Antiche e moderne politiche coloniali, dalle guerre d’Etiopia e d’Eritrea - ripercorse con uno straordinario storytelling fotografico – al nuovo disordine mondiale. E poi, la Grande Guerra raccontata attraverso i diari dell'Archivio di Pieve S. Stefano, l’arte al tempo dell’assedio della Firenze Repubblicana, una mostra sulle bandiere della pace degli anni ’40 e ’50…
“Imperi e imperialismi” è il titolo della quarta edizione di “Giorni di Storia”, il festival di incontri, spettacoli e talk in programma da giovedì 27 novembre a giovedì 11 dicembre a Sesto Fiorentino e Calenzano (Firenze).
Organizzato dal Comune di Sesto Fiorentino in collaborazione con il Comune di Calenzano e l’Istituto Ernesto De Martino, con il sostegno di Unicoop Firenze, Città Metropolitana di Firenze, Consiglio regionale della Regione Toscana, “Giorni di Storia” vedrà ospiti analisti politici e storici prestigiosi, tra cui Nicola Labanca, Stefano Bartolini, Fabrizio Maronta, Renata Pepicelli, Andrea Brazzoduro e Agnese Ghezzi. Sul palco anche l’attore e drammaturgo Mario Perrotta e l’ex vicepresidente del Parlamento europeo Luisa Morgantini. Tutti gli appuntamenti sono a ingresso libero, salvo diversa indicazione.
Cosa hanno in comune Ruggero II di Sicilia e Ghali? A dare risposta sarà Renata Pepicelli, che giovedì 27 novembre alla Biblioteca Ragionieri di Sesto Fiorentino (ore 18) inaugurerà il festival con la presentazione del libro “Né Oriente né Occidente. Vivere un mondo nuovo”, insieme a Caterina Di Pasquale dell’Università di Pisa e Mariamargherita Scotti dell’Istituto Ernesto De Martino. Nel corso dell’incontro sarà presentato anche il numero monografico “Nostra patria è il mondo intero. Per una storia sociale dell’antimperialismo in Italia” della rivista «Zapruder» a cura di Sofia Bacchini, Andrea Brazzoduro e Giulio Fugazzotto.
Tra gli eventi del Festival spicca l’incontro “il colonialismo italiano: cosa ne sappiamo, e perché ancora oggi ci riguarda” con Nicola Labanca, tra i massimi esperti di colonialismo e autore di numerosi libri, venerdì 28 (ore 17,30) alla Biblioteca Ragionieri. Sempre venerdì, alle 21, alla Lucciola di Sesto Fiorentino (biglietti 12/10 euro) Andrea Kaemmerle presenterà lo spettacolo teatrale “Garibaldi su una gamba”, ritratto fuori dagli schemi dell’eroe dei due mondi.
Domenica 30 novembre “Giorni di storia” si sposterà al Museo del Figurino Storico di Calenzano per una visita guidata con focus sulla sezione napoleonica (ore 16,30 prenotazione obbligatoria via email a
info@museofigurinostorico.it).
“Sguardi, tracce e memorie coloniali nell’archivio fotografico” è il titolo dell’incontro/laboratorio dedicato all'occupazione coloniale italiana in Etiopia ed Eritrea, attraverso le foto del fondo Carlo Guidotti: una riflessione sul potere delle immagini e sulla costruzione di narrazioni. A cura di Stazione Utopia e Agnese Ghezzi, Libera Università di Bolzano nell'ambito del progetto Amir. Lunedì primo dicembre (ore 18) alla Biblioteca Ragionieri.
Martedì 2 dicembre (ore 18) alla Biblioteca CiviCa di Calenzano, lo storico dell’arte Antonio Natali proporrà la conferenza "Il patrimonio d'arte a Firenze e l'assedio degli imperiali alla repubblica fiorentina (1529-1530)". Info e prenotazioni tel. 0558833292
cultura@comune.calenzano.fi.it.
Tra gli anni Quaranta e Cinquanta le donne italiane appartenenti alle classi lavoratrici realizzarono innumerevoli bandiere note come “Bandiere della pace”: “Peace & Care. Storie di lotta e resistenza” è la mostra che da mercoledì 3 a domenica 7 dicembre, al Centro espositivo Antonio Berti di Sesto Fiorentino, ripercorrerà questa straordinaria esperienza di attivismo femminile. Inaugurazione mercoledì 3 alle ore 18, a cura di Stefano Bartolini e Martina Lopa della Fondazione Valore Lavoro.
Sempre mercoledì 3 dicembre (ore 17,30), alla Biblioteca Ragionieri, il responsabile relazioni internazionali della rivista Limes Fabrizio Maronta sarà ospite del festival con un incontro dal titolo “Nel caos del nuovo disordine mondiale”.
“Radio e potere: un connubio efficace” è la conferenza in programma giovedì 4 (ore 17,30) alla Biblioteca Ragionieri. Ne parleranno Riccardo Chiari, Roberto D’Amore e Umberto Alunni dell’Associazione Italiana delle Radio d’Epoca. Saranno proposti spezzoni audio e video dell’epoca.
Sempre alla Biblioteca Ragionieri, venerdì 5 dicembre (ore 18) presentazione del libro “Le relazioni fra Italia e Albania 1910-1940” di Niccolò Lucarelli mentre sabato 6 (ore 18,30 – prenotazione obbligatoria bit.ly/GDSmilite) sarà l’attore e drammaturgo Mario Perrotta - più volte insignito del Premio Ubu, tra i maggiori riconoscimenti del teatro italiano – a condurci tra le trincee della prima guerra mondiale con il reading teatrale di “Milite ignoto quindicidiciotto”, rielaborazione dei diari dell'Archivio di Pieve S. Stefano oltre che di testi e spunti da “Avanti sempre” di Nicola Maranesi e dal progetto “La Grande Guerra, i diari raccontano” a cura di Pier Vittorio Buffa e Nicola Maranesi.
A chiudere il festival sarà l’ex vicepresidente del Parlamento europeo e presidente di Assopace Palestina Luisa Morgantini, giovedì 11 dicembre (ore 17,30) al Palazzo Comunale di Calenzano con la conferenza “Colonialismo e insediamento: il caso della Palestina”. Manfredi Lo Sauro, responsabile solidarietà internazionale di Arci Firenze. Info e prenotazioni tel. 0558833292 -
cultura@comune.calenzano.fi.it.
Info, programma completo e prenotazioni sul sito www.giornidistoriafestival.it
Programma Giorni di Storia Festival 2025 - Imperi e imperialismi
Incontri, talk, spettacoli e altre iniziative
Dal 27 novembre all’11 dicembre a Sesto Fiorentino e Calenzano (Firenze)
• Giovedì 27 novembre 2025
Ore 18 - Biblioteca E. Ragionieri - piazza della Biblioteca 4 – Sesto Fiorentino (Firenze)
Presentazione del libro di Renata Pepicelli, “Né Oriente né Occidente. Vivere un mondo nuovo”, Bologna (il Mulino, 2025) e del numero monografico della rivista «Zapruder», “Nostra patria è il mondo intero. Per una storia sociale dell’antimperialismo in Italia” (2025), a cura di Sofia Bacchini, Andrea Brazzoduro e Giulio Fugazzotto (n. 66, 2025). L’autrice e i curatori/curatrici ne discuteranno con Caterina Di Pasquale (Università di Pisa) e Mariamargherita Scotti (Istituto Ernesto de Martino). A cura dell’Istituto Ernesto de Martino.
• Venerdì 28 novembre 2025
Ore 17,30 - Biblioteca E. Ragionieri - piazza della Biblioteca 4 – Sesto Fiorentino (Firenze)
Il colonialismo italiano: cosa ne sappiamo, e perché ancora oggi ci riguarda
Conferenza a cura dello storico Nicola Labanca
Ore 21 - La Lucciola - Piazza IV Novembre 55 - Sesto Fiorentino (Firenze)
Garibaldi su una gamba
Spettacolo teatrale. Testo e regia di Andrea Kaemmerle e Manfredi Rutelli
Con Andrea Kaemmerle
In questo spettacolo un Garibaldi quasi clownesco confesserà amori e sabotaggi, racconterà scorribande, viaggi per mare e fughe a cavallo, battute di pesca e zappamenti d’orto. Ogni cosa che verrete a sapere di lui in questi 71 minuti è assolutamente vera; riderete, vi commuoverete, cambierete opinione su qualche passaggio della storia e passerete una serata in compagnia dell’eroe che avete incontrato solo sopra un piedistallo nelle piazze di Italia. Produzione Guascone Teatro. Biglietti 12/10 euro (under 12 - over 65). Info e prevendite
https://lucciolasesto.it/cartellone/garibaldi-su-una-gamba.
• Domenica 30 novembre 2025
Ore 16,30 - Museo del Figurino Storico - via del Castello 7 - Calenzano (Firenze)
Visita guidata con particolare focus sulla sezione napoleonica. Prenotazione obbligatoria
info@museofigurinostorico.it.
• Lunedì 1 dicembre 2025
Ore 18 - Biblioteca E. Ragionieri - piazza della Biblioteca 4 – Sesto Fiorentino (Firenze)
Sguardi, tracce e memorie coloniali nell’archivio fotografico
Incontro/laboratorio per guardare insieme a mediatrici e mediatori Amir le riproduzioni di materiali fotografici relativi all'occupazione coloniale italiana in Etiopia ed Eritrea nel 1935-1936 provenienti dal fondo Carlo Guidotti, conservato presso l’Archivio Fotografico Lucchese. L'incontro propone una riflessione sulla fotografia, sul potere delle immagini e sulla costruzione di narrazioni. A cura di Stazione Utopia e Agnese Ghezzi, Libera Università di Bolzano nell'ambito del progetto Amir Alleanze musei Incontri Relazioni.
• Martedì 2 dicembre 2025
Ore 18 - Biblioteca CiviCa – via della Conoscenza, 11 - Calenzano (Firenze)
L’arte al tempo dell’assedio degli imperiali nella Firenze Repubblicana del 1529-30
Conferenza a cura dello storico dell’arte Antonio Natali. Info e prenotazioni tel. 0558833292
cultura@comune.calenzano.fi.it
• Mercoledì 3 dicembre 2025
Ore 11 - Liceo Scientifico Enriques Agnoletti - via Madonna del Piano, 12, Sesto Fiorentino
Tutti contro tutti. Il nuovo disordine mondiale
Incontro a cura di Fabrizio Maronta della redazione della rivista di geopolitica Limes.
Ore 17,30 - Biblioteca E. Ragionieri - piazza della Biblioteca 4 – Sesto Fiorentino (Firenze)
Nel caos del nuovo disordine mondiale
Incontro a cura di Fabrizio Maronta della redazione della rivista di geopolitica Limes.
Da mercoledì 3 a domenica 7 dicembre 2025
Centro espositivo Antonio Berti - via Pietro Bernini, 57 - Sesto Fiorentino (Firenze)
Peace & Care. Storie di lotta e resistenza, a cura di Stefano Bartolini e Martina Lopa (Fondazione Valore Lavoro)
Una mostra sul fenomeno delle bandiere della pace delle donne degli anni ’40 e ’50. Una pratica autonoma e parallela rispetto a quella delle bandiere arcobaleno conosciute oggi. La realizzazione di queste bandiere era una delle peculiari forme dell’attivismo femminile, che travalicò la campagna pacifista facendole divenire un simbolo e uno strumento di resistenza e di rivendicazione delle istanze di emancipazione delle donne lavoratrici.
Inaugurazione mercoledì 3 dicembre, alle ore 18.
• Giovedì 4 dicembre 2025
Ore 17,30 - Biblioteca E. Ragionieri - piazza della Biblioteca 4 – Sesto Fiorentino (Firenze)
Radio e potere: un connubio efficace
La radio nella storia del XX secolo: strumento di propaganda delle dittature e degli imperialismi. Le radio popolari tedesche e italiane: un mezzo di propaganda di massa. A cura di Riccardo Chiari e Roberto D’Amore
L’EIAR, radio emittente del regime, emittente di propaganda. A cura di Umberto Alunni
Le altre emittenti nel ventennio. A cura di Umberto Alunni.
Saranno proposti spezzoni audio e video dell’epoca inerenti i temi trattati
• Venerdì 5 dicembre 2025
Ore 18 - Biblioteca E. Ragionieri - piazza della Biblioteca 4 – Sesto Fiorentino (Firenze)
Presentazione del libro “Le relazioni fra Italia e Albania 1910-1940 “di Niccolò Lucarelli. Un’occasione per ripercorrere in maniera analitica e documentata trent’anni di rapporti diplomatici e militari fra i due Paesi, storicamente legati dalla prossimità geografica e da profondi legami culturali. Dialogano con l'autore Paolo Caselli, giornalista e culture di storia militare, e Ugo Barlozzetti, esperto di storia e strategia militare.
• Sabato 6 dicembre 2025
Ore 18,30 - Biblioteca E. Ragionieri - piazza della Biblioteca 4 – Sesto Fiorentino (Firenze)
Milite ignoto quindicidiciotto
Lettura scenica di e con Mario Perrotta dall’omonimo spettacolo prodotto da Permar Compagnia Mario Perrotta, Archivio Diaristico Nazionale, La Piccionaia e Duel, tratto da Avanti sempre di Nicola Maranesi e dal progetto La Grande Guerra, i diari raccontano a cura di Pier Vittorio Buffa e Nicola Maranesi.
Milite Ignoto racconta lo spaesamento della vita di trincea, un disorientamento che investe corpo, mente e linguaggio. I molti dialetti che affiorano nella narrazione restituiscono la confusione e la mescolanza forzata di voci che popolarono il fronte, creando un’unica, vulnerabile coralità.
La forza della lettura di Perrotta sta nel riportare alla luce lo smarrimento del singolo essere umano di fronte alle atrocità del conflitto e alla violenza degli Imperi che costellavano il mondo di inizio ‘900, dando nuova vita alle testimonianze dei soldati. Prenotazione obbligatoria qui bit.ly/GDSmilite.
• Giovedì 11 dicembre 2025
Ore 17,30 Palazzo Comunale di Calenzano - Piazza Vittorio Veneto 12 – Calenzano (Firenze)
Colonialismo e insediamento: il caso della Palestina.
Conferenza a cura di Luisa Morgantini, già vicepresidente del Parlamento europeo e presidente di Assopace Palestina. Modera Manfredi Lo Sauro, responsabile solidarietà internazionale di Arci Firenze. Info e prenotazioni tel. 0558833292 -
cultura@comune.calenzano.fi.it.
Tutte le iniziative sono a ingresso libero fino a esaurimento posti salvo dove diversamente indicato.
www.giornidistoriafestival.it