovvero "a tutti i volontari, donne e uomini, che hanno deciso di aderire alla battaglia contro l’abbandono dei rifiuti promuovendo e partecipando alle raccolte di rifiuti abbandonati sul territorio empolese”. Nel 2022 è stato conferito all'associazione Safari Njema esempi preziosi di impegno senza confini; nel 2023 a don Guido Engels e allo scoutismo empolese, due strade di vita di grandi valori umani. Nel 2024, in occasione del trentennale della massima onorificenza empolese sono stati premiati i BNKR44, il Centro Studi Musicali 'Ferruccio Busoni', il Cam - Centro Attività Musicali di Empoli e per il teatro, due istituzioni della città: il Teatro Shalom e Giallo Mare Minimal Teatro.

25/11/2025 16.17
Comune di Empoli


 
 


Met -Vai al contenuto