Museo Galileo-Ist. e Museo di Storia della Scienza
SOLSTIZIO D'INVERNO: IL SOLE IN SANTA MARIA NOVELLA
Osservazioni guidate del passaggio del Sole sulla linea meridiana di Santa Maria Novella
Tra il 1572 e il 1575 il cosmografo Egnazio Danti (1536-1586) installò sulla facciata di Santa Maria Novella ben tre strumenti astronomici: un grande quadrante con orologi solari, un'armilla equinoziale, e un foro gnomonico per una meridiana a camera oscura. Questi strumenti avevano lo scopo di favorire nuovi calcoli astronomici destinati al progetto di riforma del calendario giuliano che avrebbe dovuto ristabilire definitivamente la data liturgicamente esatta della Pasqua e delle annesse feste mobili. Danti era convinto che i problemi dell'epoca, relativi al calendario, richiedessero una revisione completa di ciò che si conosceva sui movimenti del Sole. Favorito dal mecenatismo di Cosimo I de' Medici, sostenitore del progetto di riforma poi attuato da Gregorio XIII, Danti spese i suoi ultimi anni fiorentini nella costruzione di questo monumento di astronomia. Lo gnomone fu progettato nel 1575 ma Danti non riuscì a portare a termine il tracciamento della linea meridiana sul pavimento della chiesa. Aprì solo il foro gnomonico, prima sulla vetrata del rosone, poi sulla facciata della chiesa, assai più in alto, praticando due aperture anche sulla volta interna in modo da lasciar passare il sole solo durante gli equinozi e il solstizio d'inverno.
Dopo oltre quattrocento anni sul pavimento della Basilica viene posizionata una linea meridiana che permette l'osservazione del passaggio del Sole grazie agli antichi strumenti astronomici di Egnazio Danti.
12/12/2008 15.53
Istituto e Museo di Storia della Scienza